Campioni del mondo contro: Cannavaro e Gilardino si sfidano in Benevento-Genoa. Il Parma riceve il Perugia, Ranieri e il Cagliari a Cittadella per continuare la risalita.
Evento: | Benevento-Genoa |
Luogo: | Stadio Ciro Vigorito, Benevento |
Quando: | 14:00, 21 Gennaio 2023 |
Dove vederla: | Sky, Dazn, HelbizLive |
È ricco di sfide interessanti il sabato del campionato cadetto. Si gioca la seconda giornata di ritorno e sono tanti i match che possono ridisegnare la classifica, a cominciare da quello in programma alle 14:00 allo stadio Vigorito tra il Benevento di Cannavaro e il Genoa di Gilardino. Entrambi hanno vissuto da protagonisti l'esaltante avventura mondiale del 2006, adesso si ritrovano contro in una sorta di testa-coda tra una formazione impelagata nelle zone basse della graduatoria, il Benevento, e il Genoa che invece è in zona promozione.
Costruito con altre ambizioni, l'undici campano si ritrova a lottare per evitare i playout. Il vantaggio sulla quintultima ammonta a un solo punticino, mentre sono cinque i punti da recuperare sull'ottava posizione, che consentirebbe di giocare i playoff. Tredici i punti che separano le due squadre: 23 per il Benevento, 36 per il Genoa. Nell'ultimo turno i sanniti si sono fatti acciuffare nel finale dal Cosenza: rete del vantaggio firmata al 31' da Ciano su rigore, pareggio calabrese di Vaisanen al 44' della ripresa.
Da quando ha preso in consegna il Genoa, invece, Gilardino ha restituito entusiasmo e vittorie a una squadra che, sotto la sua gestione, ha centrato l'aggancio alla Reggina in seconda posizione. Unico dispiacere il ko a testa alta rimediato all'Olimpico contro la Roma in Coppa Italia, un 1-0 firmato da Dybala nella ripresa. Sconfitta già messa agli archivi grazie al prezioso successo sul Venezia (1-0) colto alla prima di ritorno, con rete messa a segno da Coda a 5' dalla conclusione.
Benevento in campo col 4-3-3: Paleari in porta, El Kaouakibi, Capellini, Glik e Leverbe in difesa. Karic, Schiattarella e Acampora a centrocampo, Koutsoupias, Ciano e Forte in attacco.
Genoa col 4-3-2-1: tra i pali Martinez, retroguardia composta da Criscito, Vogliacco, Dragusin ed Hefti. In mediana Strootman, Frendrup e Jagiello, con Gudmundsson e Aramu a sostegno di Puscas.
Evento: | Parma-Perugia |
Luogo: | Stadio Ennio Tardini, Parma |
Quando: | 14:00, 21 Gennaio 2023 |
Dove vederla: | Sky, Dazn, HelbizLive |
Vale molto anche il match del Tardini tra Parma e Perugia (ore 14:00). I gialloblu di Pecchia sono usciti dalla zona playoff dopo la pesante sconfitta rimediata nell'ultimo turno al San Nicola contro il Bari (0-4), che ha fatto seguito al ko ai supplementari in Coppa Italia contro l'Inter. Una sola vittoria nelle ultime sette partite di campionato per gli emiliani, che hanno 27 punti all'attivo e hanno perso progressivamente contatto col vertice.
Di punti invece il Perugia ne ha 20, due in meno rispetto alla zona playout e tre in meno rispetto alla zona salvezza. La squadra di Castori è in serie positiva da tre turni in cui ha raccolto due vittorie (2-1 al Venezia e 2-0 a Benevento) e un pareggio (3-3 casalingo col Palermo). La sfida di Parma è un bel test per saggiare i progressi dell'undici biancorosso.
Parma col 4-3-2-1: in porta Buffon, difesa con Del Prato, Oosterwolde, Osorio e Valenti, centrocampo con Juric, Camara e Man e con Vazquez e Bernabé a sostegno di Inglese.
Perugia col 4-2-3-1: tra i pali Gori, in difesa Sgarbi, Paz, Dell'Orco e Casasola. In mediana Bartolomei e Santoro, con Luperini, Lisi e Melchiorri alle spalle di Olivieri.
Evento: | Cittadella-Cagliari |
Luogo: | Stadio Pier Cesare Tombolato, Cittadella |
Quando: | 16:15, 21 Gennaio 2023 |
Dove vederla: | Sky, Dazn, HelbizLive |
Alle 16:15 tocca invece al Cagliari, impegnato a Cittadella. L'arrivo di Ranieri ha riportato serenità ai sardi, tornati in zona playoff grazie a due vittorie consecutive, il 2-0 al Cosenza e il 2-0 al Como, in quella che è stata la "prima" dell'allenatore, tornato sulla panchina del Cagliari a 32 anni di distanza. Non sarà facile, però, strappare un risultato positivo contro un Cittadella affamato di punti. Sei le lunghezze di distanza tra le due squadre: il Cagliari è ottavo a quota 28, i veneti sono sedicesimi a 22 e sono reduci dal colpaccio di Pisa (2-1) che ha posto fine a una serie nera di quattro sconfitte consecutive.
Gorini, tecnico del Cittadella, pensa al 4-3-1-2: in porta Kastrati, difesa con Perticone, Visentin, Salvi e Frare, centrocampo con Crociata, Branca e Mastrantonio e con Antonucci alle spalle del duo Asencio-Varela.
Ranieri col 4-4-2: Radunovic portiere, Dossena, Capradossi, Altare e Zappa difensori, Makoumbou, Nandez, Azzi e Kourfalidis centrocampisti, Lapadula e Pavoletti attaccanti.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.