Dopo aver battuto Carlos Alcaraz, Thomas Machac sogna il bis anche contro il numero uno al mondo Jannik Sinner. C’è un solo precedente risalente alla stagione a Miami vinto dall’azzurro.
Evento: | Jannik Sinner-Tomas Machac |
Luogo: | Qizhong Forest Sports City Arena, Shanghai |
Data: | 12 ottobre 2024 |
Orario: | dalle 10:30 |
Dove vederla: | Sky, NOW, Tennis TV |
Siamo alle battute finali di questa tredicesima edizione degli ATP di Shanghai. C’è ancora un po’ di Italia dentro alla competizione: a tenere alta la bandiera tricolore è il solito Jannik Sinner. L’altoatesino è infatti approdato alle semifinali del torneo nel quale in questo 12 ottobre a partire dalle 10:30 deve affrontare Tomas Machac.
Finora nell’albo d’oro della competizione cinese non figurano nomi di tennisti azzurri e questo aggiunge un ulteriore stimolo per il ventiduenne di San Candido che di record ormai se ne intende. Il campione in carica della manifestazione è Hubert Hurkacz mentre il primatista di successi è Novak Djokovic. Un passo alla volta, comunque, per il numero uno al mondo chiamato all’ennesima sfida di una stagione esaltante.
Tra Jannik Sinner e Thomas Machac c’è solamente un precedente. Non bisogna andare neanche tanto indietro per rintracciarlo poiché è appartenente proprio alla stagione in corso. I due infatti si sono incrociati ai Masters 1000 di Miami con successo da parte dell’altoatesino in due set con punteggi di 6-4 e 6-2. Come sicuramente ricordiamo è stato proprio il numero uno al mondo poi a vincere la manifestazione battendo in finale il bulgaro Grigor Dimitrov. Insomma, se non altro il ceco – prossimo avversario dell’azzurro – suscita emozioni e ricordi positivi.
Da Pechino a Shanghai: Jannik Sinner si conferma sempre competitivo anche se, in questo caso, spera in un epilogo differente rispetto al precedente torneo. Dalla sconfitta rimediata contro Alcaraz, l’altoatesino si è immediatamente rialzato mettendo in scena ulteriori prestazioni in linea con il resto dell’annata.
La sua seconda avventura cinese è cominciata contro il giapponese Taro Daniel: pratica archiviata in due set. Più difficile, invece, è stato schivare l’ostacolo rappresentato da Tomas Martin Etcheverry contro il quale ha perso il primo set prima di avviare una convincente operazione rimonta. Gli altri avversari del ventiduenne di San Candido sono poi stati Ben Shelton e Daniil Medvedev. Quest’ultimo è stato a lungo un tabù per Sinner finché non ha trovato la chiave per passare al contrattacco. Anche questo segnale può essere preso in considerazione per capire quanto grande sia stata la crescita del campione italiano.
Tomas Machac è stata la rivelazione dell’ATP di Shanghai. Partito dalle retrovie, il 23enne ceco ha scalato via ogni step che gli si è presentato davanti, compreso il più difficile di tutti, fino a raggiungere la semifinale. A occhio il numero 33 del ranking non vorrà certamente fermarsi sul più bello. Ecco perché per Sinner costituisce una mina vagante, da non sottovalutare. D’altro canto parliamo di un ragazzo che è campione olimpico di doppio misto a Parigi 2024. Dal punto di vista del circuito maggiore, invece, di titoli non ce ne sono ancora con un percorso di crescita che ha avuto il culmine – naturalmente parziale – soltanto in quest’annata. Basti pensare alla semifinale raggiunta agli Australian Open o al quarto turno agli US Open.
Stringendo il campo invece al torneo cinese in corso di svolgimento, certamente il fiore all’occhiello della sua avventura è il clamoroso successo contro Carlos Alcaraz. Non è roba da tutti i giorni mandare al tappeto il numero due al mondo. E certamente può essere un fattore tale da infondere ulteriore consapevolezza in Machac per affrontare al meglio delle proprie possibilità anche l’esame Sinner. Prima del murciano, il tennista ceco aveva invece sfidato Davidovich Fokina, Aleksandar Vukic e Tommy Paul.
L'ATP Shanghai si disputa sui campi in cemento della Qizhong Forest Sports City Arena, centro sportivo costruito nei primi anni 2000 proprio in funzione di un grande torneo di tennis. Il suo campo principale è il centrale, capace di contenere 15.000 spettatori e dotato di un tetto rimovibile costituito da otto parti a forma di petalo che ricordano la magnolia, il fiore di Shanghai.
A detenere i diritti televisivi del Masters 1000 di Shanghai è Sky, che ha l'esclusiva su tutti i tornei di questa categoria. Sono diversi i canali che l’emittente satellitare dedica ai match: è infatti possibile seguirli su Sky Sport Tennis (203), Sky Sport Uno (201) e su Sky Sport Arena (204). Per quanto riguarda lo streaming, le app di riferimento sono NOW TV e Tennis TV, con abbonamento differente, o Sky Go, già disponibile per i clienti Sky.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.