All’ATP Vienna è subito derby tra Sonego e Musetti. In campo anche Darderi contro Thiem. A Basilea debutto per Tsitsipas contro Cerundolo.
È iniziata un'altra settimana di grande tennis, ancora sui campi europei. Tra Vienna e Basilea ci sono in palio 1000 punti in due ATP 500 dall'alto valore, a poco ormai dall'ultimo Masters 1000 di stagione a Parigi e dai grandi appuntamenti di fine anno, dalla Coppa Davis alle ATP Finals.
Evento: | Lorenzo Sonego-Lorenzo Musetti |
Luogo: | Wiener Stadthalle, Vienna, Austria |
Data: | 22 ottobre 2024 |
Orario: | 17:00 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, NOW e Sky Go |
Tanti italiani impegnati in questa settimana. A Vienna due di questi si daranno battaglia oggi per un posto al secondo turno, quello degli ottavi di finale: Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti. Per il 'Muso' una stagione decisamente solida, finalmente, dopo un periodo di appannamento. Il carrarino ha vissuto alcuni dei momenti più importanti finora della sua carriera, soprattutto in estate: semifinalista sull'erba di Wimbledon e bronzo alle Olimpiadi di Parigi. Non sono arrivati titoli, ma non sono mancate le finali, come quella di recente all'Open di Chengdu, a Umago e allo storico Queen's di Londra. Un'annata che gli ha permesso di stare stabilmente tra i migliori 20 al mondo, anche senza acuti.
Dall'altra parte è stato un 2024 in chiaroscuro quello di Lorenzo Sonego, che non è riuscito a tornare ai livelli di tre anni fa, stanziandosi, posizione più posizione meno alle pendici della top 50. Il torinese è riuscito a mettere un titolo in bacheca, ad agosto a Winston-Salem, che mancava da quasi due anni. È mancata però indubbiamente la costanza e sono stati tanti i passi falsi nel corso dell'annata. A Vienna debutto per entrambi: Sonego è reduce dal torneo di Stoccolma, dal quale è uscito al secondo turno per sconfitta contro il ben più quotato Casper Ruud, mentre Musetti non è riuscito a lasciare il segno nei due Masters 1000 di Pechino e Shanghai, uscendo praticamente subito da entrambi.
C'è solo un precedente tra i due e risale a oltre quattro anni fa, nemmeno a livello ATP. La partita, vinta da Sonego, era valida per l'Italian Championship su terra battuta, un torneo di esibizione tutto tra azzurri che si disputò nel mese di giugno e che vide alla fine vincitore proprio il torinese.
Subito dopo il derby italiano sarà il turno anche di Luciano Darderi, che sfida al primo turno del torneo di Vienna Dominic Thiem in un confronto curioso: l'italo-argentino non vince da oltre un mese, l'austriaco invece addirittura dal maggio scorso, alle qualificazioni del French Open. In quel caso fu tra l'altro un successo proprio contro un italiano, Franco Agamenone: potrebbe essere dunque di buon auspicio per l'ex campione degli US Open. Dall'altra parte invece Darderi spera di tornare alla vittoria dopo otto sconfitte consecutive e una sola vittoria in dieci confronti su cemento, dall'estate ad oggi.
Debutto a dir poco insidioso per Stefanos Tsitsipas invece all'ATP 500 di Basilea, altro torneo in corso in questa settimana di tennis. Oggi il greco se la vedrà al primo turno contro l'argentino Francisco Cerundolo, numero 30 ATP, per svoltare una fase di stagione, dal ritorno su cemento in poi, non propriamente esaltante. L'attuale numero 11 del mondo è infatti uscito sconfitto subito agli US Open di agosto, ha fatto poca strada nel corso della tournée asiatica tra Tokyo e Shanghai e ha ceduto a sorpresa a Jiri Lehecka ai quarti di finale dell'ultimo torneo giocato ad Anversa.
Dopo il buon percorso ad Almere, terminato in semifinale contro il canadese Diallo, Cerundolo torna in campo a Basilea e proverà a sorprendere subito quindi Tsitsipas. L'argentino è reduce da una ottima Coppa Davis a settembre (e occhio, perché saranno proprio loro i nostri avversari alle Final 8 di Malaga) e due tornei in Asia nei quali non è riuscito a lasciare il segno. Incontro inedito tra i due.
A detenere i diritti televisivi dei due tornei ATP 500 in corso tra Vienna e Basilea è Sky, che ha l'esclusiva su tutti i tornei di questa categoria. Sono diversi i canali che l’emittente satellitare dedica ai match: Sky Sport Tennis (203), Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Arena (204). Per quanto riguarda lo streaming, le app di riferimento sono NOW, con abbonamento differente rispetto a quello per i canali satellitari, o Sky Go, che è invece automaticamente già a disposizione di tutti i clienti Sky.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.