Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Superbike
  1. Calendario
  2. Motori

Superbike 2025: calendario, date, orari, dove vederla

Tutto quello che c’è da sapere sul campionato mondiale di moto da corsa. La Superbike è pronta a prendere il via: start il 21 febbraio con la stagione che finirà il 17 ottobre.

Ci siamo. È davvero tutto pronto per una nuova stagione di Superbike, la trentottesima nella storia del campionato mondiale di moto da corsa. Campione in carica della competizione è Toprak Razgatlıoğlu: il 28enne turco aveva già vinto nel 2021 riuscendo pertanto a ripetersi a tre anni di distanza.

La partenza è fissata per il 21 febbraio con Philip Island chiamata ad aprire le danze. Poi si andrà avanti, passo dopo passo, fino al weekend del 17 ottobre con la Spagna e nello specifico Jerez che farà calare il sipario. All’interno del percorso sono due le tappe italiano: dal 2 al 4 maggio a Cremona e dal 13 al 15 giugno a Misano Adriatico.

Il calendario della Superbike 2025

Detto delle due tappe italiane, la grande novità dell’anno è rappresentata dalla gara del Balaton Park Circuit in Ungheria. Notevole anche il contesto, dal momento che ci troviamo proprio sul famosissimo lago Balaton, il più lungo di tutt’Europa. Terminata la fase dei test, la Superbike è pronta finalmente a cominciare. Lo start è fissato in Australia per l’unica tappa extraeuropea prima del rientro nel Vecchio Continente.

Con l’uscita del Pirelli Catalunya Round, il secondo appuntamento è diventato l’Autodromo Internacional do Algarve in Portogallo (dal 28 al 30 marzo). Occhio anche al finale di stagione che si preannuncia particolarmente intenso, tra il circuito francese di Magny-Cours e la doppia sessione spagnola intervallate da quella portoghese di Estoril.

21-23 febbraio:

Phillip Island Grand Prix Circuit, Australia

28-30 marzo:

Autodromo Internacional do Algarve, Portogallo

11-13 aprile:

TT Circuit Assen, Olanda

2-4 maggio:

Cremona Circuit, Italia

16-18 maggio:

Autodrom Most, Repubblica Ceca

13-15 giugno:

Misano World Circuit “Marco Simoncelli”, Italia

11-13 luglio:

Donington Park, Gran Bretagna

25-27 luglio:

Balaton Park Circuit, Ungheria

5-7 settembre:

Circuit de Nevers Magny-Cours, Francia

26-28 settembre:

MotorLand Aragon, Spagna

10-12 ottobre:

Circuito Estoril, Portogallo

17-19 ottobre:

Circuito de Jerez – Angel Nieto, Spagna

Gli orari della Superbike

Orari variabili per questa edizione di Superbike. Per quanto riguarda l’Australia con Philip Island c’è da fare i conti col fuso orario che impone una sveglia impostata già per le 4 e mezza del mattino. Per il resto la competizione si divide tra le 11:00, le 14:00 e le 15:00 con i vari Gran Premi con un timing decisamente più gestibile per chi vive e segue l’evento dall’Italia.

I piloti della Superbike edizione 2025

Sono ben otto le Ducati presenti ai nastri di partenza. Anche l’Italia è ben rappresentata con sei piloti nella Superbike 2025. Bisogna, però, necessariamente cominciare da Toprak Razgatlioglu, che proverà a difendere il titolo. Il turco sarà l’unico rappresentante del team BMW accanto al partner Michael van der Mark. Per quanto riguarda gli azzurri davanti a tutti c’è il vicecampione del mondo Nicolò Bulega. Ma non va trascurato neppure Danilo Petrucci che è stato il miglior indipendente del 2024. Il ternano si ripresenterà nuovamente a bordo delle due ruote dopo aver ritentato l’avventura nella Dakar: al suo fianco ci sarà Yari Montella per il quale va registrato un vero e proprio debutto nella classe regina.

Kawasaki non dispone di molte moto, anzi. Solamente una affidata alla stessa formazione che fino allo scorso anno era il team Puccetti. La squadra ufficiale KRT disporrà invece delle Bimota, affidate nello specifico ad Alex Lowes e Axel Bassani, che hanno già girato nei test di Jerez con il nuovo progetto. La Yamaha ha confermato in toto la coppia formata da Jonathan Rea e Andrea Locatelli.

Stessa scelta pure per la GRT con Remy Gardner e Dominique Aegerter. Alla lista si aggiungono Tito Rabat e Bahattin Sofuoglu – al debutto in SBK - che correranno con i colori MotoxRacing. Infine, conferme pure per Honda con Iker Lecuona e Xavi Vierge nel team HRC, e Adam Norrodin e Tarran Mackenzie nel team MIE.

Dove vedere la Superbike 2025 in TV e in streaming

Il canale di riferimento per seguire tutti i round della World Superbike edizione 2025 è Sky Sport MotoGP, al 208 della lineup della piattaforma sport. Naturalmente, nel caso in cui gli impegni dovessero andare a contrastare con i Gran Premi di MotoGP, gli eventi di Superbike slitterebbero su altri canali come Sky Sport Arena o Sky Sport Max a seconda della disponibilità del momento. Per quanto riguarda la programmazione in chiaro, laddove prevista, bisogna monitorare il palinsesto di TV8 con gli aggiornamenti del caso. Infine, sullo streaming NOW e Sky Go sono le app di riferimento. Per la prima occorre un abbonamento ad hoc.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.