La Vuelta di Spagna perde tanti protagonisti (non ci sono Pogacar, Evenepoel e Vingegaard) ma non il suo fascino. Tante tappe di alta e media montagna in programma. La diretta su Eurosport.
Il grande show del ciclismo internazionale non conosce soste. Dopo le Olimpiadi, ecco l’attesissima Vuelta di Spagna 2024. La corsa a tappe, una dei tre Grandi Giri insieme a Tour de France e Giro d’Italia, è in programma da sabato 17 agosto fino a domenica 8 settembre. La manifestazione viene anticipata dunque di una settimana e mezza rispetto all'edizione 2023 e fa il suo esordio in Portogallo, con la breve cronometro individuale di Lisbona.
La carovana rimane in terra lusitana per tre giorni, per poi spostarsi in Spagna dal 20 agosto, giorno della tappa con partenza da Plasencia e arrivo a Pico Villuercas, nella comunità autonoma di Estremadura. Come da tradizione, l'ultima tappa si tiene nella città di Madrid.
Da una nazione ad un’altra, ma ovviamente i protagonisti della manifestazione sono soprattutto gli atleti. Questa volta, però, anche alla luce dei grandi impegni tra Giro, Tour e Olimpiadi, mancano campionissimi del calibro di Pogacar, Evenepoel e Vingegaard. Ma, come vedremo, ci sarà comunque da divertirsi.
Mancano tanti big, vero, ma c'è il campione uscente Sepp Kuss: lo statunitense della Visma/Lease a Bike è in cerca di riscatto dopo un'annata ricca di incertezze e delusioni. Al suo fianco ci sarà il belga Cian Uijtdebroeks, che - prima del ritiro per motivi di salute - aveva fatto vedere grandi cose nell'ultimo Giro d'Italia. Nella stessa squadra anche Wout Van Aert.
Parlando sempre di grandi ciclisti, dovrebbe esserci il tre volte maglia rossa Primoz Roglic, anche lui reduce da un'annata veramente difficile. Lo sloveno dovrebbe dividere la leadership della Bora-Hansgrohe con il colombiano Daniel Felipe Martinez. Riflettori puntati, poi, su Giulio Ciccone della Lidl-Trek e sul solito Team Emirates. Gli emiratini sono orfani di Pogacar ma propongono Joao Almeida e Adam Yates.
La 79esima edizione della manifestazione spagnola è segnata da 21 tappe totali: nello specifico parliamo di due cronometro, ben 13 tappe tra alta e media montagna (con tanto di 54 GPM), cinque frazioni accidentali e appena una tappa per velocisti. La stagione dei Grandi Giri si chiude con una Vuelta tutt'altro che semplice, ma che non presenta scalate impossibili: da considerare, in questo senso, che il picco più alto si raggiunge con il Cuitu Negru e i suoi 1.840 metri di altitudine.
La Vuelta 2024 viene trasmessa in diretta su Eurosport. Chi non ha una televisione connessa a internet può seguire i match con un abbonamento a Sky. Diversamente, i canali di Eurosport fanno parte anche dei pacchetti Timvision e DAZN. In questi due casi bisogna dunque aver sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.