Dopo il giorno di riposo, bellissima tappa di montagna nel segno di due GPM di prima categoria e dell’Hors Categorie nel finale. Qui si decidono le sorti della maglia rossa.
Evento: | La Vuelta, tappa 16 |
Luogo: | da Luanco a Lagos de Covadonga |
Data: | 3 settembre 2024 |
Orario: | dalle 12:40 alle 17:20 circa |
Dove vederla: | Eurosport, DAZN, Sky |
Rush finale per la Vuelta di Spagna 2024. Dopo il secondo (e ultimo) lunedì di riposo, i ciclisti impegnati nella celeberrima manifestazione iberica sono protagonisti della 16esima tappa con partenza da Luanco e arrivo a Lagos de Covadonga. Parliamo di una frazione lunga 181,5 chilometri e che attraversa parte del territorio asturiano. Soprattutto, la tappa che va in scena nel pomeriggio di martedì è di quelle che esaltano gli scalatori, caratterizzata com'è da due GPM di prima categoria e soprattutto dall'asperità conclusiva etichettata come Hors Categorie (in pratica il livello più difficile, equiparabile alla Cima Coppi del Giro d'Italia).
L'impegno che apre l’ultima settimana è dunque di quelli ricchi di incognite e difficoltà. Occhio, così, alla corsa per la maglia rossa (tradizionale classifica generale) e per la maglia verde (classifica a punti). Riflettori puntati ovviamente sul leader Ben O' Connor: il classe '95 australiano, in forza alla Decathlon AG2R La Mondiale Team, deve fare i conti con la voglia di riscatto dello sloveno Primoz Roglic, ora distante appena 63 secondi. Più staccati lo spagnolo Enric Mas e il solito Richard Carapaz, che hanno bisogno di un finale ai limiti del miracoloso per rientrare in corsa. In ottica maglia verde, invece, il belga Wout Van Aert non sembra avere rivali: troppi i 109 punti di vantaggio sull'altro australiano Kaden Groves.
Eurosport propone la manifestazione ciclistica in esclusiva. Chi non ha un televisore connesso a internet può seguire la sedicesima tappa della Vuelta con un abbonamento a Sky. Diversamente, i canali Eurosport fanno parte anche dei pacchetti Timvision e DAZN: in questi due casi bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone. Chi possiede un televisore più obsoleto può ovviare utilizzando un Dongle HDMI oppure una console di gioco di ultima generazione.
La partenza ufficiale della sedicesima tappa della Vuelta di Spagna è fissata per le 10:30 di martedì 3 settembre. L'arrivo è previsto intorno alle 17:20. Chiaramente, sarà determinante la velocità media durante l'intero percorso.
I primi 70 chilometri della tappa sono tranquilli, nel segno di una serie di saliscendi e delle due asperità dalle parti di Gijon e Villaviciosa. In questa fase, i ciclisti non superano mai i 200 metri di altitudine e, anzi, in molti casi attraversano località sul livello del mare. Le cose iniziano a cambiare dalle parti di Lloroni: da qui si parte per il Gran Premio di Montagna di prima categoria di Mirador del Fito. Parliamo di una distanza di 7,1 chilometri, con un dislivello di oltre 550 metri e una pendenza media che sfiora l'8 percento. Occhio alla sezione centrale e alla sua pendenza massima del 12 percento.
Dopo la bella discesa verso Arriondas e la successiva salita, i corridori affrontano i 20 chilometri leggeri di Cangas de Onis. Al termine, ecco il secondo GPM di prima categoria: siamo dalle parti di Collada Llomena e lo sforzo appare ancora maggiore del precedente, come testimoniano la distanza di 7,6 chilometri e una pendenza media che si assesta intorno al 9,3 % (la massima è tra il terzo e quarto chilometro, con un notevole 14 %).
Gli ultimi chilometri potrebbero portare al più classico degli scossoni di classifica in ottica maglia rossa. Prima il percorso quasi tutto in discesa verso Cangas de Onis, dove è posto il traguardo volante, poi il gran finale con il GPM di Hors Categorie che porta proprio al traguardo di Covadonga.
In questo caso parliamo di un dislivello di addirittura 869 metri, per una lunghezza di 12,5 chilometri e una pendenza media del 6,9%. Un dato, questo, falsato da alcuni trattati pianeggianti e dalla discesa che troviamo poco prima dell'arrivo. Non a caso, siamo al cospetto di un GPM con picchi del 16% e una pendenza quasi sempre intorno al 10% nei primi 7 chilometri. Un bel banco di prova, pochi dubbi.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.