La Pro Patria di Mister Colombo vuole dare seguito ai recenti quattro risultati utili consecutivi (ma tre sono pareggi). Dall'altro lato c'è un Lecco guidato da un giocatore top come Ionita.
Pro Patria e Lecco sono in cerca della svolta stagionale. Le due istituzioni della terza serie hanno bisogno assoluto dei tre punti: riflettori puntati soprattutto sui padroni di casa, vogliosi di conquistare il secondo successo consecutivo dopo quello contro l'Union Clodiense e di avvicinarsi finalmente alla zona play-off. Dall’altro lato il Lecco, l’anno scorso protagonista in B, deve mettersi alle spalle le due sconfitte consecutive contro Renate e Pro Vercelli.
Gli ospiti, però, complice un avvio di campionato più che positivo, in zona play-off già ci sono e anche per questo potrebbero accontentarsi di un pareggio. La gara si gioca alle 17:30 di sabato 12 ottobre, nell’ambito della nona giornata del Girone A di Serie C.
A questo giro si gioca dal venerdì alla domenica. Alle 20:30 dell’11 ottobre si aprono le danze con Renate-Novara: i padroni di casa vogliono confermarsi al secondo posto e sperano in un passo falso della capolista Padova, distante quattro punti. Gli ospiti, invece, vogliono iniziare un nuovo campionato, abbandonare le zone rosse della classifica e approdare nella top 10. A proposito di Padova, i veneti sono di scena in casa del Giana Erminio, mentre l’altra inseguitrice Vicenza ospita il Lumezzane. Ecco l’elenco completo delle gare:
Venerdì 11 ottobre | 20:30: Renate - Novara |
Sabato 12 ottobre | 15:00: Alcione Milano - Triestina |
15:00: Virtus Verona - Arzignano | |
17:30: AlbinoLeffe - Atalanta U23 | |
17:30: Giana Erminio - Padova | |
17:30: Pro Patria - Lecco | |
Domenica 13 ottobre | 15:00: FeralpiSalò - Caldiero Terme |
15:00: L.R. Vicenza - Lumezzane | |
15:00: Pergolettese - Trento | |
15:00: Pro Vercelli - Union Clodiense |
Pro Patria (3-4-2-1): Rovida; Bashi, Cavalli, Sassaro; Somma, Ferri, Nicco, Mehic; Piran, Terrani; Beretta. Allenatore: Colombo.
Lecco (4-3-1-2): Furlan; Stanga, Celjak, Battistini, Kritta; Frigerio, Galli, Ionita; Ilari; Galeandro, Sipos. Allenatore: Baldini.
Il match si gioca allo stadio Carlo Speroni, impianto sportivo situato a Busto Arsizio e che ospita 5.867 spettatori. Lo stadio è stato inaugurato nel lontano 1927 ed è stato ristrutturato in cinque diverse occasioni, l'ultima volta nel 2010.
La gara è trasmessa in diretta televisiva su Sky Sport. Così, l’evento si può seguire anche offline con l’ausilio del classico decoder. Gli stessi abbonati hanno l'opzione mobile (dunque tramite smartphone o tablet) grazie al servizio Sky Go. Inoltre, la medesima gara e tutte le altre sfide della Serie C fanno parte anche del palinsesto di NOW TV, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. In questo caso bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone.
La squadra di Riccardo Colombo non può nascondersi, nonostante una classifica tutt'altro che entusiasmante. I padroni di casa sono ad un solo punto dalla zona play-out e sono stati protagonisti di fin troppi pareggi (cinque in totale). Ora serve una vittoria e per questo la squadra di Busto Arsizio si affida alle giocate del centravanti Beretta e dei trequartisti Piran e Terrani.
A centrocampo l'uomo in più è Nicco, con Somma e Mehic nel delicato ruolo di esterni tutta fascia. Nella retroguardia, a protezione del portiere William Rovida, spazio al trio composto da Bashi, Sassaro e soprattutto da quel Tommaso Cavalli prelevato in estate dall’Atalanta. Panchina per l'esperto difensore Raffaele Alcibiade e per il trequartista francese Jonathan Pitou, classe 2004 cresciuto nelle giovanili del Marsiglia.
Il tecnico Francesco Baldini, ex difensore di Juventus e Napoli, è in cerca di successi dopo la buona ultima parte di stagione con il Trento (6 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte l'anno scorso) e le esperienze tutt'altro che indimenticabili con Vicenza e Perugia. Le cose per il suo Lecco, però, non stanno andando benissimo, come certificano le due recenti sconfitte consecutive. Adesso serve una svolta e per questo il tecnico dei blucelesti si affida alla grande esperienza del moldavo Artur Ionita, centrocampista di spessore che ha calcato i palcoscenici della Serie A con Verona, Cagliari e Benevento.
Al suo fianco i colleghi di reparto Galli e Frigerio e il trequartista Ilari, chiamati ad innescare gli attaccanti Galeandro e Sipos. In difesa, davanti al portiere Furlan, spicca un altro giocatore noto agli appassionati italiani: parliamodi Vedran Celjak, meteora della Sampdoria e protagonista anche in B con Grosseto e Padova. Dal 2020 è al Lecco, con cui ha centrato una clamorosa promozione proprio in Cadetteria. Tornando alla probabile formazione, a completare la retroguardia dovrebbero esserci l'altro centrale Battistini e i terzini Stanga e Kritta.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.