Tutto pronto per la finale del torneo. Si giocano il titolo Francia e Giappone che hanno battuto rispettivamente Polonia e Slovenia costringendole ad accontentarsi di terzo e quarto posto.
Evento: | Francia-Giappone |
Luogo: | Atlas Arena, Lodz |
Data: | 30 giugno 2024 |
Orario: | dalle 20:00 |
Dove vederla: | VBTV, DAZN |
La Polonia ha abdicato. Nel torneo che la vedeva favorita, da campione in carica e padrona di casa, la compagine biancorossa ha invece ceduto il passo al nuovo che avanza. Che nello specifico si chiama Francia con i transalpini che, dopo aver estromesso l’Italia, si sono ripetuti pure contro il gruppo guidato dal selezionatore Nikola Grbić. Ma non è finita qua, naturalmente. I Galletti se vorranno bissare il successo del 2022 dovranno passare ora attraverso il Giappone nell’ultimo atto della competizione.
I Samurai Blu hanno sorprendentemente battuto la Slovenia, in un match che sulla carta doveva essere più equilibrato ma che invece è stato a senso unico per gli asiatici. Francia-Giappone, dunque, con appuntamento stasera alle 20:00. Da qui non si scappa per la vincitrice della sesta edizione della Volley Nations League maschile. Andrea Giani proverà a trattenere il trofeo in Europa, come accaduto quattro volte su cinque nella giovanissima storia della kermesse. L’unica eccezione ad oggi è stata il Brasile. Nessun altro continente è poi riuscito ad iscriversi all’albo d’oro: tocca al Giappone provare a sfatare il tabù.
Dopo il primo set l’epilogo sembrava già scritto. Eccola la Polonia dominatrice, resa ancor più forte dal fattore pubblico. Ed invece accade che nello sport nulla è così scontato e le partite vanno sempre giocate. Perché la Francia trova la forza di ribaltare il risultato e portare a casa la qualificazione contro i biancorossi. D’altra parte non parliamo di una piccola realtà ma di una nazionale importante che qualcosa in passato ha vinto. Volendo soffermarci soltanto sulla Nations League, il trofeo è già nella bacheca dei Galletti con l’edizione già descritta del 2022. C’è poi un aspetto da non sottovalutare che è la voglia di riscatto dopo qualche critica dovuta ai traguardi mancati e al rendimento non brillante degli ultimi tempi.
La competizione polacca, poi, è anche un trampolino di lancio alle prossime Olimpiadi nelle quali la Francia parte naturalmente con notevoli ambizioni. Poi c’è anche il fattore coach, col selezionatore italiano Andrea Giani che dal 2022 ha avviato un progetto che pare funzionare. E di questo se n’è accorta anche la stessa Italia, che forse ha sottovalutato l’impegno pensando più alla gestione delle risorse. D’altro canto vanno fatte delle scelte e la Francia prova a prendersi i frutti delle sue.
La Slovenia aveva vinto il girone ed eliminato l’Argentina ai quarti. Tutto si poteva immaginare tranne che si sciogliesse come neve al sole di fronte al Giappone. Ed invece questo racconta la cronaca con gli asiatici che hanno colmato il presunto gap della prima parte di torneo con un gruppo assai coeso e ben organizzato. Poi c’è il talento, componente fondamentale per farsi strada in ogni tipo di sport, pallavolo inclusa. Da questo punto di vista i Samurai Blu hanno dimostrato di averne, tanto da rendere una semifinale un match addirittura senza storia.
Tre a zero in favore della formazione di Philippe Blain: un dominio evidente fin dal primo set governato con una certa semplicità anche grazie alla verve di Ishikawa e Nishida. Neanche un breve calo di tensione ha riportato in vita gli sloveni, con i giapponesi che li hanno definitivamente azzannati negli altri due parziali. Come detto per la Francia, però, anche per loro il compito non può dirsi concluso. Quando si arriva a questo punto della competizione non si può non fare in modo di vincerla. Sarebbe un segnale importante per la Nazionale imporsi in una manifestazione del genere.
Un accenno anche alle due deluse del torneo. Come prevede la formula della competizione, Polonia e Slovenia si affronteranno oggi alle 17:00 per vedere quale delle due nazionali centrerà il terzo posto. Meglio un bronzo che niente: premio di consolazione per due squadre forse illuse da una fase a gironi estremamente positiva.
Tutta la fase finale della Volley Nations League maschile viene disputata interamente presso l’Atlas Arena di Lodz. L’inaugurazione dell’impianto è avvenuta il 26 giugno 2009, mentre il primo evento ospitato è stata la partita di World League di pallavolo maschile tra Polonia e Brasile, il giorno successivo. L’arena, dotata di una palestra, è in grado di ospitare sia concerti che eventi sportivi. I posti a sedere sono in totale poco più di 12mila.
La finale della Volleyball Nations League 2024, così come è stato per le altre partite del torneo, può essere seguita in diretta su VBTV e DAZN, servizi streaming (in abbonamento).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.