Spagna e Francia sono le protagoniste della seconda semifinale dell'edizione 2025 della Nations League: spettacolo assicurato nel big match in programma a Stoccarda.
È stata la finale di un'edizione della Nations League, adesso vale “soltanto” (si fa per dire) la qualificazione alla sfida decisiva per il titolo, in programma domenica a Monaco: Spagna e Francia si affrontano a Stoccarda nella seconda semifinale della Final Four della competizione UEFA.
Dopo Germania-Portogallo, un'altra grande classica del calcio europeo tra due Nazionali titolate e ambiziose, che non la smettono di inseguire successi. Una sfida che promette emozioni e spettacolo, vista la presenza di numerose stelle e campioni. Su tutte, Lamine Yamal da una parte e Kylian Mbappé dall'altra, in una sorta di riedizione su scala internazionale del Clasico tra Barcellona e Real Madrid.
Spagna (4-2-3-1): Unai Simon; Pedro Porro, Le Normand, Huijsen, Cucurella; Pedri, Zubimendi, Fabian; Lamine Yamal, Morata, Nico Williams. Allenatore: De la Fuente.
Francia (4-3-3): Maignan; Kounde, Upamecano, Saliba, Theo Hernandez; Guendouzi, Tchouameni, Rabiot; Dembélé, Mbappé, Barcola. Allenatore: Deschamps.
Spagna-Francia si giocherà alla MHPArena, principale impianto sportivo di Stoccarda. Inaugurato nel 1933, denominato Neckarstadion fino al 1993, è stato profondamente ristrutturato prima in occasione dei Mondiali di atletica leggera proprio del 1993, poi dei Mondiali di calcio tedeschi del 2006. L'ulteriore restyling del 2009 è stato il più significativo, perché ha trasformato l'impianto in uno stadio all'inglese, con la rimozione della pista di atletica e l'avvicinamento degli spalti al campo di gioco. Attualmente la capienza dell'arena è fissata in circa 60.400 spettatori.
La partita tra Spagna e Francia è in programma alle 21:00 di giovedì 4 giugno. Diretta in pay-tv su Sky, con la possibilità per gli abbonati di usufruire della trasmissione streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW, sempre per abbonati. In chiaro la partita sarà visibile su TV8.
Campione d'Europa in carica, la Spagna di De la Fuente si presenta imbattuta alla semifinale. Nel Gruppo 4 della League A le Furie Rosse si sono lasciate alle spalle Danimarca, Serbia e Svizzera conquistando 16 punti. In pratica la Spagna dopo lo 0-0 del primo match in Serbia ha sempre vinto, chiudendo il raggruppamento in prima posizione e superando poi in un infuocato doppio confronto l'Olanda: 2-2 nel match di andata in trasferta, con rete del definitivo pareggio messa a segno da Merino in pieno recupero, e 3-3 al ritorno a Valencia, coi Tulipani che per tre volte hanno agguantato gli iberici, in vantaggio con Oyarzabal (doppietta) e Yamal. La qualificazione è arrivata dal dischetto, nonostante un errore proprio della stellina del Barcellona.
Anche la Francia ha chiuso in vetta il suo girone della prima fase, il Gruppo 2, racimolando 13 punti e superando in extremis l'Italia grazie all'1-3 dell'ultimo turno a San Siro, arrivato con una doppietta di Rabiot e un'autorete del portiere azzurro Vicario.
Del raggruppamento facevano parte anche Belgio e Israele. Nei playoff la Nazionale di Deschamps ha eliminato la Croazia, ribaltando lo 0-2 incassato nel match d'andata a Spalato col 2-0 dello Stade de France: di Olise e Dembélé le reti che hanno portato la sfida ai rigori, dove la differenza l'hanno fatta le parate di Maignan.
Diversi i precedenti tra le due Nazionali. I più recenti sono la finale di Nations League dell'edizione 2021 (vittoria dei Bleus a Milano in rimonta, con Benzema e Mbappé a ribaltare l'iniziale vantaggio spagnolo di Oyarzabal) e la semifinale degli Europei del 2024 a Monaco, dove stavolta la rimonta l'ha piazzata la Spagna: 2-1, con Lamine Yamal e Dani Olmo a replicare al gol iniziale del francese Kolo Muani.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.