Ultima edizione del torneo che mette a disposizione un posto per la Nations League (che è pronta al restyling). Si gioca in Cina dal 4 al 7 luglio: in campo tre nazionali europee.
Otto nazionali in campo per l’ultimo posto disponibile per la Nations League 2025. Tutto pronto anche per la versione maschile della Volleyball Challenger Cup 2024, in programma in Cina da giovedì a domenica: la formula è sempre la stessa, con le nazionali che si affrontano subito in gare da dentro o fuori. Si disputano, così, quarti di finale, semifinali, finale per il terzo posto e la finalissima che dà la possibilità di partecipare alla prossima e rinnovata incarnazione della Nations League maschile. Anche in questo caso, come succede per le donne, parliamo dell’ultima edizione della Challenger Cup.
Come dicevamo, la Challenger Cup maschile si gioca in Cina, precisamente nella città-stato di Linyi, situata nella provincia dello Shandong. Tutte le gare sono in programma al Linyi Olumpic Sports Park Stadium, che può contenere la bellezza di 57mila spettatori.
La Volleyball Challenger Cup si potrà seguire in streaming su VBTV, servizio raggiungibile sul sito volleballworld.com. Fondamentali un abbonamento, una connessione internet e dispositivi come smart tv, tablet, pc o smartphone. Anche chi possiede un televisore più obsoleto (e dunque non “smart”) non è tirato fuori: in quel caso, avendo sempre una connessione internet, si può utilizzare uno dei Dongle HDMI in commercio oppure una console di gioco di ultima generazione.
Come per l'edizione al femminile, anche la Challenger Cup maschile include otto nazionali. Oltre alla Cina, in qualità di paese organizzatore, troviamo le due debuttanti europee Belgio e Croazia, l'Ucraina, il Qatar, due formazioni americane come Cile e Messico (altra debuttante) e l'Egitto in rappresentanza dell'Africa.
L'accesso alla manifestazione è garantito dal ranking e dai risultati sportivi raggiunti negli ultimi anni. Nello specifico, Ucraina e Croazia hanno conquistato il pass qualificazione grazie al primo e secondo posto nella European Golden League 2024, il Belgio per il 16esimo posto nel ranking mondiale, l'Egitto per il ranking nell'ambito della Confederazione Africana, Messico e Qatar per la vittoria rispettivamente nella NORCECA Final Four 2023 e nella AVC Challenge Cup 2024.
Gli appassionati che vorranno seguire le gare della Challenger Cup 2024 dovranno fare i conti con il fuso orario cinese. Tutti i match, infatti, sono in programma di mattina o al massimo nel primo pomeriggio. Riflettori ovviamente puntati sulla finale che si gioca domenica alle 12:00 italiane.
Giovedì 4 luglio (quarti di finale) | Ore 09:30: Cina-Messico |
Ore 13:30: Belgio-Croazia | |
Venerdì 5 luglio (quarti di finale) | Ore 09:30: Ucraina-Cile |
Ore 13:30: Egitto-Qatar | |
Sabato 6 luglio | Ore 10:00: semifinale 1 |
Ore 14:00: semifinale 2 | |
Domenica 7 luglio | Ore 07:30: Finale 3-4 posto |
Ore 12:00: Finale |
L'edizione 2023 è stata vinta dalla Turchia, che ebbe la meglio su Repubblica Dominicana, Ucraina e in finale contro i padroni di casa del Qatar. I turchi, però, non sono riusciti a mantenere la categoria, alla luce dell'ultimo posto nella recente Nations League e della conseguente retrocessione. Sono andate meglio le cose per Cuba, nazionale che vinse l'edizione 2022 del torneo e che si trova ancora in Nations League grazie al 13esimo posto del 2023 e all'ottima nona piazza (con tanto di final eight sfuggite per un solo punto) nell'ultima edizione poi vinta dalla Francia di Andrea Giani.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.