Il Torino vuole il settimo risultato utile e, nello specifico, la seconda vittoria consecutiva tra le mura amiche. In panchina Casadei e gli altri volti nuovi. Genoa con Pinamonti e Miretti.
Torino e Genoa vogliono allontanarsi ulteriormente dalle zone calde della classifica. Granata e liguri scendono in campo alle 20:45 di sabato 8 febbraio, nell'ambito della 24esima giornata del campionato di Serie A. I padroni di casa sono a quota 27 punti, uno in più dei dirimpettai genoani: gli uomini di Paolo Vanoli vengono da sei risultati utili consecutivi, ma dal 29 dicembre a questa parte hanno raccolto solo una vittoria (2-0 contro il Cagliari) e cinque pareggi. Otto punti nelle ultime sei gare per i piemontesi.
Nello stesso periodo il Genoa ha messo insieme 10 punti, frutto dei successi contro Empoli, Parma e Monza: affermazioni, queste, che certificano la forza della squadra di Patrick Vieira, ultimamente sconfitta solo da squadre nettamente superiori (vedi alle voci Napoli, Roma e Fiorentina).
Torino (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Pedersen, Coco, Maripan, Sosa; Tameze, Ricci; Lazaro, Vlasic, Karamoh; Adams. Allenatore: Vanoli.
Genoa (4-3-3): Leali, Sabelli, Bani, Vasquez, Martin; Thorsby, Badelj, Frendrup; Zanoli, Pinamonti, Miretti. Allenatore: Vieira.
La gara si gioca allo stadio Olimpico Grande Torino, che si trova nel capoluogo piemontese in Via Filadelfia. Inaugurato nel 1933 e ristrutturato tra il 2003 e il 2005, l'impianto può ospitare 27.788 spettatori.
Ampia scelta per i tifosi di Torino e Genoa: la sfida - in programma alle 20:45 di sabato 8 febbraio è visibile su DAZN e Sky (Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K e canale 251). DAZN richiede una connessione internet, mentre Sky consente anche la visione offline tramite decoder, con l’opzione mobile disponibile tramite l'app Sky Go.
La partita è inclusa anche nel palinsesto di NOW TV, servizio streaming di Sky che però prevede un abbonamento separato. Come per DAZN, è necessaria una connessione internet e un dispositivo compatibile, come smart TV, tablet, PC o smartphone.
Il Torino scende in campo con l’ormai consueto 4-2-3-1, il modulo dietro la rinascita della squadra di Paolo Vanoli. Il tecnico ex Venezia si è dimostrato flessibile, accantonando una difesa a tre che sembrava nei fatti imprescindibile. Oltre al nuovo modulo, i granata propongono tre nuovi acquisti niente male: parliamo di Biraghi, Elmas e Casadei, tutti e tre destinati a sedere almeno inizialmente in panchina. Vanoli dovrebbe così dare fiducia alla stessa squadra che ha bloccato sul pari l’Atalanta, portando a sette i punti di vantaggio sul terzultimo posto in classifica.
Guardando alla probabile formazione del Torino, Milinkovic-Savic difende i pali, mentre la linea difensiva è composta dal terzino destro Pedersen, dai centrali Coco e Maripan (autore del decisivo gol contro l’Atalanta) e dal terzino sinistro Sosa. In mediana agiscono Ricci e Tameze, con quest’ultimo che sembra destinato a duellare con Casadei per un posto da titolare in questo finale di stagione.
Il trio di trequartisti dovrebbe essere composto dagli esterni Lazaro e Karamoh e dal rifinitore Vlasic. Davanti, l’attacco è affidato a Che Adams: lo scozzese cerca il nono gol stagionale con la maglia dei granata. Un risultato niente male per un giocatore che aveva raggiunto la doppia cifra solo una volta in massima serie (10 gol due stagioni fa in Premier League, con la maglia del Southampton).
Per il Genoa sono sei i punti di vantaggio sulla zona retrocessione. Con Patrick Vieira in panchina, il Grifone si è mostrato decisamente efficace contro le squadre della parte destra della classifica. L’obiettivo è ripetersi e tornare a fare la voce grossa in trasferta dopo le sconfitte sui campi di Fiorentina e Roma.
In ottica formazioni, la squadra ospite propone un 4-3-3 interessante: in porta c’è Leali, protetto da Sabelli, Bani, Vasquez e Martin. Proprio in difesa pesa la squalifica di De Winter, giocatore che si sta dimostrando prezioso anche in ottica gol. A centrocampo Thorsby, Badelj e Frendrup garantiscono copertura e inserimenti. In attacco, Zanoli e Miretti affiancano il riferimento Pinamonti.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.