Articolo pubblicato il (29/06/202)
Le azzurre di Mazzanti affrontano la Polonia con l'obiettivo di guadagnare punti in classifica. In scena anche l'incontro tra la Corea del Sud, ferma a zero punti, e la Thailandia in una lunga marcia che ci porterà fino al 17 luglio per la finalissima di Ankara.
Estate calda per la nazionale italiana femminile di pallavolo: mesi impegnativi che la condurranno fino al prossimo Mondiale previsto per ottobre. Nel frattempo c'è una competizione da portare avanti nella maniera migliore possibile, sia in ottica di preparazione sia anche perché parliamo di una manifestazione importante come la Nations League che vede in gara le migliori sedici nazionali del pianeta.
Un percorso lungo, cominciato il 31 maggio e che terminerà il 17 luglio ad Ankara quando verrà decretata la vincitrice. Nelle ultime tre edizioni, le uniche del torneo organizzato dalla FIVB, a trionfare sono sempre stati gli USA con la nostra nazionale che non ha mai occupato una casella del podio. Chi sta andando più forte di tutti fino ad ora è il Giappone con la formazione guidata da Davide Mazzanti che giace a ridosso delle prime posizioni provando a tallonare chi è davanti. Prossimo avversario delle azzurrine la temibile Polonia, sei punti in meno in graduatoria. Non solo Italia, comunque: in programma per questo turno, tra le altre partite, anche Thailandia contro Corea del Sud con questi ultimi ancora fermi a zero punti e quindi a caccia della prima vittoria nella Nations.
Thailandia-Corea: sfida a senso unico?
Evento: Thailandia – Corea
Luogo: Pool 6, Sofia
Quando: 16:00, 29 Giugno 2022
Dove vederla: Diretta volleyballworld.tv
Bulgaria, Serbia, Cina, Canada. Sono le quattro nazionali messe in riga dalla Thailandia, protagonista fin qui di una buona Nations considerate le premesse e le prospettive. I dodici punti conquistati sono uno score assolutamente positivo che consente alla squadra di Danai Sriwatcharamethakul di piazzarsi davanti a rivali come il Canada stesso o la Polonia. Il calendario ora mette di fronte il team del sud est asiatico contro la Corea del Sud che invece registra ancora zero alla voce punti conquistati. Le ragazze di coach Lavarini non solo hanno sempre perso nei match disputati ma raramente hanno mostrato di potersela giocare, neanche avvicinandosi ad una reale competizione. Dunque, sulla carta poche probabilità vengono date alla compagine fanalino di coda della rassegna, ma mai dire mai. Qualche segnale positivo, in fondo, è stato visto nell'ultima sfida alla Turchia con la squadra orientale che era riuscita ad aggiudicarsi il primo set salvo poi crollare sotto i colpi degli avversari. Anche contro la Thailandia la Corea dovrà dare tutto, con l'obiettivo di mantenere il match quanto più equilibrato possibile.
Italia-Polonia: le azzurre alla conquista di Ankara
Evento: Italia – Polonia
Luogo: Pool 6, Sofia
Quando: 19:00, 29 Giugno 2022
Dove vederla: Diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW
Avevamo lasciato la nostra nazionale femminile schiantare il Brasile 3-1 divertendoci non poco. Trascinati dalla solita Paola Egonu e da Sara Bonifacio, schierata a sorpresa da mister Mazzanti, l'Italia si è portata così ad una sola lunghezza dalla rivale verdeoro. Per le azzurre si è trattato del quarto successo nelle quattro partite disputate nella pool di Brasilia dopo quelli contro Serbia, Repubblica Dominicana e Germania.
Lasciato il Sudamerica, l'Italia è quindi volata a Sofia per scendere in campo il 28 giugno per la terza e ultima fase di VNL prima delle finals di Ankara. Servirà ripetere l'ultima prestazione, ai limiti della perfezione, anche nella gara contro la squadra di coach Stefano Lavarini desideroso di mettersi in mostra e farsi valere sfidando la propria patria. La Polonia, giunti a questo punto del torneo, ha collezionato undici punti, frutto delle vittorie ai danni di Canada, Corea del Sud, Germania e Thailandia. Cina, Repubblica Dominicana e Bulgaria completeranno la settimana densa di impegni delle biancorosse. Corea del Sud, Bulgaria e Thailandia invece i prossimi incontri dell'Italia. A quel punto potrà dirsi conclusa la fase a gironi con i quarti di finale che cominceranno il 13 luglio, ovviamente ad Ankara in Turchia come tutto il resto della fase conclusiva dell'evento. Il podio finora se lo sono sempre diviso queste tre nazionali: Usa, Brasile, Cina e Turchia. Chissà che quest'anno non possa esserci spazio per qualche new entry. Una sorpresa sarebbe gradita anche per rompere gli equilibri preesistenti, e ancora meglio se ha uno stemma tricolore e maglia azzurra.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.