Dopo le brillanti vittorie con Bulgaria, Thailandia e Giappone, l’Italia incontra la Cina ad Hong Kong. Le asiatiche hanno ritrovato certezze e puntano sul fattore domestico.
Evento: | Cina-Italia |
Luogo: | Kai Tak Sports Park, Hong Kong |
Data: | 22 giugno |
Orario: | 14:00 |
Dove vederla: | Sky Sport Arena, Sky Sport Summer; in streaming Sky Go, Now, DAZN, VBTV |
Buona la prima e pure la seconda per l’Italia del volley femminile alla Nations League. Le azzurre hanno brillantemente battuto sia la Bulgaria che la Thailandia ma il cammino naturalmente non finisce qui. Domenica 22 giugno alle ore 14:00 – con riferimento naturalmente all’orario italiano – le ragazze di Julio Velasco dovranno affrontare la temibile Cina nell’ultima partita della seconda settimana del torneo.
Le campionesse olimpiche sperano di chiudere al meglio la loro avventura ad Hong Kong, centrando un’altra vittoria e compiendo così un passo decisivo per la qualificazione alla Final Eight. Occhio, però, perché le padrone di casa hanno uno stile di gioco che può rivelarsi particolarmente ostico. Le cinesi sono una squadra difensivamente assai solida e con un atteggiamento estremamente combattivo e mai domo. Peraltro si presenteranno all’appuntamento in una veste rivisitata, con qualche novità di formazione, ma sempre molto ambiziosa.
La partita è in programma presso il Kai Tak Sports Park, situato sull’ex aeroporto di Kai Tak a Kowloon, Hong Kong. Si tratta del nuovo mega-complex inaugurato lo scorso primo marzo. Le strutture principali sono tre. C’è il Main Stadium che ha una capienza di 50.000 posti, copertura retrattile, campo flessibile (erba naturale o altre superfici) per volley, rugby, calcio, concerti. C’è poi la Kai Tak Arena (Indoor Sports Centre) – che nello specifico ospiterà la gara tra Cina e Italia- può accogliere invece fino a 10.000 spettatori, sedili retraibili ed è ideale per pallavolo, basket, badminton, ginnastica. Infine, c’è la Public Sports Ground: capienza di 5.000, per atletica, partite locali, aperto al pubblico quando non in uso.
In Italia la Volleyball Nations League Femminile 2025 viene trasmessa interamente da Sky Sport tramite i canali Sky Sport Arena e Sky Sport Summer. La stessa emittente privata si era occupata anche delle precedenti edizioni del torneo. Per quanto riguarda lo streaming, a Sky Go e NOW che fanno capo alla stessa azienda vanno aggiunte pure DAZN e VBTV. Quest’ultima è la piattaforma ufficiale di Volleyball World che prevede abbonamenti ad hoc o pacchetti dedicati proprio all’evento. Queste indicazioni sono utili ovviamente anche per la gara tra Cina e Italia.
Possiamo parlare di certezze ritrovate per quanto riguarda la Cina femminile di pallavolo. In questa seconda settimana di Nations League, le asiatiche si sono fatte valere battendo prima la Repubblica Ceca e poi la Bulgaria. Nel primo match le cinesi hanno dato vita ad una prestazione che potremmo definire concreta, con un primo set combattuto e i restanti parziali di dominio pressoché assoluto. Più complicata la seconda sfida, nella quale si è dovuta superare una bella ed estenuante maratona di cinque set per venirne a capo.
Sugli scudi, in particolar modo, Wu Mengjie, autrice di 32 punti, che ha salvato un match point nel tie-break. La 22enne di Jiangsu è stata un’autentica trascinatrice, tanto da guadagnarsi gli elogi della stampa internazionale. Vittorie che servono per l’autostima, considerato come si parli di una squadra giovane ma già più matura rispetto alle esibizioni di qualche settimana fa contro Turchia o Polonia.
Sarà quindi l’Italia a dirci se le cinesi hanno imparato la lezione oppure no. Julio Velasco ha qualche certezza in più in rosa. Al suo interno ci sono infatti 10 medaglie d’oro a Parigi 2024 e giocatrici pronte a garantire l’inevitabile cambio generazionale. Nello specifico il Ct dovrebbe puntare sui consueti punti fermi come la bomber Paola Egonu, le centrali Anna Danesi e Sarah Fahr, il libero Monica De Gennaro, mentre le schiacciatrici dovrebbero essere Alice Degradi e Loveth Omoruyi. In cabina di regia spazio a Carlotta Cambi. Finora Thailandia e Giappone hanno confermato la buona verve delle azzurre.
La giornata di domenica sarà parecchio intensa per la Volley Nations League femminile. Si comincia infatti fin dal mattino alle 07:00 con la gara tra Bulgaria e Repubblica Ceca. A seguire dalle 10:30 e dalle 11:30 ci sono Repubblica Ceca-Giappone e Belgio-Canada. Ad ora di pranzo, quindi, dalle 13:00, tocca alla Germania impegnata nella delicata sfida contro l’Olanda. Arriviamo così al pomeriggio caratterizzato da Corea del Sud-Repubblica Dominicana alle 15:00 e da Francia-Stati Uniti alle 16:30. Chiudono poi il quadro Turchia-Brasile delle 18:30 e Serbia-Polonia delle 20:00. Tra rivalità storiche e classifiche da ribaltare sono tutti incontri importanti e da seguire anche per capire cosa attenderci nella fase finale del torneo.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.