Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Ciclismo

Tour de France: da Gaudu a Ciccone, i possibili outsider

Non solo Pogacar e Vingegaard: ecco chi spera di mettersi in evidenza alla Grand Boucle.

Evento: Tour de France
Luogo: da Bilbao a Parigi
Quando:dall'1 al 23 Luglio 2023
Dove vederla: Rai, Eurosport, Dazn

Prosegue il conto alla rovescia all'edizione numero 110 del Tour de France. L'evento più importante del calendario ciclistico prenderà il via il prossimo primo luglio con partenza da Bilbao, in Spagna, fino all'arrivo come da tradizione sui Campi Elisi a Parigi il 21 luglio. Il tutto dopo un percorso di 3.404 chilometri diviso in 21 tappe che percorreranno il paese transalpino e non solo.

Con Primoz Roglic e Remco Evenepoel assenti, sono ben noti i ciclisti più attesi al via dell'edizione 2023 della Grand Boucle. Ma se gli occhi sono puntati principalmente sui Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard, il primo vincitore nel 2020 e nel 2021 e il secondo campione in carica, non mancano - come sempre - gli outsider e le possibili sorprese. Diamo dunque uno sguardo ai principali atleti da tenere d'occhio al via della rassegna più importante dell'anno.

David Gaudu per il riscatto: con lui un super team Groupama-FDJ

Chi ha attraversato un periodo non proprio brillante e va in cerca di riscatto è David Gaudu. L'occasione per la rinascita arriva proprio sulle strade di casa, in Francia. Sta facendo discutere e parlare tanto il team costruito proprio sulle spalle del classe 1996, chiamato ad un gran Tour dopo i recenti risultati insoddisfacenti: si tratta della Groupama-FDJ, che annovererà in squadra per questa rassegna anche Thibaut Pinot, che sarà un gregario di eccezione vista la sua ottima condizione di forma che ha portato anche ad un quarto allo scorso Giro d'Italia.

Professionista dal 2017, Gaudu si è reso protagonista nel circuito juniores e per anni tra i migliori giovani di tutto il ciclismo, nel palmares di carriera conta due tappe vinte alla Vuelta di Spagna e una vittoria al Tour de l'Avenir del 2016. Il francese punta in alto con il suo super team e proverà a dare fastidio ai grandi nelle prime posizioni della classifica generale.

Jain Hindley sogna il Tour dopo il Giro

Jai Hindley ha conquistato tutti nell'edizione 2022 del Giro d'Italia, vincendo a sorpresa la classifica generale della Corsa Rosa dopo aver vinto una sola tappa, la nona, da Isernia a Blockhaus. Il nativo di Perth sarà al via per la prima volta in carriera al Tour de France e potrebbe essere una scheggia impazzita alle spalle dei big con il team Bora-Hansgrohe, principalmente per il percorso che quest'anno caratterizza la Grande Boucle, praticamente fatto apposta per le caratteristiche di scalatore che il classe 1996 ha. Tante salite, una sola cronometro non particolarmente lunga e abbastanza mossa. L'australiano è in forma smagliante e vuole stupire ancora.

La grande chance per Giulio Ciccone sulle salite del Tour

È giusto inserire anche un italiano in questa lista di outsiders. Perché parlavamo di percorso favorevole per gli scalatori e Giulio Ciccone, del team Lidl-Trek, è uno di questi. Il nativo di Chieti, proprio come Hindley, arriva alla Grande Boucle in grande spolvero ed è soprattutto aiutato dal percorso di quest'anno che prevede tante salite. Con lui anche un team rodato e che punta in grande. Al fianco di Ciccone ci saranno dunque Mads Pedersen, che sarà importante nelle volate, e il danese Mattias Skjelmose Jensen, vincitore dell'ultimo Giro di Svizzera.

Romain Bardet e Mike Woods, scalatori esperti a caccia del colpo

Altro outsider e potenziale candidato alle prime posizioni del Tour de France 2023 è Romain Bardet. Il francese prenderà il via alla decima Grande Boucle della sua carriera con il team DSM-Firmenich, che ha deciso di fare di lui l'assoluta punta di diamante della squadra. In carriera è riuscito a salire sul podio una volta, nel 2016 ma, come detto anche per Hindley e Ciccone, le caratteristiche del percorso lo possono aiutare tanto in quanto anche lui scalatore. Non si può, quindi, non contare tra le possibili sorprese di questa edizione della corsa.

Chiudiamo la lista con Mike Woods. Anche lui ciclista d'esperienza con le caratteristiche da scalatore, arriva a questo Tour de France in un'ottima condizione e il suo nome non può essere sorvolato così facilmente. Quella del 2023 sarà la quarta Grande Boucle per il canadese a cui finora questa competizione non ha mai sorriso: solo in un'occasione è riuscito ad arrivare al traguardo, piazzandosi in una mesta 32esima posizione. Ai Grandi Giri si ricorda il settimo posto alla Vuelta di Spagna del 2017, ma anche il secondo posto alla Liegi-Bastogne-Liegi del 2018 fu all'epoca un risultato importante, uno dei più importanti in carriera.

Notizie Ciclismo

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.