La Ternana di Ignazio Abate vuole confermarsi tra le squadre più in forma del Girone B: Donnarumma e Cianci in attacco. La Spal naviga nei bassifondi: Antenucci dal primo minuto.
La Ternana vuole la seconda vittoria consecutiva, l'ottava del suo campionato, per continuare la (difficile) rincorsa ai danni dello scatenato Pescara. Dall'altro lato, un'altra nobile decaduta come la Spal cerca invece un successo che manca ormai da un mese: l'obiettivo, in questo caso, è allontanarsi dall'ultimo posto del raggruppamento. Questi i momenti di umbri e ferraresi, protagonisti del match in programma alle 15:00 di sabato 2 novembre, nell'ambito della 13esima giornata del Girone B di Serie C.
A tu per tu due squadre che vivono momenti agli antipodi. La Ternana sta vivendo un avvio di stagione in linea con le aspettative, guidata da un Ignazio Abate che sembra ormai un veterano della categoria (il 37enne è invece alla prima esperienza tra i PRO, dopo il biennio con la Primavera del Milan). Tutt'altra musica in casa Spal, che proprio non riesce a tirarsi fuori dai bassifondi della classifica: l'impressione è che il tecnico Andrea Dossena (anche lui con grande esperienza in A da calciatore) non abbia ancora trovato il classico bandolo della matassa.
Il Gruppo B di Serie C scende in campo tra sabato e domenica. Il 2 novembre, sempre alle 15:00, c'è la sfida tra la Torres seconda in classifica e una Pianese in grande spolvero. Alle 17:30 si gioca Gubbio-Rimini. Domenica 3 novembre c'è anche il lunch match: alle 12:30 la capolista Pescara è di scena sul campo di una Vis Pesaro in formissima (due vittorie di fila e zona play-off blindata). Due le gare in programma alle 15:00: parliamo di Campobasso-Lucchese e Legnago Salus-Perugia.
Doppio match anche alle 17:30, con il classico della categoria Arezzo-Ascoli e l'interessante match tra il Pontedera e il Milan Futuro ancora invischiato nella zona play-out. Chiudiamo questa carrellata con le gare delle 19:45: si tratta, nello specifico, di Pineto-Carpi e del confronto tra il Sestri Levante e l'Entella che insegue la vittoria dopo ben tre pareggi di fila.
Ternana (4-4-2): Vannucchi; Loiacono, Maestrelli, Capuano, Martella; Donati, De Boer, Romeo, Cicerelli; A. Donnarumma, Cianci. Allenatore: Abate.
Spal (3-5-2): Melgrati, Nador, Arena, Bassoli; Calapai, Awua, Radrezza, Zammarini, Mignanelli; Antenucci, Rao. Allenatore: Dossena.
La gara si gioca allo stadio Libero Liberati, nella città di Terni. L'impianto è stato inaugurato nel 1969 e ristrutturato in più occasioni nell'ultimi venti anni. In questo periodo la sua capienza è scesa dai 22mila spettatori originari ai 14.995 attuali. Lo stadio è stato teatro di due amichevoli della nazionale italiana: nel febbraio 1991 pareggio a reti bianche con il Belgio, nel gennaio 1996 successo per 3-0 contro il Galles.
La gara è trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport, precisamente sul canale 251. Così, l’evento si può seguire anche offline con l’ausilio del classico decoder. Gli stessi abbonati hanno l'opzione mobile (dunque tramite smartphone o tablet) grazie al servizio Sky Go. Inoltre, la medesima gara e tutte le altre sfide della Serie C fanno parte anche del palinsesto di NOW TV, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. In questo caso bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone.
La formazione della Ternana sembra cosa fatta. Mister Abate dovrebbe confermare il solito 4-4-2: riflettori puntati soprattutto su un attacco di grande qualità, con i titolari Alfredo Donnarumma e Cianci (occhio anche al “panchinaro” Curcio, altra certezza della terza serie). A centrocampo tutto passa per i piedi di Romeo e dell'olandese Kees de Boer, affiancati dagli esterni Donati e Cicerelli. In difesa, a protezione del portiere Vannucchi, ecco i centrali Maestrelli e Capuano e i terzini Loiacono e Martella.
Molte certezze in meno per una Spal incapace di imporsi nonostante i tanti nomi da categoria superiore. In attacco c’è l'eterno Mirco Antenucci, affiancato da uno tra Rao e Karlsson. A centrocampo tutto passa per i piedi di Radrezza e Zammarini, coadiuvati dall’altro interno Awua e dagli esterni tutta fascia Calapai e Mignanelli. In porta c’è il solito Melgrati, mentre la retroguardia dovrebbe essere composta dal trio formato da Arena, Nador e Bassoli.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.