I rossoverdi di Andreazzoli vogliono riprendere a correre dopo due sconfitte di fila, sardi a secco di vittorie da sei giornate.
Evento: Ternana-Cagliari
Luogo: Stadio Libero Liberati, Terni
Quando: 20:30, 7 Dicembre 2022
Dove vederla: Dazn, Sky
È la sfida tra Ternana e Cagliari ad aprire il programma della 16esima giornata di Serie B. Occhi puntati sul match dello stadio Liberati che vede di fronte due formazioni a caccia di punti pesanti. Gli umbri, dopo due sconfitte di fila, vogliono riprendere a pieno ritmo la propria marcia in zona playoff, a cui invece punta con decisione la squadra di Liverani, reduce da cinque pareggi consecutivi e a secco di successi da sei turni. Sfida tra due squadre ricche di qualità, che non hanno mai fatto mistero di puntare a un campionato di vertice.
Di punti in classifica la Ternana ne ha 22, che valgono la settima posizione a braccetto con il Sudtirol, con una lunghezza di vantaggio sull'Ascoli e due sul Modena. Tre, invece, i punti di margine sul prossimo avversario, il Cagliari. Il debutto di Andreazzoli in panchina al posto di Lucarelli non ha portato troppa fortuna alla formazione umbra, uscita sconfitta (2-1) dal match giocato sabato 3 sul campo del Venezia. Rossoverdi subito sotto in virtù della rete messa a segno al 9' da Pohjanpalo, bravi a rimettersi in carreggiata al 37' con Falletti, ma poi bucati ancora una volta dal finlandese del Venezia proprio nelle battute finali del primo tempo.
Con la sconfitta del Penzo sono diventati sei i turni senza vittorie per la Ternana, durante i quali sono arrivati soltanto tre punti. Un rendimento tutt'altro che esaltante, costato l'esonero a Lucarelli e che ha favorito l'avvento in panchina dell'ex allenatore dell'Empoli. Dopo l'esordio poco felice, adesso Andreazzoli chiede una prestazione d'orgoglio ai suoi, col conforto dei propri tifosi. Ternana che non batte il Cagliari da più di vent'anni: era il 12 gennaio 2001 quando gli umbri superarono 1-0 i sardi nello stadio di casa, nell'edizione 2000/01 del campionato cadetto.
Il Cagliari di punti all'attivo ne ha 19 e con una vittoria agguanterebbe in classifica proprio la Ternana, avvicinandosi alla zona playoff che rappresenta l'obiettivo minimo indicato a inizio stagione dal presidente Giulini. La formazione di Liverani è reduce da cinque pareggi consecutivi, che hanno fatto seguito alle due sconfitte rimediate in campionato ad Ascoli (2-1) e in Coppa Italia a Bologna (1-0). Una serie cominciata con l'1-1 con la Reggina e proseguita col 2-2 sul campo del Sudtirol, l'1-1 casalingo col Pisa, un altro 2-2 rocambolesco in trasferta contro il Frosinone e, infine, con l'1-1 di sabato 3 contro il Parma. Un pareggio ancora una volta in rimonta, con Pavoletti che ha replicato nella ripresa al gol del vantaggio dei ducali, realizzato da Camara proprio allo scadere del primo tempo.
Serve qualcosa in più al Cagliari per tornare alla vittoria, che manca dallo scorso 15 ottobre (2-1 al Brescia) e accorciare il gap con le primissime della classe. Vittoria che per i rossoblu al Liberati manca invece da vent'anni esatti: era il 21 settembre 2002 quando il Cagliari è passato per l'ultima volta sul campo degli umbri, 0-1.
Andreazzoli dovrebbe disporre i suoi con il 4-3-1-2. Tra i pali Iannarilli, in difesa Diakite, Sørensen, Modolo e Corrado, a centrocampo Cassata, Moro e Rovaglia con Falletti nelle vesti di trequartista alle spalle della coppia d'attacco formata da Pettinari e Partipilo. Stesso modulo anche per Liverani.
Cagliari presumibilmente in campo con Radunovic in porta, Di Pardo, Capradossi, Obert e Barreca in retroguardia, Luvumbo, Viola e Makoumbou a centrocampo e con Kourfalidis a innescare Lapadula e Gaston Pereiro.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.