Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
Registrati
  1. Calcio
  2. Serie A

Serie A: Venezia e Genoa si sfidano per la salvezza

La sfida tra Venezia e Genoa, in programma domenica pomeriggio al Penzo, potrebbe risultare decisiva per la salvezza di entrambe le squadre.

Nella gara di andata la sfida tra i Lagunari e i rossoblù si concluse con un pareggio a reti bianche, ma adesso la squadra di Paolo Zanetti e quella allenata da Alexander Blessin non possono sprecare l'occasione di portare a casa i tre punti, fondamentali per entrambe in ottica salvezza. 
 
Il Genoa non può permettersi passi falsi 

Da quando il tecnico tedesco è alla guida del Grifone, la squadra ligure non ha subìto sconfitte, nelle tre gare disputate agli ordini di Blessin i rossoblù hanno conquistato altrettanti pareggi, l'ultimo per 1-1 sul proprio campo contro la Salernitana, fanalino di coda della Serie A con 13 punti. Nonostante il cambio della guida tecnica, il Genoa, al penultimo posto con 15 punti, non è ancora riuscito a trovare la svolta e, soprattutto, la strada della vittoria, che manca ai rossoblù in campionato dal 12 settembre scorso, quando hanno battuto il Cagliari alla Sardegna Arena per 3-2.

Contro la squadra sarda è arrivato l'unico successo del Grifone in 25 giornate di Serie A, nelle altre 24 occasioni i rossoblù hanno conquistato 12 pareggi e subìto altrettante sconfitte. La sfida contro i Lagunari potrebbe rappresentare l'ultima occasione del Genoa per evitare la retrocessione. La squadra di Blessin non può permettersi passi falsi, il quartultimo posto, attualmente occupato dal Venezia, dista sei lunghezze per il Grifone.

La probabile formazione del Genoa

Mister Blessin dovrà valutare le condizioni di Amiri, che non ha preso parte alla sfida contro la Salernitana, ma è tornato ad allenarsi con il gruppo in vista della sfida del Penzo. Con molta probabilità il tecnico tedesco riproporrà il 4-2-3-1: Sirigu; Hefti, Vanheudsen, Maksimovic, Vasquez; Rovella, Badelj; Ekuban, Amiri, Yeboah; Destro.

Lagunari a caccia di conferme e di punti

Nell'ultimo turno di campionato la squadra di Zanetti ha battuto in trasferta il Torino per 1-2, contro i granata il Venezia ha ritrovato la vittoria che mancava in campionato dal 21 settembre scorso, quando si impose per 1-0 sul Bologna al Dall'Ara. I tre punti conquistati contro il Toro hanno permesso ai Lagunari di uscire dalla zona retrocessione e portarsi a quota 21, a pari punti con il Cagliari di Mazzarri.

Adesso il Venezia vuole allontanarsi dalla zona calda della classifica. La squadra di Zanetti ha perso tre delle ultime cinque gare disputate sul proprio campo, nelle altre due occasioni sono arrivati altrettanti pareggi. I Lagunari sono determinati a dare continuità al successo conquistato contro il Torino e daranno il massimo per sfruttare il momento di difficoltà attraversato dal Grifone per tornare alla vittoria al Penzo. 

La probabile formazione del Venezia

Pochi dubbi per Zanetti, che però dovrà fare dei cambi rispetto alla formazione schierata nella trasferta di Torino, a causa dell'espulsione di Okereke, assenza che si aggiunge a quella di Busio. Il tecnico del Venezia potrà contare sul rientro di Ceccaroni.
Zanetti va verso il 4-3-1-2: Lezzerini; Ebuehi, Caldara, Ceccaroni, Haps; Crnigoj, Ampadu, Cuisance; Aramu; Nani, Henry.

Sono 47 gli incontri disputati tra Venezia e Genoa in tutte le competizioni e attestano nove vittorie dei Lagunari, 23 successi del Grifone e 15 pareggi.

Articoli Correlati Serie A

Serie A: Fiorentina-Atalanta, viola a caccia di conferme, nerazzurri per tornare a vincere

Serie A: Juventus-Torino, bianconeri a caccia dei tre punti, Toro in cerca di riscatto

Serie A: Roma-Verona, giallorossi a caccia dei tre punti

Serie A: Il Milan conquista la vetta della classifica, la Juve non molla il quarto posto

Cagliari-Napoli, sardi a caccia di punti salvezza

Nella gara in programma lunedì alla Sardegna Arena, Cagliari e Napoli si sfidano nel posticipo della ventiseiesima giornata della Serie A. La squadra di Walter Mazzarri, al terzultimo posto con 21 punti, è reduce da tre risultati utili di fila (una vittoria e due pareggi) e punta a confermarsi e a strappare ai partenopei punti utili in chiave salvezza; la squadra di Luciano Spalletti, al terzo posto con 53 punti, ad una lunghezza dall'Inter, seconda, e a due punti dal Milan capolista, è reduce dal pareggio interno conquistato contro i campioni d'Italia in carica ed è a caccia di una vittoria che le consenta di portare avanti il sogno scudetto.  

Il momento delle due squadre

Nelle prime 25 giornate di campionato il Cagliari ha conquistato quattro vittorie, nove pareggi e subìto 12 sconfitte, fin qui gli Isolani hanno messo a segno 25 reti e ne hanno subite 46. Dopo una prima parte di stagione decisamente complicata, la squadra di Mazzarri ha trovato le giuste motivazioni e grazie anche ai rinforzi arrivati nella parentesi invernale di mercato, si sta rendendo protagonista di un buon girone di ritorno.

Nelle ultime cinque uscite la squadra sarda ha totalizzato otto punti, grazie alle due vittorie conquistate contro Atalanta e Bologna e ai pareggi ottenuti contro Empoli e Fiorentina, risultati utili che hanno dato nuovo impulso alla lotta salvezza del Cagliari, un risultato positivo contro il Napoli porterebbe nuova fiducia alla squadra sarda verso lo sprint finale.  

Nelle 25 gare disputate in questa edizione della Serie A il Napoli ha conquistato 16 vittorie, cinque pareggi e subìto quattro sconfitte, fin qui la squadra di Spalletti si è resa protagonista di un'ottima stagione, i partenopei sono determinati a piazzarsi tra le prime quattro e fino al termine del campionato proveranno a rimanere in lotta per lo scudetto. Contro il Cagliari, la squadra di Spalletti scenderà in campo determinata a conquistare i tre punti.

Le probabili formazioni e i precedenti

Mazzarri si affiderà al 3-5-2: Cragno; Altare, Goldaniga, Carboni; Bellanova, Grassi, Marin, Dalbert, Lykogiannis; Pereiro, Joao Pedro.

Spalletti con molta probabilità opterà per il 4-2-3-1: Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Demme, Fabian; Insigne, Zielinski, Elmas; Osimhen.

Nella gara di andata la squadra di Mazzarri è stata battuta per 2-0 dal Napoli al "Maradona", in generale sono 84 i precedenti tra le due squadre, che hanno visto 14 vittorie del Cagliari, 38 successi del Napoli e 32 pareggi.

Scommesse Calcio

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.