I toscani guidati dal tecnico Luca D’Angelo sono alla ricerca del risultato utile numero 13. I lombardi invece stanno vivendo un momento di flessione.
Evento: Pisa-Brescia
Luogo: Arena Garibaldi - Stadio Romeo Anconetani, Pisa
Quando: 18:00, 17 Dicembre 2022
Dove vederla: Dazn, Sky Sport
Il Pisa non vuole fermarsi più. L’obiettivo è conquistare il 13esimo risultato utile consecutivo e lanciare così un ulteriore segnale alle big del campionato cadetto. Nell'ambito della diciottesima giornata di Serie B, nella serata di sabato, i nerazzurri sfidano un Brescia in crisi di risultati, capace di collezionare un misero punto nelle ultime tre giornate. Momenti decisamente diversi, ma classifica pressoché uguale per le due squadre, entrambe in piena zona play-off: il Brescia è avanti, alla luce dei 24 punti e di un inizio stagione decisamente convincente; un punto in meno per i padroni di casa, protagonisti di una cavalcata entusiasmante da quando il tecnico Luca D'Angelo è tornato a sedersi in panchina.
Si tratta della seconda sfida stagionale tra le due squadre: lo scorso agosto, sempre allo stadio Romeo Anconetani, netto 1-4 del Brescia con reti di Aye, Ndoj e Bianchi. Per l'ultima vittoria interna del Pisa dobbiamo tornare indietro fino al gennaio del 2021, quando i nerazzurri si imposero per 1-0 con rete di Francesco Lisi.
Il Pisa vuole continuare a stupire, per avvicinarsi sempre di più ad un quarto posto distante adesso solo tre punti. I nerazzurri vengono dal prestigioso pareggio in casa della capolista Frosinone, solo l’ultimo di una lunga serie di risultati importanti: nelle ultime settimane, infatti, i toscani hanno fatto la voce grossa con tante big del campionato cadetto, riuscendo a battere Ascoli e Ternana e fermando sul pari squadre di spessore come Cagliari e Bari. Dimostrazione di forza per una squadra che mai come quest’anno punta con decisione al tanto agognato ritorno in Serie A, categoria che manca addirittura dalla stagione 1990-91, quando tra i toscani giocava gente come Diego Simeone, José Chamot e Michele Padovano.
In ottica probabili formazioni, il Pisa dovrebbe scendere in campo con l’ormai consueto 4-3-2-1. Tra i pali ecco l'estremo difensore Alessandro Livieri, mentre in difesa spazio ai centrali Hjörtur Hermannsson e Federico Barba e ai terzini Arturo Calabresi e Roko Jureskin. A centrocampo dovrebbero essere confermati Idrissa Touré, Ádám Nagy e Marius Marin, mentre qualche metro più avanti dovrebbero agire i trequartisti Olimpiu Morutan e Matteo Tramoni. In attacco, infine, l'unica punta Ettore Gliozzi: il classe '95 cresciuto nel Sassuolo ha realizzato fin qui cinque reti in campionato e punta senza mezzi termini a superare il record di segnature in B risalente a due stagioni fa, quando siglò 9 gol con la maglia del Como.
Il Brescia non può permettersi altri passi falsi. La squadra di Pep Clotet (la cui posizione è decisamente in bilico) deve tornare a conquistare l'intera posta in palio per non perdere contatto con le prime della classe. Un dato chiarisce il momento no delle Rondinelle: negli ultimi dodici match una sola vittoria e la miseria di 9 punti conquistati sui 36 disponibili. Numeri da retrocessione, nonostante un organico caratterizzato da giocatori di qualità.
Per quanto riguarda la probabile formazione del Brescia, spazio al portiere Luca Lezzerini e alla retroguardia nel segno di Fran Karacic, Andrea Cistana, Davide Adorni e Massimiliano Mangraviti. Nella linea mediana ecco i registi Federico Viviani e Tom van de Looi e gli esterni Flavio Bianchi e Emanuele Ndoj. In attacco, invece, dovrebbe agire il duo composto da Florian Ayé e Stefano Moreo. Indisponibili Bisoli, Bertagnoli, Huard, Niemeijer e Benali.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.