Prosegue il cammino verso Messico, Canada e Stati Uniti della CONMEBOL. Il Venezuela fa tappa in Uruguay con l’obiettivo di raggiungerlo in classifica e rimettere tutto in discussione.
Continua il cammino di qualificazione ai Mondiali del 2026, che si terranno tra Messico, Canada e Stati Uniti. Non si gioca soltanto in Europa: pure in Sudamerica si sta procedendo a passo spedito, tant’è che in settimana assisteremo alla sedicesima delle diciotto giornate complessivamente previste nella prima fase. Come sappiamo, per quanto riguarda la CONMEBOL non ci sono gironi ma un unico campionato con dieci squadre e accesso diretto alla kermesse iridata garantito alle prime sei classificate. Ci sarebbe anche un settimo slot previsto ma per quello si dovrà passare attraverso gli spareggi intercontinentali.
Tra le gare in programma in questi giorni c’è anche Uruguay-Venezuela, prevista per mercoledì 11 giugno all’una di notte (orario italiano, quindi in pratica nella notte di martedì 10 giugno). In questo momento la Celeste è quinta in graduatoria, quindi ancora pienamente dentro la zona calda. Per quanto riguarda, invece, la Vinotinto staziona attualmente in settima posizione e deve pertanto sperare in un miracoloso rush finale per evitare il surplus di fatica e approdare direttamente in Nord America.
Uruguay (4-3-3): Mele; Varela, Araujo, Gimenez, Olivera; Nandez, Ugarte, De Arrascaeta; Pellistri, Aguirre, Maximiliano Araujo. Ct: Bielsa.
Venezuela (4-4-2): Romo; Aramburu, Ferraresi, Angel, Navarro; Bello, Segovia, José Martinez, Savarino; Josef Martinez, Rondon. Ct: Batista.
Uruguay-Venezuela si gioca allo Stadio del Centenario di Montevideo, un impianto storico costruito nel 1930 per ospitare le gare della prima edizione del Mondiale. La struttura non è assegnata a nessun club calcistico ma è utilizzata generalmente soltanto dalla Nazionale, con qualche eccezione destinata alle partite di cartello. La capienza dello stadio è di poco più di 60mila spettatori.
Uruguay-Venezuela di mercoledì 11 giugno all’una di notte (orario italiano) è visibile su OneFootball. Si tratta di una piattaforma di streaming a pagamento che consente la fruizione dell’evento su qualsiasi tipo di dispositivo mobile. Il primo passaggio da fare è registrarsi alla piattaforma di OneFootball via Web o su App Mobile (iOs o Android). A quel punto bisogna cliccare su “partite” per conoscere la programmazione completa del singolo giorno. Infine, basta selezionare la partita di riferimento e completarne l’acquisto.
L’Uruguay si prepara alla seconda sfida di questa tornata internazionale. La prima non è andata per niente bene, anzi la Celeste è capitombolata sul campo del Paraguay, 2-0 il risultato finale. Sotto accusa è finita in particolar modo la fase difensiva degli uomini del Loco Bielsa con sub iudice soprattutto la prestazione di Ronald Araujo, apparso tutt’altro che irreprensibile. Al di là del ko, la classifica resta favorevole sebbene il margine d’errore si sia chiaramente ridotto.
L’aria che si respira attorno al Venezuela è invece positiva dopo la brillante vittoria ottenuta al cospetto della Bolivia. La Vinotinto ha così rafforzato la sua settima posizione in classifica, portandosi a tre punti dall’Uruguay prossimo avversario e da una Colombia che da tempo non sa più vincere. Raggiungere un Mondiale per il Venezuela sarebbe il coronamento di un sogno: non ci è mai riuscita questa Nazionale nel corso della sua storia. Il calendario non è semplice: dopo la Celeste arriveranno le gare contro l’Argentina campione del Mondo e poi contro i Cafeteros.
Resta la sensazione di essere padroni del proprio destino: gli scontri diretti danno la possibilità di raggiungere le rivali e anche superarle in questo entusiasmante rush finale. Serve crederci più di ogni altra cosa. Torna in gruppo dopo la squalifica anche Yangel Herrera: la rosa a disposizione di Fernando Batista è davvero al completo per una missione leggendaria.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.