I lagunari sfidano una Ternana in grande crisi: la squadra di Vanoli vuole bissare il successo di Palermo. Sempre sabato, ma in serata, i sardi di Lapadula sfidano i ducali di Inglese.
Evento: Venezia-Ternana
Luogo: Stadio Pierluigi Penzo, Venezia
Quando: 14:00, 3 Dicembre 2022
Dove vederla: Diretta bet365, Dazn
Il Venezia vuole la seconda vittoria consecutiva, la quarta stagionale, per allontanarsi dall'ultimo posto in classifica e iniziare a costruire una salvezza che appare decisamente complicata. Nel primo pomeriggio di sabato, nell’ambito della 15esima giornata di Serie B, i lagunari sfidano una Ternana dalle velleità promozione, ma reduce da un momento decisamente negativo. Gli umbri hanno totalizzato appena tre punti nelle ultime cinque gare e nei giorni scorsi hanno salutato l'allenatore Cristiano Lucarelli. Al posto del livornese ecco un allenatore di grande esperienza come Aurelio Andreazzoli, che nelle ultime ore ha risolto il suo contratto con l’Empoli.
Il Venezia di Paolo Vanoli, adesso a tre punti dalla zona salvezza, dovrebbe schierarsi con lo stesso 3-5-2 che ha superato il Palermo allo stadio Barbera. Tra i pali confermato il finlandese Jesse Joronen, mentre nella retroguardia spazio per Luca Ceppitelli, Pietro Ceccaroni e per il diffidato Przemyslaw Wisniewski. A centrocampo spicca lo sloveno Domen Crnigoj, giocatore di categoria superiore sempre nel mirino della Salernitana di Davide Nicola. A completare le linea mediana ecco gli altri centrali Tanner Tessmann e Kofod Andersen, mentre sugli esterni dovrebbero agire Antonio Candela e Francesco Zampano. In attacco il duo composto da Dennis Johnsen e Joel Pohjanpalo, quest'ultimo autore del gol decisivo in quel di Palermo.
La Ternana si presenta invece senza il centrocampista classe '96 Antonio Palumbo, squalificato. Fuori dai giochi anche gli attaccanti Andrea Favilli e Samuele Spalluto, a cui bisogna aggiungere gli altri indisponibili Defendi e Capuano. Nel 4-3-2-1 degli umbri spazio al portiere Anthony Iannarilli e alla retroguardia formata dai centrali Valerio Mantovani e Frederick Sorensen e dai terzini Salim Diakite e Bruno Martella. A centrocampo il regista Mattia Proietti dovrebbe essere affiancato da Davide Agazzi e dall'ex Genoa Francesco Cassata. Qualche metro più avanti ecco i rifinitori Anthony Partipilo e Cesar Falletti, alle spalle dell'unica punta Stefano Pettinari.
Evento: Cagliari-Parma
Luogo: Unipol Domus, Cagliari
Quando: 18:00, 3 Dicembre 2022
Dove vederla: Diretta bet365, Dazn, Sky Sport
Tra i big match della 15esima giornata spicca quello tra due nobili decadute come Cagliari e Parma. A confronto due squadre che non hanno perso contatto con la zona play-off ma che - per motivi diversi - non riescono a garantire una continuità di risultati da prima della classe. Significativo, in questo senso, il dato che vede i sardi reduci da ben quattro pareggi consecutivi e incapaci di vincere da quasi due mesi. I ducali, invece, alternano da settimane buone prestazioni (con tanto di vittorie) a sconfitte, in alcuni casi anche clamorose.
Il Cagliari - undicesimo in graduatoria, a soli tre punti dall'ottavo posto - dovrebbe presentarsi alla sfida con la squadra al completo: in dubbio solo gli acciaccati Marko Rog, Edoardo Goldaniga e Filippo Falco. Nel 4-3-3 dei sardi, confermato tra i pali Boris Radunovic, mentre in difesa dovrebbero agire i centrali Giorgio Altare ed Elio Capdradossi e i terzini Alessandro Di Pardo e Adam Obert. A centrocampo i big Nahitan Nandez e Alessandro Deiola dovrebbero essere affiancati da Antoine Makoumbou. In attacco occhio al rifinitore Marco Mancosu e agli attaccanti Zito Luvumbo e Gianluca Lapadula, con l'italo-peruviano alla ricerca del suo settimo gol stagionale.
Il Parma deve invece fare a meno degli infortunati Buffon, Ansaldi, Woyo Coulibaly, Simone Romagnoli, Leandro Chichizola e Drissa Camara. Nel 4-2-3-1 scelto da Fabio Pecchia, ecco il portiere Edoardo Corvi e la retroguardia composta da Yordan Osorio, dall'altro centrale Lautaro Valenti e dai terzini Enrico Del Prato e Jayden Oosterwolde. A centrocampo il duo tutto qualità e quantità all'insegna del numero 10 Franco Vazquez e del mediano Nahuel Estevez. Qualche metro più avanti, spazio al trio di rifinitori formato da Adrian Bernabé, Dennis Man e Valentin Mihalia. In attacco l'unica punta Roberto Inglese, che fin qui ha realizzato 4 gol in 12 presenze.
Le due squadre si sono sfidate l'ultima volta nell'aprile del 2021: in quella occasione pirotecnico 4-3 dei sardi con reti di Pavoletti, Marin, Gaston Pereiro e Alberto Cerri. Per l'ultima vittoria del Parma dobbiamo tornare indietro fino al settembre 2018, quando gli emiliani si imposero per 2-0 con reti del solito Roberto Inglese e del mitico Gervinho.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
RegistratiVersamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.