Il turno scatta venerdì 10 novembre con l'anticipo d'alta classifica tra Venezia e Catanzaro; Bari sul campo della FeralpiSalò, la Sampdoria va a Modena.
Evento: | Venezia-Catanzaro |
Luogo: | Stadio Pierluigi Penzo, Venezia |
Data: | 10 novembre 2023 |
Orario: | 20:30 |
Dove vederla: | Sky, DAZN, NOW |
Si parte con un confronto d'alta classifica, la sfida tra il Venezia e il Catanzaro, e si chiude con una sorta di testa-coda che vede coinvolta una formazione che lotta per non retrocedere, il Lecco, e la capolista Parma. Il tredicesimo turno di Serie B è in programma tra venerdì 10 e domenica 12 novembre. Dieci le partite in calendario, tutte molto interessanti.
Tre i punti che separano in classifica il Venezia, seconda forza del campionato, e il Catanzaro. I veneti hanno vinto quattro delle ultime cinque partite e vivono un ottimo momento. Nell'ultimo turno una rete di Busio a un quarto d'ora dal termine ha regalato all'undici di Vanoli il successo sul campo della Ternana, valso un importante balzo nella graduatoria.
Il Catanzaro, invece, s'è arreso al Modena, rimediando la seconda sconfitta consecutiva. Il vantaggio di Vandeputte non è servito ai calabresi, che hanno subito il pareggio dopo una manciata di minuti a opera di Manconi e si sono quindi arresi al Modena nelle ultimissime battute: rete decisiva di Bozhanaj. Per la squadra di Vivarini, sin qui stabilmente nei quartieri alti, l'imperativo è non perdere, per non farsi staccare di sei lunghezze dalla piazza d'onore.
Il match tra Venezia e Catanzaro è in programma alle 20:30 di venerdì 10 novembre allo stadio Penzo. Diretta tv e streaming su Sky, DAZN e NOW.
Venezia (4-4-2): Bertinato; Zampano, Altare, Idzes, Sverko; Bjarkason, Tessmann, Andersen, Lella; Pierini, Pohjanpalo. Allenatore: Vanoli.
Catanzaro (4-4-2): Fulignati; Veroli, Brighenti, Krajnc, Sounas; Ghion, Pontisso, Vandeputte, Situm; Biasci, Iemmello. Allenatore: Vivarini.
Quattro le partite fissate per sabato alle 14:00. Il Bari di Marino, reduce da due vittorie su Brescia e Ascoli, va a caccia del tris in casa della FeralpiSalò, galvanizzata dal pareggio in rimonta (1-1) colto in casa del Cosenza, primo punto della gestione Zaffaroni. L'Ascoli, dopo due ko di fila, spera di invertire il trend contro il Como, che lotta invece per i play-off: sei le lunghezze di gap tra le due squadre, coi bianconeri a quota 12 e i biancazzurri a 18.
Un punto separa invece Cosenza e Reggiana. Calabresi a quota 16 e senza vittorie da tre partite, nelle quali hanno racimolato due pareggi. Emiliani a 15 e imbattuti da quattro gare, nelle quali hanno raccolto otto punti: dopo due successi di fila, il magic moment s'è interrotto nell'ultimo turno contro il Lecco, dove è arrivato uno scialbo 1-1.
Sempre alle 14:00 si gioca Sudtirol-Pisa, coi padroni di casa che puntano al ritorno in zona play-off e i toscani chiamati a un'altra prestazione di carattere dopo che l'1-1 col Como ha posto fine alla mini-serie di due sconfitte consecutive. Alle 16:15 c'è invece Modena-Sampdoria. La vittoria sul Palermo, firmata dal solito Borini, ha salvato la panchina di Pirlo, ma ora c'è un nuovo test probante per i blucerchiati contro il lanciatissimo Modena di Bianco, terzo in classifica e in ottima forma.
Evento: | Lecco-Parma |
Luogo: | Stadio Rigamonti Ceppi, Lecco |
Data: | 12 novembre 2023 |
Orario: | 16:15 |
Dove vederla: | Sky, DAZN, NOW |
La capolista Parma gioca sul campo di un Lecco che pian piano ha iniziato a macinare punti e a trovare una certa continuità. Servirà un'impresa comunque alla squadra di Bonazzoli per fermare la corsa dell'undici di Pecchia, reduce da tre vittorie di fila e in forma smagliante. Oltre al tris di successi in campionato, il Parma ha fatto strada anche in Coppa Italia, passando 4-2 a Lecce e regalandosi un ottavo di finale di grande fascino contro la Fiorentina.
Il match tra Lecco e Parma è in programma domenica 12 novembre alle 16:15 al Rigamonti Ceppi, il rinnovato stadio della formazione lecchese. Diretta tv e streaming su Sky, DAZN e NOW.
Lecco (3-5-2): Melgrati, Celjak, Bianconi, Caporale; Giudici, Crociata, Galli, Ionita, Lepore; Novakovich, Di Stefano. Allenatore: Bonazzoli.
Parma (4-3-3): Chichizola; Del Prato, Osorio, Circati, Ansaldi; Bernabé, Camara, Hernani; Benedyczak, Bonny, Man. Allenatore: Pecchia.
Alla stessa ora si giocano altre tre gare. Il Brescia riceve una Cremonese in prepotente ripresa, reduce da due vittorie consecutive su Cittadella e Spezia. Impegno casalingo per il Palermo, che affronta al Barbera proprio il Cittadella, reduce dal 3-2 al Brescia, mentre al Picco va in scena un delicato scontro diretto tra Spezia e Ternana.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.