La terza tappa appare prevalentemente pianeggiante con possibili ventagli causati dal vento sul finale. Un’occasione per i velocisti ma anche per strategie di squadra che potrebbero spezzare il gruppo.
Evento: | Terza tappa Tour de France |
Luogo: | da Valenciennes a Dunkerque |
Data: | 7 luglio 2025 |
Orario: | dalle 13:25 alle 17:40 |
Dove vederla: | Rai, Eurosport, DAZN |
Terzo appuntamento per l’edizione 2025 del Tour de France, la 112esima nella storia del torneo. Questa frazione propone un trasferimento apparentemente agevole da Valenciennes a Dunkerque. Sono 178,3 chilometri disegnati sulle strade del dipartimento del Nord, tra tratti pianeggianti e lunghi rettilinei battuti spesso dal vento.
Non ci sono salite rilevanti, ma le condizioni ambientali e la configurazione del tracciato potrebbero comunque riservare sorprese. Il gruppo si muoverà verso la costa della Manica, attraversando paesaggi agricoli, borghi della regione Hauts-de-France e lunghi tratti esposti che potrebbero rivelarsi decisivi nel finale.
La terza tappa del Tour de France 2025 si correrà lunedì 7 luglio. Il via ufficiale sarà dato alle ore 13:25, mentre l’arrivo è previsto tra le 17:18 e le 17:40, a seconda dell’andamento della gara.
Questa terza giornata di gara si presenta come un’occasione ideale per i velocisti, che potrebbero giocarsi la vittoria in volata sul traguardo di Dunkerque. Tuttavia, il percorso non è privo di insidie. I venti laterali lungo le vaste pianure e le zone costiere sono notoriamente difficili da gestire e possono portare alla formazione di ventagli, spezzando il gruppo e mettendo in difficoltà i corridori meno protetti dal team. Per questo motivo, le squadre più forti dovranno mantenere alta la concentrazione e una buona organizzazione, per proteggere i propri uomini di classifica e per impostare un possibile sprint.
Il via da Valenciennes si sviluppa su strade urbane e zone riconvertite dall’industria pesante verso aree più verdi, offrendo ai corridori un ambiente variegato. I primi 60 km sono caratterizzati da un percorso pianeggiante, ideale per una fuga di giornata che potrebbe tentare di guadagnare minuti preziosi. Tuttavia, il controllo della corsa da parte delle squadre dei velocisti potrebbe limitare le speranze di successo per la fuga, visto il profilo favorevole per una conclusione veloce.
Man mano che la corsa si avvicina alla costa, la situazione cambia: i corridori affrontano strade più esposte e, spesso, raffiche di vento trasversale possono creare ventagli, particolarmente pericolosi per chi non è ben posizionato nel gruppo. Nei tratti tra Gravelines e Dunkerque, la gestione della posizione sarà fondamentale per evitare di perdere secondi preziosi e restare nella lotta per la classifica generale.
L’arrivo a Dunkerque è tradizionalmente caratterizzato da un circuito cittadino abbastanza ampio e tecnico, con curve e cambi di direzione che richiedono attenzione, ma che favoriscono una volata compatta. Il rettilineo finale è lungo circa 600-700 metri, con una strada regolare e ampia, ideale per i velocisti più resistenti, che devono però superare indenni le eventuali difficoltà del percorso e le insidie del vento.
Tutte le frazioni del Tour de France edizione 2025 saranno trasmesse in chiaro su Rai 2, anche se non integralmente: l'apertura del collegamento con Tour in Diretta è prevista ogni giorno tra le 14:00 e le 15:00, a seconda della tappa stessa. La parte finale della trasmissione è compresa in Tour all'Arrivo.
Trasmissione integrale via streaming, invece, su Eurosport1, canale che fa parte dei bouquet DAZN, Discovery+ e TimVision e che, dallo scorso 1 luglio, non è più compreso nel pacchetto Sky. La visione è riservata ai sottoscrittori di abbonamento.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.