Da Jannik Sinner a Mattia Bellucci? L’Olanda sta dando lustro ad un altro giovane italiano che si sta facendo valere: dopo Medvedev e Tsitsipas per il lombardo c’è la semifinale contro De Minaur.
Evento: | Alex de Minaur-Mattia Bellucci |
Luogo: | Ahoy Rotterdam (Olanda) |
Data: | 8 febbraio 2025 |
Orario: | dalle 15:00 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis (203). In streaming su NOW, Sky Go, Tennis TV |
Da Jannik Sinner a Mattia Bellucci? L’ATP 500 di Rotterdam può diventare terra di conquista per un altro italiano che ha trascorso una meravigliosa settimana nella terra dei tulipani e che punta a concluderla al meglio. In un torneo dalle forti tinte tricolori, con ben cinque rappresentanti, a fare più strada di tutti è stato un outsider come il 23enne di Busto Arstizio. Il bottino raccolto dal classe 2001 lombardo è una semifinale per ora, da vivere in questo sabato 8 febbraio a partire dalle 15:00 contro Alex De Minaur.
I due tennisti non si sono mai affrontati prima d’ora. Non si tratta di una passeggiata di salute, dal momento che l’australiano è numero sette al mondo ma d’altro canto la competizione è quella che è, con un livello piuttosto alto che l’azzurro ha dimostrato di poter reggere. Già questa è una notizia importante.
"È nata una nuova stella". Così hanno intitolato molti siti di informazione italiani a seguito dell’exploit olandese di Mattia Bellucci. Effettivamente l’azzurro è andato ben oltre ogni più rosea aspettativa all’interno di un torneo che, calendario alla mano, non è che gli avesse spianato la strada. Due sono in particolar modo le prove di forza che hanno suggestionato l’opinione pubblica: i successi ottenuti prima contro Daniil Medvedev e poi contro Stefanos Tsitsipas. Vero che il russo non sta vivendo il miglior periodo della carriera e che il greco è imprevedibile e talvolta si presenta in versione horror come accaduto ieri, però non si possono togliere meriti a quanto fatto al tennista lombardo.
Prima ancora il 23enne di Busto Arstizio aveva regolato il padrone di casa Mees Rottgering e alle qualificazioni Thijs Boogaard e Gijs Brouwer. Inevitabile, dopo un percorso così, che anche il ranking venisse condizionato con l’incredibile salto fino all’attuale 68esima posizione (per ora virtuale). Inutile ora soffermarsi su altri calcoli in caso di vittoria in semifinale o ancora meglio di conquista del titolo. Meglio godersi il presente e pensare all’imminente impegno contro De Minaur.
Rispetto a Mattia Bellucci, Alex de Minaur ha certamente meno bisogno di presentazioni in pompa magna. Si tratta infatti del settimo giocatore più forte al mondo, ranking alla mano, capace di conquistare ben nove titoli nel circuito maggiore. Il 25enne australiano ha disputato un buon torneo a Melbourne, arrendendosi solamente ai quarti di finale contro il futuro campione della competizione Jannik Sinner.
De Minaur sta facendo bene anche a Rotterdam, con la possibilità – qualora le cose si mettessero per il verso giusto – di scavalcare in graduatoria anche un mito assoluto come Novak Djokovic. Il campione d’Oceania ha entusiasmato nell’ultimo turno al cospetto di Daniel Altmeier mostrandosi veloce e implacabile oltre che mentalmente assai solido.
Inutile nasconderlo ma lo sa anche Bellucci che la minaccia è consistente in vista del penultimo atto della manifestazione. De Minaur finora non ha concesso alcun set ai rivali, rispedendo a casa oltre al già citato tedesco pure David Goffin e Jakub Mensik.
Il torneo viene disputato all’interno dell’Ahoy Rotterdam. Si tratta di uno dei centri congressi più grandi di tutta l’Olanda, con un complesso suddiviso in tre sezioni: il Beurs- & Evenementenhallen, il Congres- & Vergadercentrum e l'Ahoy Arena. La struttura, inaugurata nel 1971, ha ospitato nel corso del tempo numerosi eventi sportivi di rilievo internazionale oltre che concerti e festival musicali. Ma il suo legame col tennis è profondo: il primo torneo ospitato qui è stato il World Championship Tennis nel 1972.
Nel corso degli anni sono state inoltre effettuate diverse opere di ristrutturazione e ampliamenti, al fine di venire incontro alle esigenze del pubblico e degli atleti stessi. Due sono le arene principali: a Rotterdam Ahoy Arena con capienza di 15mila spettatori e la Rotterdam Ahoy Convention Centre.
A detenere i diritti televisivi dell’ATP 500 di Rotterdam è Sky Sport. La piattaforma satellitare dedica all’evento un canale ad hoc, rappresentato dal consueto Sky Sport Tennis (203), oltre che Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Arena (204). Naturalmente la competizione è disponibile anche in modalità streaming, su ogni tipo di dispositivo mobile. Le app di riferimento in questo caso sono Sky Go e NOW. Per quest’ultima occorre un tipo di abbonamento differente.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.