Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
Football Generic
  1. Calcio
  2. Altri Campionati

Serie C: uno sguardo sull'edizione 2023/24

Sessanta le squadre in lizza: solo quattro accedono in Serie B, mentre sono nove le compagini che retrocedono tra i Dilettanti. Si inizia domenica 27 agosto: l’ultimo atto (la finale play-off) è in programma a giugno.

Tre gironi, sessanta squadre e un unico sogno: l’approdo in Cadetteria. Il campionato di Serie C 2023/24 si preannuncia ricco di emozioni e spettacolo, come da tradizione. Anche quest’anno, c’è grande attesa per una regular season che mette a confronto alcune delle squadre di provincia più importanti del panorama calcistico italiano, poi protagoniste della lunghissima fase play-off che premierà solo una compagine. Questa si andrà ad aggiungere alle prime tre classificate, premiate con la promozione diretta.

Serie C, le date dell’edizione 2023/24

La Serie C aprirà i battenti domenica 27 agosto e terminerà domenica 28 aprile 2024, per poi lasciare spazio ai play-off in programma dal 5 maggio 2024. I play-out, invece, sono previsti l’11 e il 18 maggio. Guardando alla stagione regolare, il calendario sarà caratterizzato da tre turni infrasettimanali (ancora da determinare) e dal riposo del 31 dicembre (si giocherà, invece, il 23 dicembre). La Coppa Italia Serie C, invece, si giocherà a partire dal 20 agosto.

Le partecipanti della Serie C, girone per girone

Girone A

AlbinoLeffe

Arzignano

Brescia 
(Retrocessa dalla Serie B)

Giana Erminio 
(Promossa dalla Serie D)

Juventus 
Next Gen

Legnago 
(Promossa dalla Serie D)

Lumezzane 
(Promossa dalla Serie D)

Mantova 
(Riammesso per esclusione Pordenone)

Novara

Padova

Pergolettese

Pro Patria

Pro Sesto

Pro Vercelli

Renate

Sestri Levante 
(Promossa dalla Serie D)

Trento

Triestina

Vicenza

Virtus Verona

Girone B

Alessandria

Ancona

Arezzo 
(Promossa dalla Serie D)

Carrarese

Cesena

Fermana

Fiorenzuola

Gubbio

Lucchese

Olbia

Perugia 
(Retrocessa dalla Serie B)

Pineto 
(Promossa dalla Serie D)

Pontedera

Recanatese

Rimini

Siena (presentata domanda incompleta, 
probabile ammissione Atalanta U23)

Spal 
(Retrocessa dalla Serie B)

Torres

Virtus Entella

Vis Pesaro

Girone C

Audace Cerignola

Avellino

Benevento 
(Retrocessa dalla Serie B)

Brindisi 
(Promossa dalla Serie D)

Catania 
(Promossa dalla Serie D)

Crotone

Foggia

Giugliano

Juve Stabia

Latina

Messina

Monopoli

Monterosi Tuscia

Pescara

Picerno

Potenza

Sorrento 
(Promosso dalla Serie D)

Taranto

Turris

Virtus Francavilla

Serie C, ecco l’intricata formula: tra promozioni dirette e play-off

La Serie C offre una formula avvincente che coinvolge ben 60 squadre, divise in tre gironi da 20 ciascuno. La prima classificata di ogni girone, come dicevamo, ottiene direttamente il passaggio di categoria. La quarta promossa è invece la squadra che vince i lunghissimi play-off: nello specifico, le squadre che si qualificano agli spareggi nobili sono quelle posizionate dal secondo al decimo posto di ciascun girone, insieme alla vincitrice della Coppa Italia Serie C.

I play-off sono divisi in tre: la fase a girone, la fase nazionale e infine la final four. Nella prima fase, in caso di parità prevale la squadra con la migliore posizione in classifica. Nella fase a girone, si affrontano prima le squadre classificate dal quinto al decimo posto ed, eventualmente, l'undicesima classificata del girone che ospita la vincitrice della Coppa Italia Serie C, se quest'ultima si colloca tra il quinto e il decimo posto. Le tre squadre vincitrici partecipano alla fase successiva (sempre nell’ambito del girone), insieme alle quarte classificate, che a loro volta sfideranno le squadre piazzate nelle posizioni inferiori al termine della regular season. 

Si prosegue quindi con la fase nazionale, in cui partecipano le sei squadre che hanno superato la fase a girone, le tre terze classificate e la vincitrice della Coppa Italia Serie C. Nel secondo turno della fase nazionale, entrano in gioco le seconde classificate della regular season, insieme alle cinque squadre che hanno superato il primo turno.

La fase finale, denominata final four, viene determinata attraverso un sorteggio libero per le partite di andata e ritorno. In caso di parità al termine dei due match, si procede con i tempi supplementari e, se necessario, con i calci di rigore.

I play-out: la corsa per evitare la Serie D

Per quanto riguarda i play-out, sono nove le squadre che retrocedono in Serie D. Scendono direttamente le ultime in graduatoria. Invece, dalla penultima alla quintultima posizione si disputano dei delicati spareggi, con partite di andata e ritorno. La squadra meglio classificata ha il vantaggio di giocare la seconda gara in casa e in caso di parità prevale la posizione più favorevole. Tuttavia, se il distacco tra le squadre coinvolte è superiore a otto punti, non si disputano i play-out.

La Supercoppa di Serie C

Per celebrare la stagione calcistica della Serie C, si tiene la Supercoppa Serie C, che vede sfidarsi le tre squadre vincitrici dei rispettivi gironi. 

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.