Bulega vuole conservare la vetta della classifica, ma deve fare i conti con l'orgoglio del campione in carica Razgatioglu. L’evento si può seguire in diretta su Sky e NOW.
Tutti all'inseguimento di Nicolò Bulega. Questo, in sintesi, il momento del Campionato Mondiale di Superbike 2025, giunto al suo sesto Gran Premio stagionale. Nel week-end si corre sul celebre circuito di Misano, sede del Gran Premio dell'Emilia-Romagna: per questo, i riflettori sono tutti puntati sul leader della classifica Bulega, in sella alla Ducati e voglioso di incrementare il suo vantaggio sull'insidioso Toprak Razgatioglu (che invece guida la BMW M1000RR).
Sono 31 i punti che dividono l'italiano e il campione in carica originario della Turchia. Decisamente pochi se si pensa ai potenziali 62 punti totali in caso di en plein tra gara-1, gara-2 e Superpole Race. Occhio anche a piloti esperti come Alvaro Bautista, ancora in cerca del primo successo stagionale, Andrea Locatelli e Andrea Iannone e ovviamente sul terzo in graduatoria Danilo Petrucci.
Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna si corre sul Misano World Circuit Marco Simoncelli, circuito che si trova in quel di Misano Adriatico. Inaugurato nel 1972, ospita gare di MotoGP, Superbike e Formula E.
Come da tradizione del mondo dei motori, anche nella Superbike si inizia a correre di venerdì: spazio, così, alle due sessioni di Prove libere venerdì 14 giugno, una in programma la mattina e l'altra nel primo pomeriggio. Sabato 15, la mattina è dedicata alla Superpole, mentre subito dopo ora di pranzo si corre gara-1.
Doppio appuntamento anche domenica 16 giugno: ad aprire le danze c'è la Superpole Race (che permette al più veloce di aggiudicarsi 12 punti), mentre nel pomeriggio spazio alla gara-2 (che come il primo atto assegna 25 punti al primo classificato).
Venerdì 13 giugno | 10:35: Prove Libere 1 |
15:00: Prove Libere 2 | |
Sabato 14 giugno | 11:00: Superpole |
14:00: Gara-1 | |
Domenica 15 giugno | 11:00: Superpole Race |
14:00: Gara-2 |
Per seguire GP dell’Emilia-Romagna di Superbike nella sua totalità, dunque dalle Prove libere del venerdì fino a gara-2, è necessario un abbonamento con Sky. La celebre emittente pay-per-view propone tutto in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208), dal momento che questa settimana non si corre il Motomondiale (si correrà a Mugello tra una settimana). In questo caso non è necessaria alcuna connessione internet, grazie al decoder in dotazione. Gli stessi abbonati hanno anche l’opzione mobile con Sky Go: in questo caso si può seguire la Superbike su smartphone e tablet.
Diverso il discorso legato a NOW, servizio streaming in orbita Sky ma che prevede una sottoscrizione a parte. In questo caso gli abbonati possono seguire l’evento anche su computer e smart tv. Inoltre, anche i possessori di un televisore più obsoleto possono seguire la Superbike su NOW Tv: necessario l’utilizzo di un Dongle HDMI.
Il circuito di Misano è lungo 4,226 Km. I piloti corrono in senso orario e devono affrontare sedici curve e tre brevi rettilinei (in questo senso, basti pensare che il più lungo supera di poco i 600 metri). Tanti i cambi di direzione e numerose possibilità di effettuare sorpassi (vedi alle voci Seconda del Rio e Carro) garantiscono un certo spettacolo. Due le curve che stressano maggiormente l’impianto frenante: parliamo della prima curva posta dopo il rettilineo iniziale e della curva 8, denominata la Quercia.
Nicolò Bulega, come dicevamo, è in testa alla classifica piloti con 252 punti, seguito da Razgatioglu a quota 221. Più staccate le altre Ducati di Danilo Petrucci e Alvaro Bautista, rispettivamente a 146 e 141 punti. Ancora più indietro la Yamaha di Andrea Locatelli (126 punti) e Sam Lowes (anche lui in sella a Ducati e a quota 102 punti).
L'anno scorso Toprak Razgatioglu fu protagonista di un weekend fenomenale, imponendosi in ognuno dei quattro round in quel di Misano. Bulega riuscì a limitare i danni con tre secondi posti e una quarta piazza in gara-2. Nel 2023, invece, vittoria per Alvaro Bautista: lo spagnolo fu protagonista di una tripletta entusiasmante, imponendosi in entrambe le gare e anche nella Superpole. Alle sue spalle, a proposito di italiani, ottime le prove degli altri ducatisti Michael Ruben Rinaldi (secondo posto in gara-1, terzo nella Superpole) e Axel Bassani (bronzo nella seconda gara).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.