La competizione californiana ci regala sorprese e definisce nuove gerarchie nel tennis mondiale. Rune e Draper battono Medvedev e Alcaraz e si contendono il titolo nella finale di stasera.
Evento: | Holger Rune-Jack Draper |
Luogo: | Indian Wells Tennis Garden |
Data: | 16 marzo 2025 |
Orario: | dalle 22:00 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, NOW, Sky Go, Tennis TV, bet365 |
La finale che non t’aspetti ce la regala Indian Wells in una pirotecnica 52esima edizione. Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev, i due grandi favoriti probabilmente alla vigilia, lasciano la gloria di contendersi il titolo ad Holger Rune e Jack Draper.
Per il giovane danese si tratta della quarta finale in un torneo 1000, la prima però su suolo californiano. In passato il 21enne di Gentofte ha vinto il primo trofeo giocato a Bercy nel 2022 superando Novak Djokovic 3-6 6-3 7-5, perdendo successivamente a Monte Carlo nel 2023 da Andrey Rublev per 5-7 6-2 7-5 e poi anche a Roma sempre nello stesso anno contro Daniil Medvedev 7-5 7-5.
Per Draper, invece, si tratta della prima assoluta. Il brillante tennista di Sutton è il quinto inglese nella storia a raggiungere la finale a Indian Wells e nei Masters 1000 in generale dopo Greg Rusedski, Tim Henman, Andy Murray e Cameron Norrie. Stasera, a partire dalle 22:00, si giocherà la prima finale tra due tennisti nati nel terzo millennio. Anche questo è un bel segnale del tempo che scorre inesorabilmente e porta con sé nuovi campioni, nuove rivalità e nuovi tennisti da celebrare.
C’è un solo precedente tra Holger Rune e Jack Draper. Torniamo alla scorsa stagione ma sempre in un Masters 1000, sebbene in quella circostanza non si trattasse di una finale ma soltanto di un quarto. A passare il turno spettò al danese che dunque è in vantaggio di 1-0 sul rivale nei confronti diretti. Dal punto di vista del ranking c’è solamente una posizione a separarli, dal momento che Rune è 13esimo e Draper 14esimo. Anche in tal senso Indian Wells potrebbe contribuire ad un ribaltamento delle gerarchie o al consolidamento delle stesse.
Holger Rune ha spiegato di sentirsi mentalmente più forte rispetto a tre anni fa. D’altra parte il danese è cresciuto, a 21 anni probabilmente i margini di miglioramento sono ancora ampi come ci racconta la storia del tennis. Ma la cosa che più conta è che il numero 13 del ranking mondiale sia oggi in grado di portare a casa il titolo.
Parliamo pur sempre di un tennista con 150 vittorie alle spalle, raggiunte proprio qui ad Indian Wells, un palcoscenico nel quale è stato capace di detronizzare un gigante come Daniil Medvedev. La California in effetti ci ha restituito la miglior versione di Rune. Un solo set concesso a Griekspoor e poi tutto liscio come l’olio da Moutet fino a Medvedev passando anche per Humbert e Tsitsipas.
Draper è quattordicesimo ufficialmente nella graduatoria mondiale. Ma comunque andrà a finire la finalissima di Indian Wells, il britannico farà un salto nella top ten. E già questo è un traguardo assai rilevante, per un ragazzo che si affaccia così per la prima volta nell’élite di questo sport tra i più grandi del momento.
Ma grande ci è diventato davvero il 23enne di Sutton, tanto da avere oggi la possibilità di mettere in bacheca il titolo più importante della sua carriera. Per arrivarci l’inglese ha dovuto interrompere il ciclo di Alcaraz che qui ci vinceva da due anni di fila. Oltre allo spagnolo, Draper ha battuto nell’ordine Fonseca, Brooksby, Fritz e Shelton.
Non ha bisogno di particolari presentazioni l'Indian Wells Tennis Garden, complesso tennistico situato proprio a Indian Wells, una cittadina all'interno della Coachella Valley, in California. La struttura, inaugurata nel 2000, possiede un totale di 29 campi, tra cui il principale con una capacità di 16.100 spettatori seduti. Oltre al famigerato evento sportivo, l’impianto ha accolto anche numerosi concerti come quello di Andrea Bocelli. Qui si è giocata anche una partita di NBA nel 2008, tra i Denver Nuggets e i Phoenix Suns.
La diretta televisiva dell’ATP 1000 di Indian Wells 2025 è affidata a Sky Sport, che dedica all’evento i due canali di riferimento Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Tennis (203), oltre al nuovo Sky Sport Plus al quale si può accedere tramite tasto verde del telecomando. Disponibile pure la diretta streaming attraverso le app Sky Go, NOW e Tennis TV. La sfida tra Holger Rune e Jack Draper, valida per la finale dell'ATP 1000 di Indian Wells è visibile in streaming anche su sito e app di bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.