Dopo il netto successo contro Panama, l’Uruguay di Bielsa può già mettere in cassaforte la qualificazione ai quarti. Ancora panchina per Luis Suarez. Guai a sottovalutare la Bolivia di Zago.
Un'altra vittoria e per l'Uruguay si apriranno le porte dei quarti di finale di Copa America. Gli uomini di Marcelo Bielsa scendono in campo alle 03:00 della notte di venerdì 28 giugno, nell'ambito della seconda giornata del Gruppo C. Nell'altro angolo del ring c'è la Bolivia dell'ex romanista Zago, chiamata all'impresa dopo la sconfitta nel match inaugurale contro i padroni di casa degli Stati Uniti. Situazione decisamente diversa, invece, per Darwin Nunez e compagni, reduci dal netto 3-1 ai danni di Panama.
Uruguay (4-3-3): Rochet, Nandez, Ronald Araujo, S. Caceres, Vina; Valverde, Ugarte, De Arrascaeta; Pellistri, Nunez, Maximiliano Araujo. Ct: Bielsa.
Bolivia (3-1-4-2): Viscarra, Jesus Segredo, Haquin, José Sagredo; Justiniano; Diego Medina, Saucedo, Villamil, Roberto Fernandez; Miguelito, Bruno Miranda. Ct: Zago.
La gara si gioca al MetLife Stadium di East Rutherford (New Jersey, Stati Uniti). Inaugurato nel 2010, l'impianto può contenere poco più di 82mila spettatori e nel 2026 ospiterà la finale della Coppa del mondo di calcio.
La gara tra Uruguay e Bolivia è trasmessa in diretta televisiva e in chiaro su Sportitalia. La stessa emittente permette anche di seguire la sfida in streaming tramite l'app ufficiale o sul sito sportitalia.it. Sempre in ottica streaming, c'è anche l'opzione MOLA TV. Anche in questo caso, è possibile seguire l'evento su smart tv, pc, tablet e smartphone scaricando l'app dedicata oppure visitando il sito ufficiale di MOLA.
L'Uruguay dovrebbe proporre una formazione molto simile a quella dell'esordio. L'unica differenza in difesa, con l'infortunato Mathias Olivera (niente di grave per il giocatore del Napoli) che dovrebbe essere sostituito da Sebastian Caceres. A completare la retroguardia ecco il centrale del Barcellona Ronald Araujo e due esterni noti al pubblico italiano come Matias Vina (in passato con Roma e Sassuolo) e il cagliaritano Nahitan Nandez. Ancora panchina per la certezza dell’Atletico Madrid Josè Gimenez: vista la sua grande esperienza, probabilmente sarà impiegato tra i titolari dai quarti di finale in poi.
A centrocampo ancora panchina per un'altra vecchia conoscenza della Serie A come Rodrigo Bentancur: al suo posto c'è il mediano Ugarte, coadiuvato dal fuoriclasse Federico Valverde e dal numero 10 Giorgian de Arrascaeta. Esclusione eccellente anche in attacco, con il mitico Luis Suarez che dovrebbe ancora una volta fare spazio al classe 2001 Facundo Pellistri. El Pistolero, però, dovrebbe fare il suo esordio in questa Copa America: probabile una staffetta nel secondo tempo. A completare il reparto offensivo ecco il colosso Darwin Nunez, in cerca di riscatto dopo la brutta stagione con il Liverpool, e un esterno sinistro decisamente interessante come Maximiliano Araujo.
La Bolivia non può fare leva su grandi individualità, ma non è formazione da sottovalutare. La truppa guidata dal brasiliano Zago dovrebbe scendere ancora una volta in campo con un 3-1-4-2 decisamente accorto. Tra i pali il solito Guillermo Viscarra, protetto da un terzetto difensivo formato da Luis Haquin, José e Jesus Sagredo. A fare da mediano davanti alla difesa c’è il capitano Justiniano, affiancato dagli interni Saucedo e Villamil.
Sugli esterni, ecco due tra gli elementi più preziosi della rosa a disposizione del Ct Zago: parliamo di Diego Medina e Roberto Fernandez, rispettivamente in forza a Club Always Ready e Baltika Kaliningrad (massimo campionato russo). In attacco il giovane Miguelito, di proprietà del Santos, insidia il centravanti Menacho, mentre per l'altra maglia è ballottaggio tra Bruno Miranda e Algaranaz.
La Bolivia è Nazionale da prendere con le pinze quando gioca tra le mura amiche, alla luce di un'altitudine decisamente maggiore alla media. Non sorprendono, così, il 3-0 boliviano del novembre 2021 (doppietta di Arce e gol di Marcelo Moreno) e il perentorio 4-1 dell'ottobre 2012, in entrambi i casi nell'ambito delle qualificazioni mondiali. Per il resto, dal 2007 a oggi, da segnalare 7 vittorie dell'Uruguay e il 2-2 del 2008 (sempre in Bolivia). L'ultimo confronto in Copa America risale al giugno 2021: in quell'occasione successo per 2-0 degli uruguaiani con gol di Edinson Cavani.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.