Ci sono ancora 7 posti disponibili per raggiungere la 71esima edizione della massima competizione continentale. I turni per arrivarci sono tanti, dal primo fino ai playoff passando per il secondo e il terzo turno preliminare.
L’abbiamo lasciata il 31 maggio in una serata amara per tutti gli interisti. La ritroviamo però già a breve con le gare di qualificazione tra tutte le squadre che non sono state ammesse di diritto. Stiamo parlando, naturalmente, della UEFA Champions League, ovvero la massima competizione continentale per club.
Il prestigioso torneo è giunto ormai alla sua 71esima edizione, la 34esima da quando ha assunto la nuova denominazione. E la seconda, infine, se vogliamo porre l’accento sul cambio della formula e l’avvento del girone unico con una sola classifica per tutte le partecipanti. La competizione prende il via già l’8 luglio con il primo turno di qualificazione. Ne seguiranno altri, sempre preliminari, prima che il mosaico 2025/26 diventi veramente completo. Ma entriamo nel dettaglio per comprendere bene come funziona tutto e quali sono le date da monitorare.
29 squadre su 36 sono già definite. Ciò significa che fanno già parte della UEFA Champions 2025/26 avendone ottenuto diritto tramite il proprio campionato oppure tramite la vittoria dell’Europa League, come nel caso del Tottenham. Ne deriva che mancano 7 slot da completare attraverso le qualificazioni che culminano con gli spareggi di agosto. Il turno di qualificazione al quale accedono le squadre dipende dal ranking per coefficienti.
Tutte le sfide prevedono due partite, andata e ritorno. Si comincia già l’8 e il 9 luglio con il primo turno che sarà completato la settimana successiva. Per chi è già coinvolto in questa fase, il cammino si fa davvero lungo, con tre ulteriori turni da affrontare: il secondo turno si giocherà con gare di andata il 22 e 23 luglio e ritorno il 29 e 30; il terzo turno avrà l’andata il 5 e 6 agosto e il ritorno il 12; gli spareggi finali si disputeranno con andata il 19 e 20 agosto e ritorno il 26 e 27. Per quanto riguarda gli orari, non ancora ufficiali, dovrebbero essere in linea con quelli della fase a gironi, tra le 19:00 e le 21:00.
Primo turno di qualificazione: | 8/9 e 15/16 luglio 2025 |
Secondo turno di qualificazione: | 22/23 e 29/30 luglio 2025 |
Terzo turno di qualificazione: | 5/6 e 12 agosto 2025 |
Spareggi: | 19/20 e 26/27 agosto 2025 |
Sfortunatamente, nessuna emittente italiana trasmette in diretta le gare del secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2025/26. Per quanto riguarda la fase principale del torneo, Sky ha acquisito i diritti di 185 su 203 gare totali e trasmetterà i match in diretta televisiva sui vari canali Sky Calcio (opzione mobile su Sky Go). In più, le stesse gare fanno parte del palinsesto di NOW TV, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. Amazon Prime Video trasmetterà la migliore gara del mercoledì, mentre su TV8 si vedranno in chiaro alcuni match tra club stranieri.
Difficile tracciare un quadro preciso, quando il tabellone della competizione non è ancora definito. Tuttavia, ci sono alcune squadre che partono effettivamente davanti alle altre quanto meno per quello che riguarda il coefficiente UEFA. Chi è piazzato molto bene da questo punto di vista è il Bodo Glimt, ad esempio, che verrà catapultato direttamente ai playoff. Situazione analoga anche per Celtic e Basilea, che sono candidate solide ad approdare al turno finale. Hanno ottime chance di avanzare anche per Copenhagen, Red Star, Ferencváros e Maccabi.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.