Il Tottenham punta a trovare continuità di rendimento, mentre il Chelsea di Maresca ha nel mirino la quarta vittoria di fila.
È di nuovo tempo di derby a Londra. Il Tottenham ospita il Chelsea in un match valevole per la 15esima giornata di Premier League: le due squadre scenderanno in campo domenica 8 dicembre con fischio d'inizio fissato alle 18:30. Ed è ovviamente un appuntamento da non perdere per gli appassionati del massimo campionato inglese.
Si sfidano due club che hanno una voglia matta di tornare al top. Se i padroni di casa stanno però avendo un rendimento altalenante, i Blues sono stati completamente rigenerati dalla cura Maresca. Il tecnico di Pontecagnano forgiato da Pep Guardiola, di cui è stato vice nello storico anno del triplete del Manchester City, sta compiendo un altro capolavoro dopo aver riportato il Leicester in Premier League.
L'ex centrocampista di Juventus e Siviglia sta dimostrando di meritare la panchina di una big. Lo dimostrano i numeri, che non mentono mai. Maresca ha preso una squadra allo sbando, reduce da due stagioni horror anche con un tecnico esperto come Pochettino, e l'ha (ri)portata nelle zone più nobili della classifica. Merito delle sue idee, della sua filosofia di calcio. Il Chelsea non solo vince, ma convince pure. Nove punti nelle ultime tre uscite in campionato: bottino pieno.
Dopo il 2-1 in trasferta alle Foxes, due successi da urlo: i londinesi vestiti di blu prima hanno rifilato tre reti all'Aston Villa di Unai Emery, poi hanno asfaltato 5-1 il Southampton. Su tutti, spicca il rendimento impressionante del 22enne Cole Palmer, talento di cui il Manchester City si è liberato con eccessiva superficialità. Il classe 2002 ha già realizzato nove gol e sei assist nelle 14 presenze fin qui accumulate in Premier League.
Se in casa Chelsea è tornato il sorriso, gli Spurs non hanno ancora trovato continuità di rendimento. E l'infortunio di Vicario complica ulteriormente i piani di Ange Postecoglou. Il poker con cui il Tottenham ha annichilito i fenomeni di Guardiola all'Etihad Stadium lasciava presagire un deciso cambio di rotta, invece Son e compagni non decollano, come certificato dal pareggio beffa con la Roma in Europa League e dall'1-1 interno col Fulham. Per puntare alla zona UEFA Champions League c'è bisogno di trovare i tre punti con regolarità. A partire proprio dal derby col Chelsea.
Tottenham (4-3-3): Forster; Porro, Dragusin, Davies, Udogie; Kulusevski, Bissouma, Maddison; Johnson, Solanke, Son. Allenatore: Postecoglou.
Chelsea (4-2-3-1): Sanchez; Malo Gusto, Badiashile, Colwill, Cucurella; Caicedo, Enzo Fernandez; Madueke, Palmer, Neto; Jackson. Allenatore: Maresca.
Tottenham e Chelsea si affronteranno al Tottenham Hotspur Stadium, chiamato anche New White Hart Lane. Nuova di zecca, l'arena londinese degli Spurs è stata inaugurata nel 2019 e arriva a contenere fino a 62.303 spettatori. Dopo Old Trafford è il secondo stadio più capiente della Premier League.
L'incontro tra Tottenham e Chelsea, valevole per la 15esima giornata di Premier League, si giocherà domenica 8 dicembre alle 18:30. A mandare in onda la partita sarà Sky, attraverso i canali Sky Sport Uno e Sky Sport 4K. Per quanto riguarda lo streaming, gli abbonati alla pay-tv satellitare hanno a disposizione diverse opzioni: potranno infatti seguire l'evento utilizzando l'app Sky Go, disponibile su pc, smartphone e tablet, oppure ricorrendo a NOW, piattaforma che trasmette i contenuti del palinsesto targato Sky.
Postecoglou sceglie il 4-3-3, ecco la possibile formazione del Tottenham: Forster tra i pali, quindi batteria difensiva composta da Porro, Dragusin, Davies e dal nazionale italiano Udogie. In mediana Kulusevski, Bissouma e Maddison, con Johnson e Son al servizio di Solanke.
Maresca risponde col 4-2-3-1: Malo Gusto, Badiashile, Colwill e Cucurella agiranno a protezione di Sanchez. A centrocampo Caicedo ed Enzo Fernandez, con Madueke, Palmer e Neto sulla trequarti a supporto di Jackson.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.