Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
Registrati
  1. Tennis

Tennis: French Open, tutto quello che c’è da sapere

Dal 28 maggio all’11 giugno è in programma la 121esima edizione del secondo dei quattro tornei del Grande Slam. Pesa tantissimo l’assenza del “cannibale” Rafa Nadal. Nel torneo femminile riflettori puntati sulla numero 1 Swiatek.

Torna la magia della terra rossa parigina. Torna il French Open, giunto alla sua 121esima edizione e in programma dal 22 maggio all’11 giugno 2023. A Parigi si sfidano i big del tennis maschile e femminile, in lizza per il secondo dei quattro tornei del Grande Slam. Nel 2022 del torneo maschile, vittoria del solito Rafael Nadal: lo spagnolo, grande assente di questa edizione, ha sconfitto in finale il norvegese Casper Ruud, dopo avere avuto la meglio su Djokovic e Zverev rispettivamente nei quarti e in semifinale. Per quanto riguarda il torneo femminile, 2022 nel segno della numero 1 Iga Swiatek: la fuoriclasse polacca ha avuto la meglio sulla americana Cori Gauff, tra le grandi sorprese dell'edizione.

French Open, il calendario: il 22 maggio si inizia con la fase di qualificazione

Prima del torneo vero e proprio, classico appuntamento con la fase di qualificazione, in programma dal 22 al 26 maggio. Il 28, invece, è in programma il primo turno del torneo maschile e di quello femminile. Questa fase durerà fino alla serata del 30 maggio. Il secondo turno di entrambi i tornei si risolve in due giorni, tra il 31 maggio e il primo giugno. Sempre due giornate per tutti i turni successivi, con un gruppo di gare in programma in mattinata e un altro in serata. Si gioca, indicativamente, alle 11:00 e alle 21:00. Dal 6 giugno si entra nella fase cruciale della manifestazione con i quarti di finale. Le semifinali sono in programma tra l'8 e il 9 giugno, mentre le due finalissime si disputeranno il sabato 10 giugno (torneo femminile) e l'11 giugno (torneo maschile).

French Open, i partecipanti più attesi del torneo maschile

Pesa l’assenza di Rafa Nadal, alle prese con l’annoso problema all’anca e lontano dai campi di gioco da mesi (non è ancora sceso in campo in questo 2023). Una defezione che lascia il segno, perché parliamo dell’atleta che ha dominato nell’ultimo ventennio del torneo parigino, vincendo 14 edizioni tra il 2005 e il 2022. Il maiorchino ha lasciato le briciole agli avversari: tra questi spicca il numero 1 al mondo Novak Djokovic, vincitore in due occasioni (nel 2016 e nel 2021) e tra i protagonisti più attesi di questa edizione insieme all’enfant prodige spagnolo Carlos Alcaraz e al russo Daniil Medvedev. Occhio, poi, a chi non è mai riuscito ad imporsi nel torneo parigino: su tutti Andrey Rublev, reduce dal successo in quel di Montecarlo, senza sottovalutare gente come Holger Rune (finalista proprio nel torneo del Principato) e ovviamente l'italiano Jannik Sinner, che a Parigi non è riuscito ad andare oltre i quarti di finale. Con lui gli altri italiani Lorenzo Musetti, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego e Marco Cecchinato. Tra le wild card spicca l'esperto Benoit Paire, tra gli idoli del pubblico francese. Assente Stefanos Tsitsipas, infortunato: il greco nel 2021 è stato sconfitto in finale da Novak Djokovic. Il torneo perde, così, un altro potenziale protagonista.

Ecco le partecipanti più importanti del torneo femminile

Guardando al tabellone del torneo femminile, i riflettori sono ovviamente puntati sulla numero 1 al mondo Iga Swiatek, che si è imposta in due delle ultime tre edizioni della manifestazione. Occhio poi a Barbora Krejcikova, galvanizzata dal recente successo nel doppio agli Australian Open. Discorso simile per Aryna Sabalenka, reduce dalla vittoria del primo Slam in singolare, superando - proprio in terra australiana - la numero 6 al mondo Elena Rybakina. Da non sottovalutare anche Jessica Pegula, che vuole migliorarsi dopo avere raggiunto i quarti di finale nelle ultime edizioni di Australian Open e nello stesso torneo parigino. Tra le italiane, invece, in campo Camila Giorgi, Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti, Martina Trevisan.

French Open, dove vederlo in Tv e in streaming

L’Open di Francia 2023 è un'esclusiva Eurosport. I due canali della celebre emittente sportiva sono disponibili sia nel pacchetto Dazn che in quello di Sky Sport. Tutti gli incontri principali sono trasmessi in diretta: in caso di sovrapposizioni, probabili soprattutto nelle fasi iniziali del torneo, è possibile rivedere i match già terminati tramite le app on demand dedicate di Dazn e Sky.

Notizie Tennis

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.