Hamilton e Schumacher i più titolati, il britannico è davanti come numero di vittorie e pole position. E gli italiani? L'ultimo titolo risale al 1953.
La Formula 1, nata nel 1950, è la massima categoria del motorsport mondiale. Nel corso della sua storia ha visto nascere e infrangersi numerosi record, alcuni dei quali sembrano destinati a rimanere imbattuti per anni. Titoli mondiali, vittorie e pole position sono solo alcuni dei primati più ambiti della categoria che da oltre 70 anni incanta milioni di fan in tutto il mondo e che al giorno d'oggi è più seguita che mai.
Pilota | Titoli Mondiali |
Michael Schumacher | 7 |
Lewis Hamilton | 7 |
Juan Manuel Fangio | 5 |
Alain Prost | 4 |
Sebastian Vettel | 4 |
Max Verstappen | 4 |
Il primato per il maggior numero di titoli mondiali conquistati è condiviso tra Michael Schumacher e Lewis Hamilton, entrambi a quota sette campionati vinti. Schumacher ha dominato la scena tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000 con la Ferrari, vincendo cinque titoli consecutivi tra il 2000 e il 2004, un'impresa mai riuscita a nessun altro pilota.
Hamilton, invece, ha segnato un'era con la Mercedes tra il 2014 e il 2020, vincendo sei titoli in sette anni e stabilendo nuovi standard di costanza e prestazioni. Seguono Juan Manuel Fangio con cinque titoli, che negli anni '50 è stato il primo vero dominatore della categoria, quindi Alain Prost, Sebastian Vettel e Max Verstappen con quattro titoli ciascuno.
Pilota | GP vinti |
Lewis Hamilton | 105 |
Michael Schumacher | 91 |
Max Verstappen | 63 |
Sebastian Vettel | 53 |
Alain Prost | 51 |
Ayrton Senna | 41 |
Anche per quanto riguarda il numero di vittorie nei Gran Premi, Lewis Hamilton è il pilota che ha ottenuto più successi nella storia della Formula 1, superando il precedente record di Michael Schumacher, che si era fermato a 91 vittorie. Hamilton ha superato quota 100, un traguardo che sembrava irraggiungibile fino a pochi anni fa.
Altri nomi di spicco che hanno accumulato un numero considerevole di successi sono Sebastian Vettel, Alain Prost e Ayrton Senna, piloti che hanno segnato epoche diverse della competizione con il loro talento straordinario. Prost, con le sue 51 vittorie, è stato il primo pilota a superare quota 50 successi, mentre Senna, con 41 vittorie, è considerato uno dei talenti più puri della storia.
Pilota | Pole positions |
Lewis Hamilton | 104 |
Michael Schumacher | 68 |
Ayrton Senna | 65 |
Sebastian Vettel | 57 |
Max Verstappen | 40 |
Un altro parametro fondamentale è il numero di pole position conquistate in carriera, un indicatore della capacità di un pilota di eccellere in qualifica. Anche in questa categoria il primato appartiene a Lewis Hamilton, che ha superato di gran lunga i numeri fatti registrare da Ayrton Senna e Michael Schumacher.
Hamilton ha conquistato oltre 100 pole position, mentre Senna, noto per la sua incredibile velocità sul giro secco, deteneva il record con 65 pole fino a quando Schumacher lo superò con 68. La capacità di ottenere la pole position non solo garantisce un vantaggio strategico in gara, ma dimostra anche la pura velocità del pilota e la competitività della vettura in qualifica. E, in alcuni GP - vedi Monte Carlo - una pole position spesso e volentieri è sinonimo di vittoria successiva in gara.
Altro 'traguardo' noto, che negli ultimi anni ha premiato anche i piloti con un punto iridato, è quello dei giri veloci. Ad aver totalizzato il maggior numero in questa speciale classifica è Michael Schumacher, a quota 77 (anche se nessuno di questi gli è valso punti). Il maggior numero di podi spetta invece a Lewis Hamilton, che lo scorso anno ha superato quota 200 piazzamenti nei primi tre.
Per quanto riguarda le scuderie, la Ferrari deteneva il record per il maggior numero di titoli costruttori consecutivi, avendone conquistati sei dal 1999 al 2004. Tuttavia, la Mercedes ha superato questo primato con otto titoli consecutivi dal 2014 al 2021, dominando l'era dei motori ibridi.
Per quanto riguarda i piloti italiani, la storia della Formula 1 ha visto alcuni successi di grande rilievo. Due soli italiani sono riusciti a conquistare il titolo mondiale: Alberto Ascari, che vinse nel 1952 e nel 1953 con la Ferrari, e "Nino" Farina, che nel 1950 fu il primo campione del mondo della Formula 1.
Ascari, in particolare, è ricordato per il suo stile di guida preciso e per aver dominato la scena della prima era della Ferrari in Formula 1. Altri piloti italiani hanno ottenuto vittorie significative nei Gran Premi, tra cui Riccardo Patrese, che ha vinto sei gare tra gli anni '80 e '90, e Michele Alboreto, che ha conquistato cinque successi, lottando anche per il titolo mondiale nel 1985 con la Ferrari. Nel corso degli anni, l'Italia ha continuato a produrre talenti, ma nessun pilota italiano è riuscito a vincere un titolo dal 1953.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.