Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
volley
  1. Altri Sport

Volleyball Nations League maschile 2023: tutto quello che c'è da sapere

Il torneo fa ancora una volta il giro del mondo: la fase di qualificazione si gioca in cinque paesi diversi, le finali in Polonia. Sedici partecipanti: l’Italia campione del mondo vuole migliorare il quarto posto dell’anno scorso. Il 23 luglio la finalissima.

Evento: Volleyball Nations League
Luogo: Giappone, Olanda, Francia, Stati Uniti, Filippine, Polonia
Quando: 6 giugno-23 luglio
Dove vederla: Sky Sport Uno, Sky Sport Arena, Now TV

Quinta edizione della Volleyball Nations League maschile. Sedici squadre per un unico obiettivo: salire sul gradino più alto del podio della competizione FIVB, in programma dal 6 giugno al 23 luglio. Tra le protagoniste del torneo itinerante c'è anche l'Italia di Ct De Giorgi, vogliosa di rifarsi dopo la netta sconfitta in semifinale nella scorsa edizione (gli azzurri vennero superati dalla Francia, poi vincitrice del torneo). Ma andiamo per gradi.

Le partecipanti: dalla Francia campione in carica alla “B” guidata da Cuba

La prima fase si svolge con il consueto girone all'italiana: classifica unica, per quanto parliamo comunque di una formula decisamente particolare. Le nazionali sono state divise comunque in due categorie, quella principale (in cui ci sono le big, Italia inclusa) e quella secondaria. Al termine del girone, l'ultima classificata tra le squadre della "Serie B" viene retrocessa nella Volley Challenger Cup. Da quest'ultima competizione, ogni anno si qualifica la squadra vincente: nello specifico, a trionfare nella scorsa edizione della Challenger è stata la nazionale cubana. Ma vediamo nello specifico quali sono le nazionali partecipanti:

Categoria principale

Argentina

Brasile

Francia

Germania

Giappone

Iran

Italia

Polonia

Serbia

Stati Uniti

Categoria secondaria

Bulgaria

Canada

Cina

Cuba

Paesi Bassi

Slovenia

Nations League maschile, la formula (anomala) dell’edizione 2023

Parlavamo prima di formula particolare, di un girone all’italiana atipico. Ebbene, le sedici partecipanti scendono in campo in sole 12 occasioni, con alcune nazionali che dunque non si incontreranno proprio. Una settimana sì e una no, otto nazionali vengono incluse in una pool (una sorta di girone) e altrettante in un'altra. 

Ogni pool si gioca - come vedremo - in una determinata location: i punti conquistati vanno a determinare la classifica del girone unico all'italiana, con la vittoria che vale 3 punti, tranne nel caso di squadre al tie-break (in tal caso, la vincente conquista due punti, la perdente uno). A passare il turno sono le prime sette classificate più la Polonia, nazione che ospita la fase finale del torneo (qualora i polacchi dovessero posizionarsi nella top 7, allora verrebbero considerati testa di serie e contestualmente a qualificarsi sarebbe anche l'ottava in classifica). 

In caso di squadre a pari merito, si contano in serie il numero di partite vinte, i punti conquistati, la differenza tra set vinti e persi, quella tra punti realizzati e subiti e, infine, i risultati negli scontri diretti. La fase conclusiva (in programma a Danzica) è invece composta da quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e finalissima, tutti in gara unica.

Nations League Pallavolo, quando e dove si gioca

Pool 1: 6-11 giugno. TD Place Arena, Ottawa (Giappone). 

Pool 2: 6-11 giugno. Nagoya Civic General Gymnasium, Nagoya (Giappone)

Pool 3: 20-25 giugno. Rotterdam Ahoy, Rotterdam (Olanda)

Pool 4: 20-25 giugno. CO'MET Arena, Orleans (Francia)

Pool 5: 4-10 luglio. Anaheim Convention Center, Anaheim (Stati Uniti)

Pool 6: 4-10 luglio. Mall of Asia Arena, Pasay (Filippine)

Quarti di finale: 19-20 luglio. Ergo Arena, Danzica (Polonia)

Semifinali: 22 luglio

Finali: 23 luglio

Italia, voglia di confermarsi la più forte di tutte. I big a disposizione dalla fase decisiva

Gli azzurri vogliono vendicare la sconfitta in semifinale dell'anno scorso, ma arrivano alla Nations League 2023 da campioni del mondo in carica. Un biglietto da visita niente male per gli uomini di coach De Giorgi, che nella prima fase si presentano senza big come Michieletto e Giannelli. Nello specifico gli italiani si propongono con questi uomini:

Palleggiatori: Marco Falaschi, Paolo Porro.

Opposti: Yuri Romanò, Fabrizio Gironi.

Centrali: Marco Vitelli, Giovanni Sanguinetti, Leandro Mosca, Lorenzo Cortesia.

Schiacciatori: Davide Gardini, Tommaso Rinaldi, Francesco Recine, Mattia Bottolo.

Liberi: Fabio Balaso, Filippo Federici.

Pallavolo, Nations League maschile: dove vederla in TV

La Nations League di pallavolo maschile è ancora una volta un'esclusiva Sky. Le gare più importanti e, ovviamente, quelle che vedono protagonista la nazionale italiano sono trasmesse sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport Arena. Per quanto riguarda lo streaming, basta sintonizzarsi su Now Tv.

Notizie Pallavolo

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.