Gli azzurri si affidano ai protagonisti della recente impresa mondiale: convocati, infatti, i vari Micheletto, Lavia e Russo. Nella pool 4 la Francia cerca il riscatto davanti al pubblico amico.
Altre sei gare per la Nations League maschile, tutte in programma tra il primo pomeriggio e la serata di mercoledì. Tra queste spicca la sfida tra l'Italia campione del mondo e l'Iran, incluse nella pool 3 che si sta disputando a Rotterdam, in Olanda. Nell'altro raggruppamento, invece in programma in quel di Orleans, in Francia, riflettori puntati sul match tra i padroni di casa transalpini (detentori del torneo) e l'Argentina di capitan De Cecco.
Pool 3:
Iran-Italia (ore 13:00)
Stati Uniti-Cina (16:30)
Germania-Polonia (20:00)
Pool 4:
Giappone-Cuba (ore 13:0)
Slovenia-Canada (16:30)
Argentina-Francia (21:00)
Evento: | Iran-Italia |
Luogo: | Rotterdam Ahoy, Rotterdam |
Quando: | 13:00, 21 giugno 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Arena, Now TV |
Inizio tutt'altro che esaltante per gli italiani, umiliati contro Argentina e Stati Uniti (doppio 0-3) e poi in grado di imporsi contro due compagini certamente non irresistibili come Germania e Cuba. Alla luce di questi risultati, gli azzurri sono adesso fuori dalla top 8 del girone unico all'italiana e per questo il Ct De Giorgi ha deciso di correre ai ripari: stop agli esperimenti che hanno visto protagonisti molti giovani promettenti e spazio alle certezze che l'anno scorso hanno trionfato nella Coppa del Mondo.
È infatti notizia delle scorse ore la convocazione di elementi del calibro di Alessandro Michieletto e Daniele Lavia e di altre otto novità che si vanno ad aggiungere a Rinaldi, Gironi, Federici e Romanò, gli unici confermati della prima tornata. A questi bisogna dunque aggiungere il palleggiatore Riccardo Sbertoli, lo schiacciatore Giulio Magalini, i centrali Roberto Russo ed Edoardo Caneschi e i liberi Leonardo Scanferla e Filippo Federici. Quattordici, in totale, i convocati per questa seconda settimana di Nations League a tinte azzurre.
Se l'Italia si presenta con un organico letteralmente rivoluzionato, l'Iran invece punta tutto sulle sue solite certezze: occhio, in questo senso, all'opposto Amin Esmaeilnezhad, autore della bellezza di 26 punti nel successo contro la Cina.
Guardando ancora alla pool 3, il secondo incontro di giornata è quello che mette a confronto Stati Uniti e Cina: gli americani hanno i pronostici dalla loro parte, guidati dai soliti Torey Defalco e capitan Micah Christenson. Gli asiatici, invece, sperano nella verve ritrovata di capitan Chuan Jiang.
In serata, poi, scendono in campo Germania e Polonia: se i tedeschi fin qui hanno deluso le aspettative, i biancorossi sono invece riusciti ad imporsi in tre gare su quattro, con tanto di vittoria prestigiosa contro la Francia campione in carica. Buone le indicazioni dalla nazionale polacca, sicura di partecipare alle final eight in qualità di nazione ospitante (la fase finale si disputerà infatti nella città di Danzica). Guardando ai singoli, occhio alle prestazioni di Artur Szalpuk (19 punti nel successo al tiebreak contro la Bulgaria).
Con buona pace dei supporter italiani, il match di cartello della giornata di mercoledì è quello che mette a confronto Argentina e Francia. I sudamericani hanno vissuto una prima settimana positiva, come certificano gli importanti successi contro Italia e Olanda e l'unico K.O. nel derby con il Brasile. Inizio tutt’altro che entusiasmante, invece, per la Francia campione in carica, che ha vinto contro la modesta Cina e non è riuscita ad imporsi contro altre big come Polonia, Slovenia e Giappone.
Sempre nell’ambito della pool 4, il lunch match mette a confronto proprio il fortissimo Giappone di Ishikawa contro una nazionale cubana in cerca di conferme dopo l'entusiasmante successo per 3-2 contro il Brasile. Tra i nordamericani, l'uomo del momento è certamente l'opposto Jaime Jesus Herrera, protagonista quest'anno con la Sir Safety Perugia (successi in Supercoppa Italiana e nel Mondiale per club) e in grado di realizzare un bottino di 30 punti nel recente successo contro i brasiliani.
Chiudiamo la carrellata della Nations League di pallavolo maschile con il match tra Slovenia e Canada, in programma invece nel pomeriggio. Se gli europei guidati da Tine Urnaut sembrano destinati a conquistare una qualificazione tranquilla, i canadesi invece rischiano seriamente la "retrocessione" in Challenger Cup, essendo inclusi nella seconda fascia e occupando al momento l'ultimo posto in graduatoria.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.