Altra giornata cruciale per il tennis di casa nostra con Matteo Berrettini che ha vinto all’esordio e ora va a sfidare il numero 14 del ranking Rune. Per Cobolli c’è il 39enne svizzero Stan Wawrinka.
Evento: | Matteo Berrettini-Holger Rune |
Luogo: | Qizhong Forest Sports City Arena, Shanghai |
Data: | 7 ottobre 2024 |
Orario: | dalle 12:30 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Go, NOW |
Ha faticato Jannik Sinner per venire a capo della sfida contro Tomas Martin Etcheverry. Alla fine, però, missione compiuta per l’altoatesino che si è così qualificato al turno successivo dell’ATP di Shanghai. Non altrettanta fortuna ha avuto Matteo Arnaldi, caduto contro Daniil Medvedev in un match oggettivamente complicato anche in partenza.
Oggi il torneo cinese presenta un calendario piuttosto ricco, all’interno del quale sono collocati altri match di tennisti di casa nostra. Alla mezza tocca a Matteo Berrettini: ad attenderlo c’è il temibile Holger Rune. Poco più di un’ora dopo, all’incirca, scende in campo pure Flavio Cobolli che sfida l’esperto Stan Wawrinka. Andiamo ad approfondire i due incontri, partendo proprio da quello di The Hammer.
Sono tre i precedenti in totale tra Matteo Berrettini e Holger Rune. Il bilancio degli scontri diretti è favorevole al danese che ne ha vinti due contro l’unico portato a casa dall’azzurro. The Hammer ha vinto proprio il primo confronto, quello del 2022 ad Indian Wells ai 64esimi di finale. Un anno dopo i due si sono ritrovati ai quarti di finale di Acapulco con affermazione di Rune. Stesso epilogo anche per l’ultimo duello appartenente proprio alla stagione in corso a Cincinnati. Nel mezzo ci sarebbe stata anche un’altra opportunità a Monte Carlo nel 2023 ma il forfait del romano cambiò il programma del turno.
La battaglia principale di Matteo Berrettini è contro sé stesso e una condizione fisica spesso precaria, che lo ha costretto ad abbandonare anche il torneo di Tokyo. La prima partita qui a Shanghai ha dato da questo punto di vista indicazioni positive, con il successo in due set contro il numero 79 della classifica mondiale Christopher O’Connell. Schivata la pallottola australiana, per il 28enne capitolino la prossima missione si chiama come detto Holger Rune. Il danese è all’esordio nella competizione. La sua ultima uscita è stata infatti a Tokyo con eliminazione in semifinale per mano del francese Arthur Fils.
Complessivamente non è stata un’annata semplice per il 21enne di Gentofte con la sola finale di Brisbane raggiunta e per di più persa. Anche nel ranking qualche posizione è stata persa da Rune che si trova attualmente ad occupare la casella numero 14. Non un numero malvagio, sia chiaro, ma lontano dagli standard cui ci aveva abituato nelle precedenti stagioni.
Evento: | Flavio Cobolli-Stan Wawrinka |
Luogo: | Qizhong Forest Sports City Arena, Shanghai |
Data: | 7 ottobre 2024 |
Orario: | dalle 13:50 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, NOW e Sky Go |
Come detto andiamo a fare un giro anche dalle parti di Flavio Cobolli, pronto alla sfida contro Stan Wawrinka. Per l’azzurro si tratta della prima partita nel torneo mentre lo svizzero è partito dai 64esimi nei quali ha dovuto superare l’ostacolo Giovanni Mpetshi Perricard. Non ci sono precedenti tra i due contendenti ma è chiaro che il ranking racconta alla perfezione come stiano vivendo un momento diametralmente opposto.
Il 22enne nativo di Firenze, ma romano a tutti gli effetti, è trentesimo in graduatoria e arriva da una stagione assolutamente positiva tra la prima finale ottenuta nel circuito ATP e il terzo turno agli Australian Open che rappresenta comunque un traguardo di prestigio. Per quanto riguarda lo svizzero, le 39 primavere hanno un peso che chiaramente si ripercuote anche sul campo. Dal punto di vista del ranking Wawrinka ha subito un crollo verticale fino ad arrivare all’attuale 236esima posizione.
Il torneo di Shanghai si disputa sui campi in cemento della Qizhong Forest Sports City Arena, centro sportivo costruito nei primi anni 2000 proprio in funzione di un grande torneo di tennis. Il suo campo principale è il centrale, capace di contenere 15.000 spettatori e dotato di un tetto rimovibile costituito da otto parti a forma di petalo che ricordano la magnolia, il fiore di Shanghai.
A detenere i diritti televisivi del Masters 1000 di Shanghai è Sky, che ha l'esclusiva su tutti i tornei di questa categoria. Sono diversi i canali che l’emittente satellitare dedica ai match: è infatti possibile seguirli su Sky Sport Tennis (203), Sky Sport Uno (201) e su Sky Sport Arena (204). Per quanto riguarda lo streaming, le app di riferimento sono NOW TV, con abbonamento differente, o Sky Go, già disponibile per i clienti Sky.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.