Gli uomini di Cannavaro devono rilanciarsi dopo un periodo negativo: ma attenzione ai lariani di Fabregas e Cutrone. Sabato c’è anche il big match Frosinone-Bari.
Evento: | Como-Benevento |
Luogo: | Stadio Giuseppe Sinigaglia, Como |
Quando: | 14:00, 22 ottobre 2022 |
Dove vederla: | Dazn, Sky Sport |
Due grandi delusioni di questa prima parte di campionato alla ricerca di una vittoria scacciacrisi. Como e Benevento hanno assoluto bisogno dei tre punti per allontanarsi dalla zona retrocessione e per rilanciare i loro rispettivi ambiziosi progetti. La sfida è in programma nel primo pomeriggio di sabato ed è valida per la decima giornata di Serie B.
Il Como è decisamente la squadra messa peggio: solo 6 punti in classifica e la pesantissima sconfitta per 5-1 nell'ultimo turno contro il Modena certificano il momento nero della squadra guidata da Moreno Longo. E pensare che il successo nella penultima giornata contro l'altra delusione Perugia sembrava fare da prologo alla tanto agognata rinascita. Il rischio, invece, è ritrovarsi a tu per tu con il classico fuoco di paglia. Adesso, guardando alla sfida in programma sabato, i lariani si affidano al loro bomber, a quel Patrick Cutrone che - dopo tanto girovagare tra Serie A, Inghilterra e Spagna - si misura per la prima volta con un campionato da prendere con le pinze come la Serie B. Per l'ex milanista sono già tre i gol in stagione, nonostante una squadra che non gira al meglio.
Al suo fianco, nel 4-3-1-2 proposto da Longo, spazio per l'ex cagliaritano Alberto Cerri, voglioso di ripetersi dopo i dieci gol messi a segno proprio con il Como nella scorsa edizione della serie cadetta. Alle spalle delle due punte un giocatore che non ha bisogno di presentazioni come Cesc Fabregas: il campione d'Europa e del Mondo deve ancora adattarsi alla categoria ma sta comunque mostrando sprazzi della sua classe. A centrocampo spazio per l'ex Torino Daniele Baselli, affiancato da Bellemo e Blanco. In difesa, davanti al portiere Vigorito, dovrebbero invece agire i centrali Solini e Odenthal e i terzini Vignali e Ioannou. Tra i padroni di casa indisponibile il solo Massimiliano Gatto.
Il Benevento deve invece fare i conti con un numero decisamente importante di defezioni: non sono disponibili, infatti, giocatori del calibro di Glik, Veseli, Viviani, Acampora e Tello. Situazione difficile, dunque, per il nuovo tecnico Fabio Cannavaro: l'altro campione del mondo ha raccolto appena due punti in tre gare, dimostrazione che la Serie B è un campionato che non fa sconti a nessuno.
In ottica probabili formazioni, nel 3-4-2-1 sannita spazio al portiere Paleari e alla retroguardia composta da Pastina, Leverbe e Capellini. A centrocampo riflettori puntati su Schiattarella e Karic, affiancati da due bandiere della squadra come Improta e Letizia. In attacco Ciano e Farias alle spalle dell'unica punta Francesco Forte, voglioso di tornare in doppia cifra come ai tempi di Venezia e Juve Stabia.
Evento: | Frosinone-Bari |
Luogo: | Stadio Benito Stirpe, Frosinone |
Quando: | 14:00, 22 ottobre 2022 |
Dove vederla: | Dazn, Sky Sport |
Sempre nel pomeriggio di sabato ecco un altro big match della decima giornata: in campo Frosinone e Bari, entrambi a quota 18 punti e ad una sola lunghezza dalla Ternana capolista. A confronto due squadre reduci da un ultimo turno agli antipodi: i ciociari hanno superato in trasferta il Venezia con un netto 3-1, mentre i pugliesi sono reduci dalla cocente sconfitta tra le mura amiche al cospetto dell'Ascoli.
Il Frosinone di Fabio Grosso dovrebbe scendere in campo con il solito 4-2-3-1: tra i pali Turati, mentre sulla linea difensiva dovrebbero trovare spazio l'esperto Lucioni, l'altro centrale Szyminski e i terzini Sampirisi e Cotali. A centrocampo il duo composto da Mazzitelli e Kone, mentre sulla trequarti conferme per Rohden e per le altre certezze Garritano e Caso. In attacco l'unica punta Simone Mulattieri: il classe 2000 cresciuto nelle giovanili dell'Inter è il migliore marcatore della squadra con tre reti, a fronte delle 14 totali, dimostrazione che quella ciociara è squadra che va in gol con tutti gli effettivi.
Discorso opposto per un Bari che può fare affidamento su una schiera di bomber di assoluto spessore: parlano chiaro, in questo senso, gli otto gol e quattro assist messi a referto dal nazionale marocchino Walid Cheddira, capocannoniere in Serie B e Coppa Italia. Al fianco dell'attaccante di proprietà del Parma c'è l'eterno Mirco Antenucci, che di gol ne ha invece realizzati cinque. Due in meno, invece, per il centrocampista Michael Folurunsho. Questo terzetto delle meraviglie dovrebbe ovviamente figurare nella formazione in campo dal primo minuto allo stadio Benito Stirpe.
Nel 4-3-1-2 proposto dal tecnico Michele Mignani, spazio poi al trequartista Botta e per gli altri due centrocampisti Benedetti e Maita. In difesa ecco i centrali Di Cesare e Vicari e i terzini Pucino e Ricci. Tra i pali il giovane Elia Caprile, ex Chievo acquistato in estate dagli inglesi del Leeds United.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.