Nel primo turno di Wimbledon ostacolo alto per Cocciaretto, opposta alla testa di serie numero 3: Pegula. In campo anche Bronzetti, che affronta la svizzera Teichmann.
Evento: | Elisabetta Cocciaretto-Jessica Pegula |
Luogo: | Wimbledon, Campo Numero 2 |
Data: | 1 luglio |
Orario: | 12:00 |
Dove vederla: | Sky, NOW, bet365 |
A Wimbledon si completa il quadro del primo turno anche nel tabellone femminile. Due le italiane attese al debutto nel torneo londinese nella giornata di martedì 1 luglio, Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti. Per la prima, una cliente decisamente scomoda: Jessica Pegula, testa di serie numero 3. Più agevole, almeno sulla carta, l'impegno che attende Bronzetti, opposta alla svizzera Jil Teichmann.
Dopo il French Open Cocciaretto ha giocato due tornei sull'erba, ottenendo risultati contrastanti. Nel primo, a 's-Hertogenbosch, è arrivata fino in semifinale grazie ai successi su Hartono, Pera e Lamens. A un passo dalla finale, la sua corsa si è chiusa per mano di Elena Gabriela Ruse: la romena si è imposta in tre set, sul punteggio di 6-2 4-6 6-3.
Più breve la cavalcata dell'anconetana a Eastbourne. Dopo aver superato Arango e ancora Lamens nelle qualificazioni, il suo cammino si è arretastato già al primo turno al cospetto di Kamilla Rachimova, che l'ha spuntata sul risultato di 6-4 4-6 6-3. Un solo precedente per l'italiana contro Pegula, sempre a Wimbledon: nel 2023, in un incontro valido per i sedicesimi, la statunitense ha vinto col punteggio di 6-4 6-0.
Se l'azzurra è fuori dalla top 100 (attualmente è sistemata alla posizione numero 116 del ranking WTA), la sua avversaria è sul podio mondiale. Jessica Pegula, la campionessa di Buffalo, vive un momento di forma davvero positivo, testimoniato dal freschissimo successo al torneo di Bad Homburg, ultima tappa nel percorso d'avvicinamento a Wimbledon, in cui ha sconfitto in finale Iga Swiatek, negando alla giocatrice polacca la soddisfazione del primo successo in carriera sull'erba.
Una vittoria autorevole e perentoria, in due set, che ha cancellato il ricordo della brutta figura di Berlino, dove Pegula era stata eliminata al primo incontro da Ljudmila Samsonova. La statunitense sembra pronta a disputare un grande torneo, ma occhio alla capacità di Cocciaretto di esaltarsi contro avversarie di spessore.
Evento: | Lucia Bronzetti-Jil Teichmann |
Luogo: | Wimbledon, Campo Numero 5 |
Data: | 1 luglio |
Orario: | 14:00 |
Dove vederla: | Sky, NOW, bet365 |
Meno ostico l'impegno che attende un altro volto noto della Nazionale azzurra di Billie Jean King Cup, Lucia Bronzetti, che sfida la svizzera Jil Teichmann. Non propriamente esaltante il rendimento della riminese nella breve ma intensa stagione sull'erba. A Nottingham è uscita al primo turno in due set contro la croata Antonia Ruzic, che ha vinto sul risultato di 6-0 6-4. A Eastbourne è riuscita a vincere un solo gioco contro l'astro nascente Alex Eala, perdendo con un passivo decisamente pesante: 6-0 6-1.
Ora Bronzetti deve provare a scuotersi contro un'avversaria che paga trenta posizioni rispetto a lei nella classifica WTA: l'italiana, infatti, è al 63esimo posto del ranking, mentre l'elvetica al 93esimo. Teichmann che è al primo incontro dell'anno sull'erba. Dopo essere uscita al French Open al secondo turno per mano di Aryna Sabalenka, ha preso infatti parte al Challenger di Bari, uscendo ai quarti di finale a opera di Anna Bondar (3-6 6-4 3-6). Un solo precedente tra le due in carriera, datato 2023 a Ningbo: successo di Bronzetti in due set, sul punteggio di 7-6 6-4.
Il torneo di Wimbledon è ospitato all'interno del mitico All England Lawn Tennis and Croquet Club, che consta di diciotto campi in erba. Tra questi spiccano il leggendario Centrale, ristrutturato nel 2009 con l'aggiunta di un tetto retrattile e capace di contenere quasi 15.000 spettatori. C'è poi il Campo Numero 1, pure dotato di tetto, che ospita poco più di 12.300 persone e che spesso ospita le gare interne di Davis della Nazionale britannica. Terzo campo per importanza è il Numero 2, chiamato anche “cimitero dei campioni”, che può contenere 4.000 spettatori, mentre il quarto è il Numero 3, dalla capacità di 2.000 posti.
A differenza di Australian Open e French Open, i primi due Slam della stagione che sono trasmessi su Eurosport, a detenere i diritti di trasmissione tv di Wimbledon per il 2025 è Sky, che trasmetterà le partite sui suoi canali di riferimento, con la possibilità per gli abbonati di usufruire della diretta streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su su NOW, sempre per i titolari dei rispettivi abbonamenti. Sarà inoltre possibile vedere le dirette sull'app di bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.