Jack Draper ha eliminato prima Berrettini e poi Lehecka dal torneo qatariota. Ora il britannico prova a soffiare il titolo a Rublev contro il quale però ha precedenti sfavorevoli.
Evento: | Jack Draper-Andrej Rublev |
Luogo: | Khalifa International Tennis Complex, Doha |
Data: | 22 febbraio 2025 |
Orario: | dalle 16:00 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno (201), Sky Sport Tennis (203) e in streaming su Sky Go, NOW, Tennis TV, bet365 |
Doha è pronta ad eleggere il suo re. Una sola partita manca all’appello per determinare chi sarà il successore del campione in carica Karen Khachanov. I contendenti sono due: Jack Draper, protagonista di una settimana fin qui perfetta, e poi Andrej Rublev che ha sofferto in qualche caso anche più del dovuto ma alla fine ha saputo far valere il proprio status di campione affermato. Per capire che direzione prenderà il titolo bisogna necessariamente sincronizzarsi sulla finalissima prevista per oggi, sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 16:00.
Due grandi giocatori del momento, sei posizioni di differenza nel ranking. Allo stato attuale Andrej Rublev è decimo in classifica mentre Jack Draper staziona sulla sedicesima casella della graduatoria ATP. Questo divario in realtà si è già visto in campo, con il russo che ha vinto tutti e tre i precedenti giocati con il rivale.
L’ultimo incrocio tra i due tennisti risale ai sedicesimi di finale degli US Open del 2023. Prima ancora si erano sfidati sempre nel 2022 e anche in quelle circostanze in fasi interlocutorie delle manifestazioni: sia a Madrid che a Washington si trattava infatti dei trentaduesimi. Tocca al britannico, dunque, provare a sfatare il tabù nella partita che porta con sé la posta in palio più alta. La storia verrà riscritta o proseguirà imperterrita seguendo la stessa linea?
Quanto è in forma Jack Draper ce lo può spiegare Matteo Berrettini. Il 28enne capitolino era stato in grado di fermare prima Novak Djokovic e poi Tallon Griekspoor. Sembrava allora lanciatissimo se non altro per agguantare un posto in finale, fino almeno al momento in cui si è imbattuto nel 23enne britannico. Quest’ultimo è stato in grado di spazzare via dal campo il rivale azzurro imponendosi in rimonta dopo aver perso al primo set.
Draper ha fatto lo stesso anche dopo con Jiri Lehecka nella gara che gli ha dato l’accesso alla finale. Le altre vittime dell’inglese di Sutton erano state Christopher O’Connell e Alexei Popyrin. Sono due i titoli in bacheca conquistati dal buon Jack tra Stoccarda e Vienna. Altre due volte, invece, l’inglese si è fermato proprio sul più bello soccombendo all’ultimo atto delle competizioni di Sofia e Adelaide. Questa di Doha può essere una straordinaria opportunità per fare un ulteriore salto di qualità in carriera: l’età è dalla sua parte e il talento pure.
Chi ha seguito attentamente il torneo qatariota sa che Andrej Rublev è andato incontro a numerose difficoltà. Il russo è stato bravo a superarle ma non può certamente definirsi una sorpresa la sua presenza nella finale della manifestazione. Già in partenza il moscovita era considerato uno dei potenziali protagonisti dell'ATP di Doha, anche se era solamente la quinta testa di serie dato l’elevato livello del parterre presente qui in Qatar.
Le ultime due sfide giocate da Rublev sono state due grandi prove da superare, sia con Alex de Minaur e che con Felix Auger-Aliassime. Le altre precedenti esibizioni lo avevano visto superare un po’ più tranquillamente Nuno Borges e Aleksandr Bublik. Fin qui il palmares del numero 10 al mondo recita ben sedici titoli in bacheca nel circuito maggiore in singolare. L’ultimo risale al maggio 2024 a Madrid. Il 2025 di Rublev invece lo ha visto male ad Hong Kong e Melbourne, in crescendo quindi a Montpellier e Rotterdam.
Teatro dell’evento è Khalifa International Tennis Complex di Doha in Qatar. L’impianto è stato inaugurato nel 1992 ed è dotato di ventisette campi in cemento oltre che di un campo centrale la cui capienza nel 2008 è stata portata da 4.500 a 7.000 persone.
A detenere i diritti televisivi degli ATP di Rio de Janeiro e Doha è come sempre Sky Sport, che ha l'esclusiva su tutti i tornei maschili di questa categoria. Sono diversi i canali che l’emittente satellitare dedica ai match: Sky Sport Tennis (203), Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Arena (204). Per quanto riguarda lo streaming, le app di riferimento sono NOW TV, con abbonamento differente rispetto a quello per i canali satellitari, o Sky Go, che è l'applicazione invece automaticamente già a disposizione di tutti i clienti. Sempre viva, previo abbonamento, anche l'opzione Tennis TV. Infine l'evento sarà trasmesso in streaming anche sul sito e sulla app bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.