Comincia ufficialmente Wimbledon. Tra le italiane i fari sono puntati soprattutto su Jasmine Paolini, pronta all’esordio contro la lettone Anastasija Sevastova.
Evento: | Jasmine Paolini-Anastasija Sevastova |
Luogo: | Wimbledon, Londra |
Data: | 30 giugno 2025 |
Orario: | dalle 15:30 |
Dove vederla: | Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno; in streaming su Sky Go, NOW, bet365 |
Aspettative basse, una partita per volta. Concetti semplici che valgono anche se ti chiami Jasmine Paolini e hai una nazione intera che crede e spera per te. Dopo aver soltanto sfiorato il trionfo nello scorso anno, la tennista azzurra ci riprova con rinnovate ambizioni seppur nascoste da doverose frasi di circostanza. Il sorteggio per lei è stato… neutro. Non lo si può infatti definire in maniera troppo negativa ma neppure esultare anzitempo. Le insidie ci sono, come è normale che sia in uno dei tornei più importanti che ci sono.
Wimbledon per Paolini inizia oggi: di fronte ci sarà la lettone Anastasija Sevastova con incontro in programma alle 15:30 circa. Chi passa il turno dovrà poi vedersela contro la vincente del duello tra Rakhimova e Ito, mentre al terzo turno già l’asticella si alzerebbe contro Linda Noskova o eventualmente anche Eva Lys o Bernarda Pera. Meglio non proiettarsi troppo oltre, anche perché le trappole qui sull’erba dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club sono dietro l’angolo.
Da dove partiamo? Dal ranking che descrive piuttosto bene la situazione delle due tenniste. Jasmine Paolini è in rampa di lancio, forse è arrivata un po’ tardi ai livelli più alti ma ci è arrivata in modo importante. Oggi la 29enne toscana è la numero 4 al mondo mentre Anastasija Sevastova è solamente 402esima. In questa stagione, l’azzurra non è ancora andata oltre agli ottavi di finale in un torneo appartenente agli Slam. Ecco perché in questo caso l’obiettivo minimo può essere sintetizzato con i quarti e poi chissà. Nessun traguardo può essere escluso a priori, sebbene la strada sia tutta quanta da costruire.
I precedenti tra le due tenniste sono due, tra il 2020 e il 2021 ed entrambi portati a casa dall’italiana. La 35enne lettone arriva da un lungo infortunio dal quale si è sorprendentemente ripresa in tempi record. Nel 2025 ha ottenuto qualche discreto risultato soprattutto a Madrid, dove ha eliminato prima Anastasia Pavlyuchenkova (per la prima volta dopo nove scontri) e poi la connazionale Ostapenko prima di uscire al terzo turno.
Certamente non le manca l’esperienza, anche se per contrastare lo strapotere tecnico della Paolini attuale servirà qualcosa in più. La cosiddetta prestazione perfetta: non sarebbe la prima a trovare la forza di realizzarla proprio qui a Wimbledon dove l’aria che tira è davvero magica. Tocca all’azzurra raggirare l’ostacolo e incamminarsi verso un torneo che si augura possa regalarle una piacevole soddisfazione.
Il torneo di Wimbledon si svolge presso l’All England Lawn Tennis and Croquet club. Fondato nel 1868 inizialmente fu utilizzato per il croquet, sport assai popolare fino all’introduzione del tennis. Il primo torneo di Wimbledon si giocò qui nel 1877 spingendo gli organizzatori a modificare il nome che in precedenza era All England Croquet Club. Oggi la struttura opera ancora come un normale club tennistico, sebbene organizzi uno dei più importanti tornei al mondo, con 375 membri a tempo pieno, 100 temporanei e molti onorari, ex campioni del torneo inclusi.
In totale i campi di tennis sono 19 ai quali vanno aggiunti quelli d’allenamento. Il più importante è il Centre Court che solitamente ospita le finali. Il Campo centrale dopo la ristrutturazione effettuata nel 2009 ha raggiunto una capienza di 15.000 posti ed è dotato di un tetto mobile capace di aprirsi e chiudersi in pochi minuti. Viene utilizzato solamente per questo torneo a differenza del secondo campo in ordine gerarchico, il No. 1 Court che occasionalmente ospita anche incontri di Coppa Davis. Questo campo è stato costruito nel 1997 e può accogliere fino a 11.500 persone.
Per seguire l’edizione numero 138 di Wimbledon occorre avere l’abbonamento a Sky Sport. I canali di riferimento per seguire tutte le partite del torneo saranno Sky Sport Tennis, al 203 della lineup sportiva e Sky Sport Uno, al 201. Inoltre, i match disputati sul Campo Centrale verranno trasmessi tutti, o in parte, su Sky Sport 4k. Le alternative in streaming sono rappresentate dalle app della piattaforma satellitare, ovvero NOW e Sky Go. La fruizione è disponibile mediante qualsiasi tipo di dispositivo mobile (PC, smartphone, tablet). L’evento è inoltre disponibile in streaming sul sito e sulla app bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.