Nella stagione in cui il Manchester City sta faticando più del previsto, anche l’Arsenal si è concesso troppe battute d’arresto. Nel prossimo turno i Gunners sfideranno al London Stadium il West Ham.
Londra è una città in cui si respira calcio. D’altra parte sono ben sette le squadre che giocano nella capitale inglese limitandoci esclusivamente alla Premier League. Ecco perché i derby non sono così rari da queste parti, anzi. Anche la tredicesima giornata ce ne regala uno con West Ham-Arsenal previsto proprio per sabato 30 novembre alle 18:30.
I Gunners sono in questo momento al quarto posto in classifica, a nove lunghezze di distanza dalla capolista Liverpool. Gli Hammers invece sono un po’ indietro, nella parte destra della graduatoria anche se con un margine di vantaggio sulla terzultima. D’altra parte dal team di Lopetegui ci si aspettava un rendimento superiore: manca ancora tanto da qui alla fine della stagione per risalire la china.
West Ham (4-2-3-1): Fabianski; Wan-Bissaka, Todibo, Kilman, Emerson; Soucek, Lucas Paquetá; Bowen, Soler, Summerville; Michail Antonio. Allenatore: Lopetegui.
Arsenal (4-3-3): Raya; Timber, Saliba, Gabriel, Calafiori; Odegaard, Jorginho, Merino; Saka, Gabriel Jesus, Trossard. Allenatore: Arteta.
Il West Ham gioca le proprie partite interne presso il London Stadium, impianto che sorge all'interno del Parco Olimpico della capitale britannica nel distretto di Newham, a circa 10 km a est-nordest di Charing Cross. Lo stadio è stato costruito tra il 2009 e il 2011 in modo tale da risultare pronto per le Olimpiadi del 2012 nelle quali ha recitato un ruolo da protagonista.
Nel corso degli anni ha cambiato diverse denominazioni prima di assumere quella attuale: Stadio Olimpico, The Stadium at Queen Elizabeth Park o The Stadium. Il numero massimo di spettatori che può contenere è 60mila, dato che lo rende il terzo stadio più capiente della nazione alle spalle di Wembley e Twickenham. Tra le strutture pubbliche è invece la più grande, sebbene gli Hammers abbiano avuto la concessione per 99 anni.
I diritti televisivi della Premier League edizione 2024/2025 spettano a Sky Sport. Sulla piattaforma satellitare è possibile dunque assistere anche all’incontro tra West Ham e Arsenal, in programma sabato 30 novembre alle ore 18:30 e valevole per la tredicesima giornata di campionato. Per quanto riguarda lo streaming le app di riferimento sono Sky Go e NOW con possibilità di seguire l’evento su ogni tipo di dispositivo mobile (PC, tablet, cellulare).
Il West Ham ha investito tanti soldi nella scorsa estate per potenziare la rosa. Kilman, Summerville, Füllkrug, Luis Guilherme, Wan-Bissaka e anche qualche free agent di livello come Guido Rodriguez o prestiti di rilievo quali quello di Todibo o Carlos Soler. Insomma, gli Hammers hanno tentato di alzare l’asticella, mettendo in panchina anche un allenatore d’esperienza del calibro di Julen Lopetegui.
Eppure l’inizio di stagione è stato stentato per il team londinese, reduce comunque da una vittoria di prestigio sul campo del Newcastle. Gli Irons, che non fanno le coppe, sono stati eliminati anche dalla English Football League Cup perdendo al cospetto del Liverpool.
Reduce dalle fatiche di UEFA Champions League, l’Arsenal non può permettersi di perdere altro tempo in campionato. Proprio nell’anno in cui sta mancando il Manchester City, di fatto impeccabile negli scorsi anni, i Gunners hanno stentato andando incontro a difficoltà completamente inaspettate. Vero che l’ultima dei biancorossi è andata piuttosto bene, col 3-0 rifilato al Nottingham Forest, però di recente i risultati non sempre sono stati all’altezza.
Quello appena descritto è infatti stato l’unico successo nelle ultime cinque gare di Premier. Anche in Europa è arrivata qualche battuta d’arresto, come il K.O. di Milano con l’Inter. Nel mezzo, certo, anche qualche nota lieta come la vittoria in Coppa di Lega agli ottavi di finale con il Preston.
L’ultimo West Ham-Arsenal è stato senza dubbio memorabile. Parliamo naturalmente dello scorso campionato, gara di ritorno giocata proprio qui al London Stadium. In quella circostanza il successo dei Gunners è stato clamoroso considerate le proporzioni, con il 6-0 che ha visto andare al bersaglio Saliba, Saka (doppietta), Gabriel, Trossard e Rice.
Complessivamente il bilancio degli scontri diretti tra i due team è favorevole all’Arsenal che nelle 148 partite giocate contro il West Ham ha vinto ben 71 volte. 37 sono invece i trionfi degli Hammers mentre completano il quadro i 40 pareggi.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.