In Qatar il rematch della finale di Wimbledon 2021: di fronte Djokovic e Berrettini. A Rio due italiani in campo: Musetti e Darderi.
Il primo turno dell'ATP 500 di Doha riserva a tutti gli appassionati di tennis, italiani e non, un incontro stellare per essere in questa fase del tabellone. Parliamo della sfida tra Novak Djokovic e Matteo Berrettini, un grande esame per il romano che sogna di tornare ai livelli che lo portarono, poco meno di quattro anni fa, a giocarsi questa sfida sul palcoscenico più importante, la finale di Wimbledon.
Evento: | Novak Djokovic-Matteo Berrettini |
Luogo: | Doha, Qatar |
Data: | 18 febbraio 2025 |
Orario: | dalle 15:30 |
Dove vederlo: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, NOW, Sky GO, Tennis TV |
Attualmente al 35esimo posto nel ranking ATP, Berrettini ha vissuto un 2023 difficile, alle prese con gli infortuni. Nel 2024 è tornato ad esprimersi a buoni livelli e in questo 2025 sogna di tornare a insidiare la top 10, che manca da ormai troppo, tanto tempo. A 28 anni, l'italiano si trova nel pieno della sua carriera e sembra pronto a riscattarsi: con un record di 189 vittorie e 101 sconfitte in carriera, il suo gioco potente, caratterizzato da un servizio devastante, lo rende sempre un avversario temibile.
L’ATP 500 di Doha rappresenta un’opportunità per dare un segnale forte al circuito: il match di oggi con Djokovic, seppur difficile, potrebbe essere l'occasione in questo senso per ripartire con slancio e con la consapevolezza di poter competere con i migliori del mondo.
Djokovic, adesso settimo nella classifica ATP, è una vera e propria leggenda del tennis. A 37 anni, il serbo continua a dominare il circuito, collezionando vittorie e record che sembrano non finire mai. L’anno scorso ha continuato a scrivere pagine importanti della sua storia, come ad esempio l'oro olimpico a Parigi, l'unico titolo che mancava nel suo incredibile palmares.
Sebbene il suo fisico non sia più quello dei ventenni, Djokovic ha perfezionato il suo gioco in modo tale da restare sempre competitivo. La sua esperienza, la capacità di adattarsi a ogni situazione e il suo incredibile stato mentale fanno di lui un avversario temibile in qualsiasi contesto. A Doha, Djokovic cercherà di iniziare al meglio la stagione, consapevole che ogni vittoria lo avvicina a nuovi traguardi.
Quattro i precedenti tra i due, tutti appannaggio di Djokovic. Il pensiero va subito a Wimbledon 2021, momento più alto della carriera di Berrettini, che si spinse fino alla finale dello storico torneo londinese entrando nel cuore di tutti: fu un giorno storico per lo sport italiano, che vide un azzurro giocarsi il titolo più importante nel mondo del tennis e, poche ore dopo, la Nazionale di calcio trionfare sempre in Inghilterra, a Wembley, nella finale degli Europei.
In quella occasione, però, il campo non sorrise ai colori azzurri: Djokovic si impose in tre set, con un punteggio di 6-7, 6-4, 6-4, 6-3, riuscendo a rallentare il ritmo potente del tennista italiano e a dominare nei momenti decisivi. Chissà dunque che a Doha, memore di quel ko, Berrettini non possa fare il colpo grosso e prendersi una rivincita, tre anni e mezzo dopo.
Nella stessa settimana si apre anche un altro torneo, quello di Rio de Janeiro, dello stesso prestigio. Al primo turno sono due gli italiani impegnati: Lorenzo Musetti, tornato in campo pochi giorni fa a Buenos Aires, cerca ritmo su terra rossa. Il debutto dell'azzurro è contro Barrios Vera, numero 139 ATP che ha ottenuto l'accesso a questo torneo battendo il connazionale Garin e l'argentino Ugo Carabelli.
Luciano Darderi invece debutta contro Hugo Dellien, boliviano che si è qualificato dopo aver battuto due argentini: Ficovich e Burruchaga. A Rio la giornata vede in campo anche il baby fenomeno e idolo di casa Joao Fonseca, reduce dal primo titolo ATP in carriera, e soprattutto Alexander Zverev che affronta Bu.
A detenere i diritti televisivi degli ATP di Doha e Rio de Janeiro è come sempre Sky Sport, che ha l'esclusiva su tutti i tornei maschili di questa categoria. Sono diversi i canali che l’emittente satellitare dedica ai match: Sky Sport Tennis (203), Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Arena (204). Per quanto riguarda lo streaming, le app di riferimento sono NOW TV, con abbonamento differente rispetto a quello per i canali satellitari, o Sky Go, che è l'applicazione invece automaticamente già a disposizione di tutti i clienti. Sempre viva, previo abbonamento, anche l'opzione Tennis TV.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.