L’Italia sogna il bis dopo il successo dello scorso anno. L’Olanda è alla caccia della sua prima vittoria in assoluto nel torneo. Comunque vada, oggi si fa la storia.
Evento: | Italia-Olanda |
Luogo: | Palacio Deportes Martín Carpena, Malaga, Spagna |
Data: | domenica 24 novembre |
Orario: | dalle 16:00 |
Dove vederla: | Rai, Sky Sport, RaiPlay, NOW, Sky Go |
Due indizi fanno una prova. Se lo scorso anno l’exploit italiano aveva acceso i riflettori sul tennis di casa nostra, la conferma di quest’anno crea una vera e propria tendenza. La Nazionale di Filippo Volandri è nuovamente in finale di Coppa Davis, pronta a difendere il titolo vinto nel 2023. Non è ancora il momento di capire come sistemare l’insalatiera in bacheca. Gli azzurri dovranno giocarsi la vetta del mondo contro l’Olanda, in un duello che comincia proprio oggi, domenica 24 novembre, dalle ore 16:00.
Appuntamento con la storia, dunque, per entrambe. L’Italia ha vinto due volte il trofeo: oltre al trionfo già descritto c’è anche quello del 1976 in Cile. Per quanto concerne gli Orange, invece, sono ancora a caccia della loro prima grande gioia.
Tutta la fase finale della Coppa Davis 2024 si gioca a Malaga, in Spagna, presso il Palacio de Deportes José María Martín Carpena. Si tratta di un’arena coperta, abitualmente sede di uno dei maggiori club di pallacanestro spagnoli, l'Unicaja Málaga. La struttura, inaugurata nel 1999, ha una capienza di 11.300 spettatori in una superficie che ruota attorno ai 22mila metri quadrati. Sono da tempo in corso, però, valutazioni per incrementare l’intero plesso.
Qui si sono disputati diversi eventi di rilievo tra i quali, appunto, quello già citato relativo al tennis. La saga della Coppa Davis è cominciata nel 2003 qui in Andalusia per la prima volta con la location utilizzata pure nelle edizioni del 2022 e del 2023 oltre che naturalmente per quella in corso.
La finale della Coppa Davis edizione 2024 è disponibile in chiaro su Rai 2. La sfida comincia alle ore 16:00 di oggi, domenica 23 novembre. L’evento è visibile anche sui canali di Sky Sport, nello specifico Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Tennis (203). Gli incontri possono essere seguiti anche in streaming attraverso le piattaforme Sky Go, NOW e RaiPlay.
La storia parla in modo piuttosto chiaro. Italia e Olanda si sono affrontate complessivamente dieci volte. Il bilancio è nettamente in favore degli azzurri, capaci di battere i rivali in ben nove occasioni. Soltanto un’affermazione, dunque, per gli Orange e parliamo di un’era geologica fa. La vittoria dei tulipani risale infatti al primo match in assoluto tra le due nazionali, datato 1923.
Da allora i confronti sono di fatto stati a senso unico. L’incrocio più recente risale proprio alla stagione in corso, all’interno del girone di qualificazione di Bologna. In quella circostanza i ragazzi di Filippo Volandri hanno vinto per 2-1 incrementando ulteriormente un bottino già corposo negli scontri diretti.
Dalla Billie Jean Cup alla Coppa Davis: l’Italia del tennis sogna di regalarsi un ulteriore colpo di coda per mettere la proverbiale ciliegina su una torta già assai ricca. L’impresa non è stata neanche così complicata per gli azzurri, con Jannik Sinner che ha trovato in Matteo Berrettini un partner affidabile per mettere al tappeto l’Australia senza la necessità di andare al doppio. The Hammer ha regolato un eccellente Thanasi Kokkinakis, così come il numero uno al mondo ha ottenuto la sua nona vittoria contro Alex De Minaur.
Prima ancora gli azzurri avevano sconfitto l’Argentina nonostante il K.O. di Lorenzo Musetti contro Francisco Cerundolo. Difficile che ora Volandri si abbandoni alla tentazione di cambiare qualcosa in vista della gara decisiva. Squadra che vince non si cambia: questa è una delle massime più consolidate nello sport.
In pochi davano l’Olanda come possibile vincitrice del torneo. Eppure gli Orange sono qui, meritatamente in corsa per l’ambita insalatiera. La prima grande sorpresa è stata il successo sulla grande Spagna di Carlos Alcaraz e Rafa Nadal.
Quella è stata la base per la successiva conquista con la Germania a farne le spese. Van de Zandschulp ha battuto Altmaier al decimo match point, mentre Griekspoor ha completato l’opera rimontando su Struff al terzo set. Prima finale, dunque, per i tulipani chiamati all’appuntamento della vita.
Arriviamo al clou della finalissima. Verosimilmente le scelte dei due capitani dovrebbero essere le seguenti: la prima è Matteo Berrettini contro Botic Van de Zandschulp (sono 4 i precedenti, tutti in favore di The Hammer); la seconda è Jannik Sinner contro Tallon Griekspoor (e qui la situazione è ancora più rosea con un passato che racconta di 5 vittorie dell’altoatesino). In caso di necessità si ricorrerà al doppio, con le coppie da annunciare dopo l’esito dei due singolari.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.