Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Mondiali

Servirà un’altra Polonia per fermare la Francia

Confronto tutto europeo agli ottavi di finale della Coppa del Mondo tra le squadre di Michniewicz e Deschamps. 

Evento: Francia-Polonia
Luogo: Al Thumama Stadium, Doha
Quando: 16:00, 4 Dicembre 2022
Dove vederla: Rai 1

Ci siamo divertiti con le fasi a gironi, con sfide più o meno equilibrate che hanno tagliato il gruppone delle trentadue partecipanti dimezzandolo a sedici. Nella selezione qualche pezzo pregiato è stato tagliato, su tutti, le più grandi delusioni sono state senza dubbio la Germania, l’Uruguay e il Belgio protagoniste di un percorso nettamente al di sotto delle aspettative. Ora però si guarda avanti con le qualificate pronte ad andare in scena per dare il via alle eliminazioni dirette. 

Tra queste c’è naturalmente la Francia di Didier Deschamps che, nonostante le tante defezioni per infortunio, è riuscita senza patemi d’animo a raggiungere il primo posto nella classifica del proprio gruppo. Mbappé e compagni si sono anche permessi il lusso di perdere l’ultima partita, concedendo alla Tunisia di congedarsi con onore dalla manifestazione qatariota. Il prossimo imminente turno per i Galletti prevede un derby tutto europeo con la Polonia, piazzatasi seconda nel Gruppo C alle spalle dell’Argentina. Chi dovesse passare il turno andrebbe ad affrontare poi la vincente tra Inghilterra e Senegal. I Galletti sognano il bis dopo l’edizione russa del 2018, le Aquile Bianche dovranno avere un atteggiamento diverso per reggere le difficoltà di una sfida sulla carta proibitiva. 

Come arriva la Francia

Sono bastati 180 minuti alla Francia per blindare la qualificazione agli ottavi di finale. Pronti, via e battute Australia e Danimarca. Ininfluente, per questo motivo, la successiva sconfitta con la Tunisia, alla quale aveva provato a mettere una pezza con Griezmann nel finale, senza però riuscire a trovare il pareggio. Poco male, comunque, con il primo posto ormai saldo per Deschamps e i suoi. Ha tenuto banco per qualche giorno oltralpe il caso Karim Benzema, con la suggestione che avrebbe potuto clamorosamente vedergli mettere i piedi in campo al Mondiale nel prosieguo della competizione. 

Smentita secca di Deschamps, anche piuttosto infastidito per una storia reputata ormai chiusa. I Blues continueranno quindi a fare affidamento sull’usato sicuro, quello rappresentato dal milanista Olivier Giroud, che fu protagonista anche nel 2018 quando i Galletti si assicurarono la seconda Coppa del Mondo della loro storia. Adesso l’obiettivo è arrivare alla terza ma la strada è lunga e passa attraverso il match con la Polonia.

Come arriva la Polonia

Non è stato un cammino brillante, fino a questo punto, quello condotto dalla Nazionale polacca. Ad ogni modo, i quattro punti racimolati in tre partite sono bastati alla squadra guidata da Czesław Michniewicz. Nell’ultima, persa due a zero con l’Argentina, a salvare la faccia alle Aquile bianche è stato il portiere della Juventus Wojciech Szczęsny, che ha anche parato il secondo rigore della sua personalissima Coppa del Mondo. Servirà molto di più a Robert Lewandowski e compagni per superare una corazzata come quella francese. A poco vale l’unico precedente tra le due compagini, datato 1982 nell’edizione spagnola poi vinta dall’Italia, con successo da parte della Polonia. La storia stavolta sarà molto diversa. D'altro canto i biancorossi non centravano un traguardo come gli ottavi dal 1986 e lo hanno ottenuto stavolta soltanto grazie alla differenza reti che li ha premiati rispetto al Messico.

Le probabili formazioni di Francia-Polonia

Difficilmente Didier Deschamps riproporrà l’ampio turnover visto contro la Tunisia, ma si affiderà ai titolarissimi visti nelle due precedenti apparizioni. Così nel 4-2-3-1 la Francia si schiererà con Lloris tra i pali; in difesa Koundé favorito su Pavard per il ruolo di terzino destro in un pacchetto che annovera anche Varane, Upamecano e Theo Hernandez; la diga di centrocampo è composta da Tchouaméni e Rabiot; in attacco il riferimento centrale è ovviamente Giroud con al supporto Dembelé, Griezmann e Mbappé.

Servirà una Polonia diversa, come detto, per reggere il confronto con la Francia. In porta ci sarà come al solito Szczęsny protetto da una linea a tre tutta italiana formata da Glik, Kiwior e Bereszynski; sulle corsie esterne invece spazio a Cash e Frankowski; Zielinski trequartista alle spalle delle due punte Lewandowski e Swiderski. 

Scommesse Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.