Cominciata il 7 giugno, terminerà il 24 luglio: una maratona di pallavolo che tocca 16 nazionali e 7 nazioni per un evento che catalizza l'attenzione mondiale. Si sfidano i migliori. Qualche esempio? Brasile-Polonia e Serbia-USA in programma per il 22 giugno.
Una data, 24 luglio. Una città, Bologna. E giorni d'attesa. Nel frattempo un percorso già definito e certamente elettrizzante perché a sfidarsi saranno le 16 migliori nazionali al Mondo della pallavolo maschile con l'obiettivo di accedere alla fase finale della Nations League di volley (VNL). E di conquistarsi, magari, un posto nel capoluogo emiliano.
La formula del torneo prevede due gironi composti da otto squadre che si sfideranno nell'arco di tre settimane, per cui ognuna arriverà a giocare ben dodici partite. Una volta terminata la terza settimana di match, le prime quattro classificate di ogni girone disputeranno la fase a eliminazione diretta a partire dal 20 luglio, con i quarti di finale, le semifinali e le finali per il podio. C'è tempo per pensarci e un percorso intero da vivere al massimo, già cominciato in una competizione che ha visto per la prima volta la luce nel 2018. Gli USA hanno vinto tutti i titoli delle tre edizioni disputate. Se consideriamo anche la vecchia World League, della quale l'attuale VNL ha preso il posto, e sommiamo il numero di trofei portati a casa anche dalle donne relativamente al Grand Prix, ecco che il Brasile diventa la numero uno con 21 titoli.
Pallavolo: Volley Nations League, Canada e Iran per la svolta
Pallavolo: Volley Nations League, oggi il classico Argentina-Giappone
Pallavolo: Volleyball Nations League Women, supersfida Italia-Brasile
Pallavolo: Volleyball Nations League Women, esame di tedesco per l'Italia
Brasile-Polonia, match ad alta tensione
Evento: Brasile – Polonia
Luogo: Arena Armeec, Sofia
Quando: 16:00, 22 Giugno 2022
Dove vederla: Diretta bet365, Sky Sport Uno e in streaming su Now
Se pensi allo sport in Brasile l'accostamento immediato è al calcio. Dalla spiaggia alla strada fino ai campi più improbabili: i sudamericani lo praticano dappertutto. Ma non è certo questa l'unica eccellenza del Paese. Anche nella pallavolo sono dei veri e propri maestri come testimoniato dal fatto che sono campioni in carica in Sud America, detentori della Coppa del Mondo e della Grand Champions Cup. Il loro cammino nella VNL è iniziato immediatamente bene con due vittorie nelle gare d'esordio contro Australia e Slovenia. La Cina ha però bruscamente riportato sulla terra la compagine carioca, ora attesa da un appuntamento tremendo come quello con la temibile Polonia. Ad Ottawa i polacchi hanno dapprima sconfitto l'Argentina per poi vedersi fermare dalla nazionale italiana di Ferdinando De Giorgi. La corsa è stata poi immediatamente ripresa a spese di Bulgaria e Francia. Contro questi ultimi il confronto era partito maluccio: primo set a favore dei galletti, poi gli ultimi tre piazzati hanno riportato davanti i polacchi consentendogli di agganciare proprio i transalpini in classifica. Solo Stati Uniti e Giappone finora hanno saputo far meglio della squadra di Nikola Grbic, una delle grandi favorite del torneo, che dopo l'impegno col Brasile chiuderà il proprio girone contro Canada, nuovamente Australia ed infine proprio contro la nazionale a stelle e strisce.
Serbia-USA, la corazzata americana a punteggio pieno
Evento: Serbia-USA
Luogo: Arena Armeec, Sofia
Quando: 19:00, 22 Giugno 2022
Dove vederla: Diretta bet365, Sky Sport Uno e in streaming su Now
Slovenia, Paesi Bassi, Giappone, Brasile. Queste quattro nazionali hanno in comune l'aver trovato nel proprio cammino gli USA e di averci lasciato le penne. Servirà un'impresa alla Serbia, per non soccombere di fronte ad una potenza come la formazione guidata dal selezionatore John Speraw. C'è da dire che fin qui la Serbia ha mostrato un rendimento altalenante con vittorie e sconfitte. All'esordio battuta la Bulgaria, poi frenata con la Francia per riprendere la retta via contro l'Argentina ed infine cadere nuovamente contro la Germania.
La sfida contro l'Albiceleste è probabilmente la sintesi migliore di quello che è stata la Serbia fino a questo punto: avanti di due set si è fatta rimontare per poi riuscire quando nessuno più se lo aspettava a ribaltare nuovamente tutto aggiudicandosi il match al tiebreak. Insomma, tanto cuore ma complessivamente non uno score che sembra mettere in pericolo la supremazia degli americani. Ma mai dire mai… Dopo questo appuntamento gli Stati Uniti dovranno invece vedersela prima con l'Iran, poi con la Bulgaria ed infine contro la Polonia il 26 giugno per chiudere una settimana estremamente impegnativa. D'altro canto la Nations League è questa: spettacolo puro, partite ogni giorno e colpi di scena a volontà. Aria condizionata per combattere l'afa e divano: non c'è bisogno di altro… la felicità è proprio qui.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.