Tutto quello che c’è da sapere sul penultimo appuntamento stagionale del Mondiale di Superbike. Si torna in Portogallo per capire se tocca al circuito di Estoril assegnare il titolo di questa edizione.
Evento: | Gran Premio di Estoril |
Luogo: | Circuito di Estoril, Portogallo |
Data: | 11-13 ottobre 2024 |
Orario: | dalle 15.00 |
Dove vederla: | Sky Sport MotoGP, Sky Go, NOW |
Il Mondiale di Superbike si sta avvicinando passo dopo passo alla conclusione. Mancano solamente due appuntamenti, infatti, per scoprire chi sarà il campione di questa edizione 2024. Il penultimo Gran Premio si disputerà in Portogallo, con Estoril che ha preso il posto del Balaton Park originariamente previsto con l’Ungheria che sarebbe dunque andata ad occupare questa casella seppur con tempistiche differenti (sarebbe stato ad agosto).
Classifica alla mano, Estoril potrebbe essere già determinante per l’assegnazione del titolo. Qualora così non fosse verrebbe tutto rinviato all’ultima giornata al Circuito de Jerez – Angel Nieto per il gran finale. Intanto ci attende un weekend bello caldo per gli appassionati di motori e delle due ruote con un calendario pieno tra l’11 e il 13 ottobre.
La gara si corre presso il Circuito di Estoril, denominato ufficialmente Autódromo Fernanda Pires da Silva. Il circuito è stato costruito nel 1972 e si trova su un altopiano nella freguesia di Alcabideche a circa 9 km da Estoril. Fino al 2008 è stato l’autodromo più grande di tutto il Portogallo, poi è arrivato l'Autódromo Internacional do Algarve a scippargli questo primato. Qui comunque si sono disputate ben 13 edizioni del Gran Premio del Portogallo di Formula 1 e altrettante di Motomondiale. Per quanto riguarda, invece, il Gran Premio di superbike siamo a quota sei con quest’ultima edizione del 2024.
Come da tradizione del mondo dei motori, anche nella Superbike si inizia a correre di venerdì: spazio, così, alle due sessioni di prove libere venerdì 11 ottobre, una in programma la mattina e l'altra nel primo pomeriggio. Sabato 12, la mattina è dedicata alla Superpole, mentre subito dopo ora di pranzo si corre gara-1. Doppio appuntamento anche domenica 13 ottobre: ad aprire le danze c'è la Superpole Race (che permette al più veloce di aggiudicarsi 12 punti), mentre nel pomeriggio spazio alla gara-2 (che come il primo atto assegna 25 punti al primo classificato).
Venerdì 11 ottobre | 11:20: Prove Libere 1 |
16:00: Prove Libere 2 | |
Sabato 12 ottobre | 10:00: Prove Libere 3 |
12:00: Superpole | |
15:00: Gara-1 | |
Domenica 13 ottobre | 12:00: Superpole Race |
15:00: Gara-2 |
In questo momento il leader della classifica del Mondiale di Superbike è Toprak Razgatlioglu. Il pilota turco, già campione nel 2021, è stato protagonista di una stagione davvero stupefacente tant’è che vanta un discreto margine di vantaggio sul secondo. Il principale inseguitore del 27enne di Alanya è Nicolò Bulega, distante però 39 punti. È un distacco colmabile a due Gran Premi dalla fine? Sì, non siamo ancora all’aritmetica ma è chiaro che Razgatlioglu ha l’opportunità di chiudere in anticipo il discorso.
Ancora più indietro ci sono poi Alvaro Bautista e Danilo Petrucci. Da monitorare, in ottica podio, c’è poi Garrett Gerloff anche se la situazione è piacevolmente incerta per cui non sono da escludere possibili sorprese. Tra i motociclisti che hanno fornito risposte positive dall’ultimo GP di Aragorn c’è un altro azzurro come Andrea Iannone, capace di tornare a vincere come non gli capitava da ben otto anni. Non è chiaramente un successo che può spostare equilibri in graduatoria ma chissà che non possa essere un punto di ripartenza per il 35enne abruzzese.
Saltiamo il 2023, nel quale Estoril non è stata tra le mete toccate dal Mondiale di Superbike, e torniamo indietro con la lancetta fino all’anno precedente ancora. Nel 2022, nella terza prova di quell’edizione, fu Alvaro Bautista a vincere in gara-1. Jonathan Rea, invece, si aggiudicò la gara Superpole e la gara-2.
Per seguire l’evento nella sua totalità, dunque dalle prove libere del venerdì fino a gara-2, è necessario un abbonamento con Sky. La celebre emittente pay-per-view propone tutto in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208), dal momento che questa settimana non si corre il Motomondiale. In questo caso non è necessaria alcuna connessione internet, grazie al decoder in dotazione. Gli stessi abbonati hanno anche l’opzione mobile con Sky Go: in questo caso si può seguire la Superbike su smartphone e tablet.
Diverso il discorso legato a NOW, servizio streaming in orbita Sky ma che prevede una sottoscrizione a parte. In questo caso gli abbonati possono seguire l’evento anche su computer e smart tv. Inoltre, anche i possessori di un televisore più obsoleto possono seguire la Superbike su NOW TV: necessario l’utilizzo di un Dongle HDMI.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.