L'Inter è chiamata al riscatto dopo la finale persa in Supercoppa nel derby col Milan: Inzaghi vuole rialzarsi subito. Occhio al Venezia, però: la squadra di Di Francesco sta bene.
Dopo la delusione maturata in Supercoppa Italiana, l'Inter fa visita al Venezia in occasione della 20esima giornata di Serie A. Le due squadre scenderanno in campo domenica 12 gennaio con fischio d'inizio fissato alle 15:00.
Voltare pagina. È questo l'obiettivo di Simone Inzaghi dopo la clamorosa sconfitta subita in rimonta dal Milan di Sergio Conceicao nella finale di Supercoppa andata in scena a Riad, in Arabia Saudita. Avanti di due reti, l'Inter si è sfaldata dopo il gol su punizione di Theo Hernandez, finendo per crollare 3-2 nel recupero in seguito alla zampata vincente di Abraham.
Inutile negarlo: il ko fa male per tante ragioni. Innanzitutto i nerazzurri non sono riusciti a conquistare il primo trofeo stagionale, che poi sarebbe stato il quarto di fila. E poi perché la squadra, che veniva da uno straordinario momento di forma in campionato, si è riscoperta fragile, soprattutto in difesa. Contro il Venezia, dunque, il tecnico dell'Inter confida nell'immediata reazione dei suoi, anche perché Atalanta e Napoli sono avversarie di assoluto rispetto nella corsa allo scudetto.
Dal canto suo, Eusebio Di Francesco proverà a far leva sul fattore stanchezza degli avversari, che hanno affrontato due partite in Arabia Saudita nell'arco di una manciata di giorni. I veneti, coinvolti nella lotta per non retrocedere, hanno bisogno di punti dopo l'1-1 nello scontro diretto con l'Empoli.
Venezia (3-5-2): Stankovic; Idzes, Sverko, Altare; Zampano, Busio, Condè, Nicolussi Caviglia, Ellertsson; Yeboah, Pohjanpalo. Allenatore: Di Francesco.
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. Allenatore: S. Inzaghi.
Venezia e Inter si sfideranno allo stadio Pier Luigi Penzo, arena della formazione veneta risalente al 1913 e più volte sottoposta a lavori di ristrutturazione. L'impianto, che sorge sull'isola di Sant'Elena, arriva a contenere fino a 11.150 spettatori.
La partita tra Venezia e Inter si giocherà domenica 12 gennaio, con calcio d'avvio alle 15:00. La gara, in agenda per la 20esima giornata di Serie A, sarà trasmessa in esclusiva su DAZN. Per vedere sul piccolo schermo la sfida tra la squadra di Di Francesco e quella di Inzaghi è necessario installare l'app sulla propria smart tv di ultima generazione. Queste, invece, le opzioni per seguirla in streaming: Venezia-Inter potrà essere vista collegandosi al sito di DAZN oppure tramite app su pc, smartphone, tablet e console. Infine chi ha sottoscritto doppio abbonamento DAZN-Sky avrà la possibilità, dietro attivazione, di assistere alla partita anche sul canale Zona DAZN 1 (214) di Sky.
Gli arancioneroverdi stanno attraversando un discreto periodo di forma: nelle ultime cinque giornate hanno infatti perso una sola volta contro il Napoli. Di Francesco punta sul 3-5-2, ecco l'undici che potrebbe schierare per tentare l'impresa: il terzetto formato da Idzes, Sverko e Altare agirà a protezione di Stankovic. A centrocampo, da destra a sinistra, si candidano a partire dal primo minuto Zampano, Busio, il nuovo acquisto Condè, Nicolussi Caviglia ed Ellertsson. In attacco Yeboah e Pohjanpalo.
In campionato l'Inter vola, come certificato dalle ultime cinque vittorie di fila ottenute a suon di gol, ma chissà che la sconfitta in Supercoppa con i cugini del Milan non abbia minato le certezze dei campioni d'Italia in carica. Per la sfida col Venezia i dubbi principali di Inzaghi sono legati alle condizioni delle stelle Calhanoglu e Thuram, che potrebbero non farcela a recuperare.
Solito 3-5-2 per i nerazzurri, questa la possibile formazione: tra i pali ci sarà Sommer, quindi Bisseck, De Vrij e Bastoni confermati nella batteria difensiva. Le corsie laterali saranno affidate a Dumfries e Dimarco, con Barella, Asllani e Mkhitaryan sulla linea mediana. Thuram o l'iraniano Taremi al fianco di capitan Lautaro.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.