Torna il Trofeo Princesa Sofia, uno degli appuntamenti più prestigiosi della vela internazionale, con uno sguardo sulle Olimpiadi di Los Angeles 2028.
Palma di Maiorca si prepara ad accogliere il 54esimo Trofeo Princesa Sofia, evento che dal 28 marzo al 5 aprile 2025 vedrà in gara 700 equipaggi provenienti da 53 nazioni. Considerato uno degli appuntamenti più prestigiosi della vela internazionale, questa edizione assume un valore ancora più speciale: sarà il primo grande banco di prova verso le Olimpiadi di Los Angeles 2028 e la tappa inaugurale del Sailing Grand Slam 2025, il nuovo circuito che raccoglie le principali regate olimpiche della stagione.
Evento: | Trofeo Princesa Sofia, 54esima edizione |
Luogo: | Baia di Palma, Maiorca |
Data: | dal 28 marzo al 5 aprile 2025 |
Il Trofeo Princesa Sofia affonda le sue radici nel 1968, quando nacque come competizione per la classe Dragone. Nel tempo è diventato un riferimento per la vela olimpica, coinvolgendo tutte le classi e attirando campioni da tutto il mondo. Organizzato con il supporto di Real Club Náutico de Palma, Club Nàutic S'Arenal e Club Marítimo San Antonio de la Playa, è una vetrina di eccellenza per i migliori velisti, unendo tradizione e innovazione.
Quest’anno, la regata segna l’inizio del nuovo quadriennio olimpico, una fase cruciale in cui si testano nuove squadre, nuovi assetti e si valutano i cambi generazionali. Tradizionalmente, il primo anno post-olimpico vede numeri più bassi di partecipazione, ma con 700 equipaggi pre-iscritti il Trofeo Princesa Sofia conferma la sua centralità nella vela mondiale.
Inoltre, il Sailing Grand Slam 2025, di cui l’evento di Palma è la prima tappa, unisce alcune delle regate più importanti della stagione, come la Semaine Olympique Française, la Dutch Water Week, la Kieler Woche e la Long Beach Olympic Classes Regatta, creando un circuito di livello assoluto.
L'edizione 2025 si svolgerà dal 28 marzo al 5 aprile. Le regate inizieranno il 29 marzo e si concluderanno il 5 aprile con le Medal Races e le Medal Series, che determineranno i campioni delle rispettive classi. Le dieci discipline olimpiche in gara includono quattro categorie femminili, quattro maschili e due miste: ILCA 6, 49er FX, iQFoil e Formula Kite per la divisione femminile; ILCA 7, 49er, iQFoil e Formula Kite invece per quella maschile. Previste anche categorie miste come il 470 e il Nacra 17.
Particolare attenzione sarà rivolta alla partecipazione femminile, che quest'anno rappresenta il 40,1% degli iscritti, segnale di una crescente parità di genere nel mondo della vela olimpica.
Dopo gli ottimi risultati alla Mallorca Sailing Center Regatta, l'Italia si presenta con una squadra competitiva e pronta a lasciare il segno. Nella recente competizione, disputatasi proprio nelle acque di Palma, gli azzurri hanno brillato nelle classi ILCA 6 e 470: Chiara Benini Floriani ha dominato l'ILCA 6, chiudendo al primo posto; Emma Mattivi ha conquistato un ottimo terzo posto nella stessa classe; Giacomo Ferrari e Alessandra Dubbini hanno ottenuto un argento nella 470 mixed, battuti solo dagli spagnoli Jordi Xammar e Marta Cardona.
L’evento vedrà inoltre la partecipazione di medagliati ai Giochi Estivi di Parigi come Valentin Bontus (Formula Kite Men), Eleanor Aldridge (Formula Kite Women), Tom Reuveny (iQFoil Men) e l'italiana Marta Maggetti (iQFoil Women). Un parterre di alto livello che fornirà un’indicazione chiara su chi potrà imporsi nei prossimi quattro anni.
Non è prevista, per l'Italia, una diretta tv o streaming. Gli appassionati di vela potranno seguire le regate attraverso vari canali: online, attraverso il sito ufficiale del Trofeo Princesa Sofia (www.trofeoprincesasofia.org) che fornirà aggiornamenti in tempo reale, risultati e contenuti multimediali; oppure sui social media dell'evento che pubblicheranno per l'occasione aggiornamenti, interviste e highlights in contemporanea con lo svolgimento delle gare.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.