Il Vicenza deve vincere per ridurre il gap di 6 punti dal Padova primo in classifica. Grande sfida tra gli attaccanti Rolfini e Bortolussi. In casa Vicenza spicca il grande ex Ronaldo.
Il Vicenza vuole riaprire il discorso promozione. Il Padova, dal canto suo, vuole volare a +9 e metterci una pietra tombale. Questi gli obiettivi delle due squadre in vista del derby veneto che potrebbe decidere una stagione: da un lato i padroni di casa vicentini, reduci dalla sconfitta (netto 2-0) contro un'altra big come la FeralpiSalò; dall'altro il Padova capolista, che invece viene dal successo scacciacrisi al cospetto della Pro Patria (arrivato dopo avere totalizzato solo cinque punti nelle precedenti quattro gare). Il match si gioca alle 15:00 di domenica 16 febbraio, nell'ambito della 27esima giornata del Girone A di Serie C.
Il turno inizia sabato con cinque gare, di cui quattro insolitamente in contemporanea alle 15:00: riflettori puntati su una squadra in grande ripresa come la Triestina di Tesser, capace di raccogliere 7 punti nelle ultime tre gare e sempre più vicina alla zona salvezza. Sono quattro i punti che dividono Ionita e compagni proprio dalla Pro Vercelli prossima avversaria.
Sempre alle 15:00 il Novara è di scena sul campo di una Pergolettese in grande forma (tre vittorie di fila), mentre alle 17:30 il deludente Lecco cerca il secondo successo consecutivo contro un Renate in crisi totale (sei sconfitte su altrettante gare del 2025). Domenica alle 17:30 due match interessanti come Trento-Lumezzane e Giana Erminio-Atalanta U23, mentre alle 20:30 di domenica Virtus Verona e Caldiero Terme chiudono il turno.
Vicenza (3-4-1-2): Confente; De Col, Leverbe, Laezza; Talarico, Ronaldo, Della Latta, Costa; Della Morte; Rolfini, Morra. Allenatore: Vecchi.
Padova (3-4-3): Fortin; Faedo, Granata, Pirrello; Kirwan, Varas, Cretella, Favale; Liguori, Capelli, Bortolussi. Allenatore: Andreoletti.
La gara si gioca allo stadio Romeo Menti, situato in Largo Paolo Rossi, nella città di Vicenza. L'impianto è stato inaugurato nel 1935 e ristrutturato tra il 2014 e il 2018. Al momento può ospitare 13.173 spettatori: nel recente passato, in realtà, ne poteva contenere quattromila in più.
La gara tra Vicenza e Padova si gioca alle 15:00 di domenica. Sky trasmetterà il match in diretta televisiva: l’evento si può dunque seguire con l’ausilio del classico decoder. Gli stessi abbonati hanno l'opzione mobile (dunque smartphone o tablet) grazie al servizio Sky Go. Inoltre, la medesima gara e tutte le altre sfide della Serie C fanno parte anche del palinsesto di NOW TV, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. In questo caso bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone. Anche tutte le altre gare del Girone B vengono trasmesse in diretta su Sky e NOW.
Il Vicenza viene dalla netta sconfitta in casa della FeralpiSalò: contro la compagine terza in classifica ha pesato molto l'assenza dello squalificato Leverbe, che al cospetto del Padova riprende il suo posto al centro della difesa. Al suo fianco, a protezione del portiere Confente, gli altri centrali De Col e Laezza: Sandon e Cuomo dovrebbero dunque sedere in panchina.
A centrocampo spazio per il grande ex della gara Ronaldo, coadiuvato dal mediano Della Latta e dagli esterni a tutta fascia Talarico e Costa. Il trio d'attacco dovrebbe rimanere lo stesso di sempre: il trequartista Della Morte dovrebbe agire a supporto di Rolfini e Morra, autori di 15 gol in due. Nel secondo tempo spazio per Capone e Ferrari.
Squadra che vince non si cambia: questo il mantra che seguirà Mister Andreoletti. Il 3-4-3 ospite è dunque nel segno degli uomini che hanno superato la Pro Patria con un netto 3-1. Tra i pali confermato Fortin, schermato dai difensori Faedo, Granata e Pirrello (quest'ultimo entrato nella prima parte del primo tempo per l'infortunio di Perrotta). A centrocampo riflettori puntati sull'ecuadoriano Kevin Varas, ex Pergolettese in gol una settimana fa (quattro le reti stagionali per il classe '93). Vicino al sudamericano ecco Nicolò Bianchi (in vantaggio su Cretella), mentre sugli esterni dovrebbero esserci ancora Kirwan e Favale.
Per quanto riguarda l'attacco, tutte le attenzioni sono ovviamente su Bortolussi, top scorer della squadra con 13 gol tra campionato e Coppa Italia di categoria. Il reparto avanzato dovrebbe essere completato dal centravanti Capelli e dal duttile Liguori.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.