Articolo pubblicato il (22/06/2022)
Gli azzurri vogliono confermarsi dopo tre vittorie consecutive e possono fare affidamento sui tanti big inizialmente a riposo: si rivedono lo schiacciatore della Lube Civitanova, il collega di reparto Lavia, il centrale Anzani e il secondo palleggiatore Sbertoli. Buon momento anche per i tedeschi, che recentemente hanno superato la Serbia.
Evento: Germania-Italia
Luogo: Smart Araneta Coliseum, Quezon City
Quando: 13:00, 22 Giugno 2022
Dove vederla: Diretta bet365, Sky
L'Italia non vuole fermarsi più. Gli azzurri sfidano oggi la Germania per la quinta giornata di Nations League. In quel di Quezon City, nelle Filippine, protagoniste due nazionali che stanno vivendo un ottimo momento: i tedeschi sono settimi in graduatoria e viaggiano sulle ali dell'entusiasmo dopo i successi al tie-break contro l'ostica Serbia e la Bulgaria; quinto posto in classifica per l'Italia, che invece viene dal netto successo contro l'eterna rivale Argentina e dalle vittorie contro Canada e Polonia, arrivate dopo la sconfitta all'esordio contro la corazzata Francia.
Italia e Germania fanno parte del Girone 3, che gioca le sue gare nelle Filippine. Nello stesso raggruppamento anche Argentina, Cina, Francia, Giappone, Paesi Bassi e Slovenia. Le nazionali sono divise in gironi, ma la classifica è una sola e alla fase successiva accederanno le prime otto.
Azzurri, ritornano anche Lavia e Sbertoli. Ancora attesa per Zaytsev
Non solo l'entusiasmo per le recenti tre vittorie consecutive, non solo la certezza di partecipare alle final-eight che si disputeranno a Bologna (gli azzurri sono qualificati di diritto), l'Italia affronta le prossime sfide con enorme fiducia anche alla luce del rientro di alcuni dei suoi top player che hanno osservato un periodo di riposo nella prima parte della Nations League. Riflettori puntati, così, sullo schiacciatore Alessandro Michieletto, classe 2001 reduce da una stagione da protagonista con l'Itas Trentino, con cui ha vinto la Supercoppa Italiana ed è arrivato ad un passo dalla Champions League (in finale vittoria per il solito ZAKSA). Con lui riecco in azzurro l'altro schiacciatore Daniele Lavia, mentre fa rumore l'esclusione - immaginiamo momentanea - di Francesco Recine. Si rivedono anche il centrale Simone Anzani, il palleggiatore Riccardo Sbertoli e il libero Fabio Balaso. Ancora out, invece, lo zar Ivan Zaytsev: l'opposto di origini russe dovrebbe tornare a disposizione per le final eight in programma a luglio.
Tra gli azzurri che invece sono stati impegnati nella prima parte della manifestazione, una menzione particolare la merita Mattia Bottolo, altro classe '2000, anche lui alla Lube Civitanova, che contro l'Argentina è riuscito a mettere a referto 19 punti, all'insegna di 4 ace e 3 muri. Occhio anche a Giulio Pinali, opposto in forza alla Itas Trentino che contro i sudamericani si è fatto apprezzare con 8 punti realizzati nell'ambito di due set.
Germania, tutto nelle mani di Fromm e Weber
Guardando ai recenti impegni, in casa Germania c'è grande attesa per lo schiacciatore e capitano Christian Fromm. Per l'ex Milano, 18 punti nell'ultima vittoria contro la Serbia, con un grande lavoro sotto muro. Stessi punti per l'opposto Linus Weber, altra vecchia conoscenza della Superlega italiana che si è fatto apprezzare maggiormente in attacco. Un punto in meno per l'altro top player Moritz Reichert, classe '95 che invece gioca con i francesi del Tourcoing LM. Nel sestetto base anche i centrali Lukas Maase e Florian Krage, il palleggiatore Tille Johannes e il libero Julian Zenger.
I precedenti degli ultimi anni
Le due nazionali si affrontano per la prima volta in questo 2022. Il bilancio in questi ultimi anni è nettamente in favore dell'Italia, che nelle altre tre edizioni della Nations League ha sempre vinto quando si è trovata al cospetto della Germania (ultimo successo per 3-2, al tie-break, è andato in scena quasi un anno fa, precisamente il 23 giugno 2021). L'ultimissimo confronto è avvenuto nell'ambito dei campionati europei poi vinti dagli azzurri, lo scorso settembre, con l'Italia dell'MVP Simone Giannelli che si impose nei quarti di finale con un perentorio 3-0 (25-13 25-18 e 25-19 i parziali che mostrano l'assoluta superiorità degli azzurri). Per una vittoria dei tedeschi, invece, dobbiamo tornare indietro fino all'agosto 2017, quando - sempre nell'ambito dei campionati europei - la Germania si impose con un sofferto 3-2.
Italia e Germania, due nazionali allergiche alla Nations League
Conquistare una medaglia, al quarto tentativo. Questo l'obiettivo di Germania e Italia, che non si sono mai distinte particolarmente nelle precedenti tre edizioni della Volley Nations League al maschile. Nel 2018 gli italiani si piazzarono all'ottavo posto a quota 24 punti, uno in più dei tedeschi: entrambe le nazionali non riuscirono ad accedere alla fase successiva, riservata alle prime sei in graduatoria. Nell'edizione successiva, quella del 2019, le cose non andarono meglio: gli azzurri si confermarono ottavi al termine della regular season, mentre i tedeschi sfiorarono la retrocessione alla luce del terzultimo posto. Nella scorsa edizione, invece, solo decimo posto per gli italiani e tredicesimo per i tedeschi.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.