Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Ciclismo
  1. Calendario
  2. Ciclismo

Settimana Internazionale Coppi e Bartali: calendario, orari, dove vederla

Trentanovesima edizione della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, gara emiliana che per l’occasione però vedrà la partenza dalle Marche e da Pesaro, capitale della cultura 2024. Ecco cosa c’è da sapere sull’evento.

Evento:

Settimana Internazionale di Coppi e Bartali

Luogo:

Marche, Emilia Romagna

Data:

dal 19 al 23 marzo 2024

Orario:

prima tappa alle 15:50

Dove vederla:

RaiSport HD

Come in ogni mese di marzo anche quest’anno è giunta l’ora della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali. Si tratta di una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge sulle strade dell'Emilia-Romagna, inserita nel calendario dell'UCI Europe Tour come prova di classe 2.1. La manifestazione è organizzata dal GS Emilia, un impegno probante per i corridori che avranno l’occasione di cimentarsi in questo test. Va comunque detto che lascia porte aperte ad ogni tipo di atleta, dagli scalatori dotati di esplosività agli uomini da classiche resistenti.

La kermesse è arrivata alla sua trentanovesima edizione e per la prima volta nella storia prenderà il via dalle Marche e più precisamente da Pesaro. Da qui si svolgerà la prima frazione, mentre le restanti quattro giornate, tutte in linea al pari di quella inaugurale, si correranno nella regione organizzatrice dell’evento, con il traguardo finale che sarà posto a Forlì, all’interno del Velodromo Glauco Servadei.

Il percorso della settimana Coppi-Bartali

Come detto, dunque, si partirà da Pesaro con una tappa di soli 109,7 chilometri che si concluderà peraltro nella stessa città marchigiana, capitale italiana della cultura per il 2024. Messa da parte la partenza, il tracciato si sposterà successivamente verso l’entroterra quando, dopo una ventina di chilometri, vedrà i corridori affrontare le prime asperità, con una salita suddivisa in tre parti che porterà a toccare Urbino e a scollinare al Monte della Cesana. A quel punto faranno seguito una discesa e un tratto pianeggiante che consentiranno di entrare nella seconda metà di tappa, che tornerà a farsi movimentata con un paio di saliscendi e l’ascesa a Gabicce Monte.

Si proseguirà poi lungo la strada panoramica dell’Adriatico attraverso un percorso leggermente frastagliato, fino alla discesa che riporterà a Pesaro, dove potrebbe avvenire una prima scrematura tra gli atleti, tanto che il campo dei papabili vincitori potrebbe restringersi sensibilmente. L’indomani si correrà una frazione affrontata più volte in passato dalla corsa, la Riccione – Sogliano al Rubicone composta da 140 chilometri. Dopo la prima parte con un tratto definito dalle colline dell’entroterra riminese e superata la salita del Passo delle Siepi, si entrerà nel classico circuito di Sogliano al Rubicone, che presenta subito l’ascesa verso Ville di Monte Tiffi.

Una volta scollinato il GM si inizierà a scendere verso il traguardo, passato il quale inizierà il primo dei tre giri del circuito finale, lungo 22,2 chilometri. In totale, si dovranno superare 2900 metri di dislivello che rendono la giornata affatto banale con potenziale scossone alla classifica generale. Passiamo quindi alla terza tappa con finale a Riccione per il quinto anno consecutivo.

Se il punto di arrivo è sempre lo stesso cambia però tutto il resto con un percorso ridisegnato ad hoc per l’occasione, al quale non mancano i momenti di difficoltà e che vedrà un’ulteriore novità per quanto riguarda la località che ospiterà la carovana. Sarà infatti Brisighella, con il suo territorio, a fare da teatro alla quarta tappa. Il Velodromo Servadei di Forlì, sabato 23, incoronerà invece il vincitore dell’edizione 2024 della kermesse con l’ultima tappa che prenderà il via da Piazza Saffi.

Tappa 1 (19/03):

Pesaro – Pesaro (109,7 km)

Tappa 2 (20/03):

Riccione – Sogliano al Rubicone (140 km)

Tappa 3 (21/03):

Riccione – Riccione (134,5 km)

Tappa 4 (22/03):

Brisighella – Brisighella (150,7 km)

Tappa 5 (23/03):

Forlì – Forlì (157,9 km)

La storia della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali

La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali nacque nel 1984 e originariamente si svolgeva in Sicilia. Tra il 1996 il 1997 la gara si spostò quindi in Sardegna fino a trovare la sua collocazione in Emilia Romagna dal 1999. Nell'edizione 2004 venne ritirato il numero 145, vestito l'anno precedente da Marco Pantani che conquistò in quella occasione l'ultimo podio della sua carriera nella tappa di Sassuolo dove fu battuto da Ruslan Ivanov in volata.

Il campione in carica è lo svizzero Mauro Schmid mentre i primatisti sono Moreno Argentin e Damiano Cunego con due affermazioni a testa. La prossima, ormai imminente, sarà la trentanovesima edizione della competizione dedicata, naturalmente, a due giganti del ciclismo come Fausto Coppi e Gino Bartali la cui rivalità segnò l’epoca del secondo dopoguerra relativamente alle cronache sportive.

Dove vedere la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali in TV e in streaming

Si occuperà dell’evento Raisport HD (canale 58 del digitale terrestre) mostrando in chiaro tutte le tappe della 39esima edizione della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali. La gara è in programma dal 19 al 23 marzo 2024.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.