Il nuovo tecnico Kosta Runjaic (grande scommessa dei friulani) guida una squadra che ha bisogno di rinforzi. Il primo agosto la bella sfida con l’Al-Hilal di Milinkovic-Savic e Koulibaly.
L'Udinese non vuole vivere un'altra stagione nel segno della paura. I bianconeri, un po' a sorpresa, si sono affidati al tecnico tedesco Kosta Runjaic, considerato allenatore più propositivo degli ultimi visti dalle parti dello stadio Friuli. C'è dunque aria di novità in casa Udinese, nonostante un calciomercato che ancora non è decollato: da segnalare al momento solo il riscatto del centravanti Lucca (che adesso potrebbe anche partire) e l'arrivo del cileno Damian Pizarro, classe 2005 che nell'ultima stagione ha messo a referto 5 gol con la maglia del Colo Colo. Per il resto, da segnalare solo gli addii pesanti di Roberto Pereyra e Walace, ora in forza ad AEK Atene e Cruzeiro.
L’estate, però, non è solo trattative. Spazio anche alle amichevoli, fondamentali per mettere alla prova i giovani in rosa e per permettere al nuovo allenatore di conoscere i suoi giocatori. Diamo sguardo, così, ai match che l’Udinese affronterà tra luglio e i primi di agosto.
L'Udinese ha scelto due sedi per il ritiro. Dall'8 al 17 luglio la squadra si allena in quel di Udine, mentre dal 18 al 31 luglio ritiro a Bad Kleinkirchheim, in Austria.
Prima di tutto: chi è Kosta Runjaic? Gande novità della stagione 2024-25 a tinte bianconere, parliamo di un tecnico che nella sua Germania non è mai riuscito ad esordire in Bundesliga: per lui, infatti, solo due stagioni sulla panchina del Kaiserslautern e mezza alla guida del Monaco 1860, in seconda divisione. Le cose migliori le ha fatte vedere in Polonia, portando al terzo posto il Pogon Szczecin e conquistando una Coppa e una Supercoppa di Polonia con il Legia Varsavia, prima dell'esonero dello scorso aprile. Una carriera tutt'altro che entusiasmante, ma l'Udinese è società che non è certamente nuova alle scommesse.
La rosa a disposizione dell'allenatore tedesco non si discosta molto da quella che l'anno scorso si è salvata per un soffio. Okoye è ormai una certezza tra i pali, con Kristensen e i terzini Perez e Kamara a comporre il pacchetto arretrato. Un discorso a parte lo merita il centrale Bijol, finito nel mirino di molte big italiane ed europee. Discorso simile per Samardzic, mentre Zarraga e Lovric dovrebbero continuare la loro avventura in terra friulana. Occhio, poi, all'attacco: Lucca è in dubbio e in caso di sua cessione servirebbe un altro centravanti, mentre Ebosele e l'ex campione del mondo Thauvin dovranno garantire un rendimento più costante.
Tre le amichevoli che l’Udinese ha in calendario in questi caldi mesi estivi. Si inizia il 13 luglio con il match contro il Bilje, squadra che milita nella seconda serie slovena e che propone elementi da non sottovalutare come il trequartista Franci Perko e l'attaccante Goran Trivunovic. Il 17 luglio, invece, sfida più impegnativa contro l'Istria 1961, compagine che milita nella massima serie croata e che tre giorni dopo è protagonista di un'altra amichevole contro il Venezia.
Il 3 agosto la gara più impegnativa del lotto, quella contro i sauditi dell'Al-Hilal: dall'altro lato del ring troviamo dunque giocatori del calibro di Neymar, Milinkovic-Savic, Mitrovic (in cerca di riscatto dopo le brutte figure con la sua Serbia), l'ex Napoli Koulibaly e il trequartista Salem Al Dawsari.
Questi gli impegni prima dell’esordio in campionato del prossimo 18 agosto: i bianconeri saranno di scena sul difficile campo del Bologna di Vincenzo Italiano.
Partita | Data |
Udinese-Bilje | 13 luglio, ore 18:00 |
Udinese-NK Istra | 17 luglio, ore 14:00 |
Al Hilal-Udinese | 3 agosto, ore 14:00 |
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.